Enogastronomia Melpignano Otranto “Soul Food”, l'anima del cibo: a Melpignano riflessioni intorno al gusto del territorio Domani, 25 luglio, a Melpignano inizia la rassegna dedicata al cibo finalizzata a rieducare e ripensare tutta la filiera intorno alla buona tavola. Il 1° agosto giornata dedicata alla canapa, l'8 ... 24/07/2014 a cura della redazione circa 3 minuti Domani, 25 luglio, a Melpignano inizia la rassegna dedicata al cibo finalizzata a rieducare e ripensare tutta la filiera intorno alla buona tavola. Il 1° agosto giornata dedicata alla canapa, l'8 al pesce. Si apre domani, 25 luglio, a Melpignano “Soul Food”, l’anima del cibo in un piatto. La rassegna, dedicata alle riflessioni attorno alla tavola, è un tris di cene-incontri pensate per rieducare al rispetto del cibo, del lavoro per crearlo, delle maestranze locali, dello scambio di pensieri. Organizzato dall’associazione Casa delle Agriculture Tullia e Gino di Castiglione d’Otranto e dall’azienda Pr.ali.na., sfida imprenditoriale del Mezzogiorno degli anni ’90, Soul Food si aprirà venerdì 25 luglio, alle ore 20, a Melpignano, presso la sede di Pr.ali.na, nella zona industriale. La prima serata sarà incentrata sui cereali. Ospiti d’eccezione saranno Silvia e Samuele Girolomoni dell'omonima azienda marchigiana, pioniera del biologico italiano e fondatrice del marchio Alce Nero. Con loro dialogheranno il direttore di quiSalento Roberto Guido, Valentina Avantaggiato, tra le ideatrici di Soul Food, e Tiziana Colluto, giornalista e attivista di Casa delle Agriculture. Al termine della discussione su “Il racconto insegna: l’esperienza Girolomoni, il marchio, la cooperativa”, si potrà decidere di sedersi attorno alla grande tavolata preparata per l’occasione, per degustare un menu completo, dall’antipasto al dolce, con fiore all’occhiello la pasta di grano Graziella Ra, varietà straordinaria per sapore e per storia. Alle 22, concerto live di Luigi Panico, Franco Nuzzo e Natalie Lithwick. Il 1° agosto, invece, si scoprirà il gusto inedito della canapa. Pianta unica per i molteplici usi e per le qualità nutrizionali, per la prima volta dopo decenni è stata nuovamente coltivata quest’anno nel Leccese. Si discuterà dell’esperienza di Assocanapa, l’associazione nata nel 1998 in Piemonte per favorire i canapicoltori italiani e la rinascita di una moderna filiera, tanto che gli ettari di produzione quest’anno hanno superato quota mille. Alle ore 20, dunque, sul tema “Coltivare la canapa, coltivare un’idea”, la responsabile dell’area sud e il coordinatore regionale di Assocanapa, Rachele Invernizzi e Andrea Carletti, si confronteranno con Alessandro Rizzo, membro della condotta Slow Food Lecce. Alle 21, la cena a tema sarà una sorprendente mescolanza dell’uso culinario di questa pianta e di ortaggi e formaggi locali. Da non perdere la pasta fatta in casa con farina di canapa. Al termine, concerto Solopiano del maestro Luigi Botrugno. L’ultimo appuntamento è per l’8 agosto, quando a raccontarsi saranno i parchi costieri pugliesi: Otranto- Leuca, Ugento, Torre Guaceto e Dune Costiere. Alle 20, “Costruire un’identità: dialogo tra le parti” metterà a confronto i ragionamenti dei responsabili delle aree protette, Francesco Minonne, Gianfranco Ciola, Marco Dadamo, e Cosimo Perrotta, storico del pensiero economico e coordinatore del blog Sviluppo felice. Protagonista della tavola sarà, stavolta, il pesce, quello fresco pescato nei nostri mari e “ripensato” nel suo rapporto con l’entroterra. Alle 22, il live di Marco Pezzullo con il suo Selfie Trumpet and Loop. “Soul Food – spiegano gli ideatori, Valentina Avantaggiato e Donato Nuzzo – è un atto simbolico per restituire vita e bellezza, la bellezza della produzione, ad un luogo destinato per antonomasia ad essere ai margini, abbandonato, imbruttito dall’isolamento: la zona industriale. Un atto di riappropriazione di una fetta di territorio che ha segnato nel tempo la marginalità del lavoro di uomini e donne alla periferia della contemporaneità. La bellezza non è figlia di tutti i luoghi, di tutte le logiche progressiste e neo liberali, ma di chi la conserva nella logica dell’appartenenza plurale, nell’abbraccio più completo, viscerale, poetico. Riconvertiamo i luoghi di produzione della nostra terra in aziende di cultura, dignità e bellezza”. Per ogni cena è previsto un numero massimo di quaranta commensali. Per info e prenotazioni: 3381490947.
Enogastronomia Le festività pasquali hanno il sapore delle tradizioni, di cuore e di gusto a Salice Salentino 08/04/2025 Uova di ciocccolato, gelato e pasta fresca: 260 bambini protagonisti dei laboratori di tradizione.
Economia e lavoro La stangata dei dazi di Trump allarma la Puglia 04/04/2025 Anche tante imprese salentine dell’export tremano. Un Vinitaly diverso.
Cronaca GustoFood 2025: il futuro della ristorazione tra turismo, innovazione e strategie 02/04/2025 Il 7 e 8 aprile a Galatina terza edizione dell’evento di riferimento per i professionisti della ristorazione.
Enogastronomia Città del Gusto - Gambero Rosso Academy Lecce: 2 iniziative ad aprile 02/04/2025 Ecco gli appuntamenti a quali sarà possibile partecipare: Rassegna letteraria Parole in Tavola e Corso per appassionati Pranzo di Pasqua. Tutte le info.
Cronaca Turismo enogastromico, a Nardò l'iTEG 2025 29/03/2025 Appuntamento dal 16 al 18 maggio, al Castello Acquaviva, tra games, formazione ed esperienze.
Curiosità A Lecce si inaugura la pizzeria numero 17 di Errico Porzio 19/03/2025 La nuova sede, con il format “Al Solito Porzio” del maestro pizzaiolo napoletano da un milione di follower, aprirà domani in via Taranto, 52.