Società Lecce Police Cam, prime proteste: dubbi sulla validità delle multe Polemica sulle multe della Police Cam: illegittime secondo il Ministero, valide per il Comune di Lecce. E allo sportello dei diritti arrivano le prime proteste. Prime multe e prime proteste p... 04/09/2013 a cura della redazione circa 2 minuti Polemica sulle multe della Police Cam: illegittime secondo il Ministero, valide per il Comune di Lecce. E allo sportello dei diritti arrivano le prime proteste. Prime multe e prime proteste per la Police Cam, il dispositivo di nuova generazione che rileva automaticamente le infrazioni in città. Sono in tanti a lamentarsi infatti per la poca “elasticità” del macchinario. Pensato per rilevare soprattutto le auto in sosta vietata o in doppia fila, non ha ovviamente la capacità di comprendere le ragioni per cui l'auto in questione si trovi in posizione irregolare, comminando così indiscriminatamente le multe. Capita però che in taluni casi una qualche tolleranza sia dovuta, come quando l'auto incriminata appartiene ad un accompagnatore di un disabile, costretto a fermarsi irregolarmente per la mancanza di posti liberi riservati. A raccogliere le prime proteste dei cittadini è Giovanni D'Agata, dello Sportello dei diritti: "Dopo i trionfalistici proclami della Polizia Municipale di Lecce che annunciavano al mondo intero l’imminente utilizzo della Police Cam o Street Control che dir si voglia, come se fosse l’assoluta novità in tema di strumenti tecnologici per la rilevazione elettronica delle infrazioni, abbiamo atteso che venisse messa all’opera per verificare le prime lamentele dei cittadini. Alcuni cittadini hanno infatti segnalato allo Sportello dei Diritti la scena di anziani e ammalati che venivano accompagnati dentro i laboratori di analisi dai familiari costretti a lasciare l’auto in doppia fila a causa dell’assenza di posti liberi per il parcheggio, mentre implacabile passava l’autovettura della Municipale con l’apparecchio sul cruscotto intento ad accertare ogni infrazione gli capitasse a tiro e i vigili, ovviamente, in auto. Inoltre” continua D'Agata, “a maggio dello scorso hanno il Ministero aveva bocciato questo sistema di accertamento delle infrazioni, tanto che a questo punto, anche alla luce delle segnalazioni ricevute, pare si abbia avuta la conferma che non si tratti di un modo per tutelare la città da automobilisti indisciplinati, ma del solito e odioso sistema per 'far cassa' a danno dei cittadini e gli agenti della Polizia Municipale quali semplici certificatori delle multe rilevate dall’apparecchio. Secondo il Ministero dei trasporti questa pratica non è infatti rispettosa della norma. Con il parere n. 2291 del 3 maggio 2012 il Ministero ha chiarito, mettendole al bando, che le sole riprese televisive per accertare i divieti di sosta non bastano. In pratica solo la presenza degli agenti sul posto permette di accertare se effettivamente il veicolo sia senza conducente o senza intestatario della carta di circolazione. Da ora non bastano le sole telecamere per accertare le violazioni della sosta in modalità seriale. Da ora in poi gli operatori della polizia municipale saranno obbligati a verificare, veicolo per veicolo, l'assenza del trasgressore, anche per evitare che vengano sanzionati cittadini nei casi come quelli segnalatici”.
Ambiente A Leverano la Giornata Internazionale Zero Rifiuti nella moda e nel settore tessile 05/04/2025 Per sensibilizzare governi, aziende e cittadini sull'urgenza di ridurre la produzione di rifiuti e promuovere modelli sostenibili di produzione e consumo.
Cronaca Scorrano, donato un Bilirubinometro a Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale “Veris Delli Ponti” 05/04/2025 Iniziativa dell'Associazione Lorenzo Risolo ed i militari del 61° Stormo dell'Aeronautica Militare di Galatina a favore dei bambini affetti da malattie pediatriche.
Altri Sport Contro la violenza sulle Donne: un appello dagli uomini della Pallacanestro Lupa Lecce 04/04/2025 Nella seconda partita di playoff faranno sentire la loro voce, inviando contemporaneamente un abbraccio alle famiglie delle ultime due giovani vittime.
Cronaca Vendita di alloggi di edilizia residenziale e crisi abitativa a Lecce 04/04/2025 Il Codacons plaude alla vendita di 130 alloggi alle forze dell'ordine ed invita l'aministrazione ad investire i proventi per avviare nuovi investimenti nell'edilizia economica e popolare.
Cronaca Povertà educativa: patto educativo tra Uggiano, Giurdignano e Otranto 04/04/2025 Lunedì la firma dell'intesa per costituire un presidio che prevenga l’abbandono scolastico, garantisca interventi formativi e di supporto genitoriale e favorisca lo sviluppo della partecipazione di bambini e famiglie nella cura delle relazioni.
Arte e archeologia ''La mia Tettoia Liberty'', iniziativa di Soprintendenza e Comune di Lecce 03/04/2025 L'iniziativa intende coinvolgere i cittadini per ricostruire la memoria fotografica di quello che è diventato un simbolo della città per poi allestire una mostra.