Luoghi Carpignano A Carpignano “Suoni della Grecìa”: storia, arte e musica nella cripta di Santa Cristina Domenica 28 febbraio nel Comune di Carpignano Salentino arte, musica classica e degustazioni. Evento organizzato in collaborazione con l'Associazione culturale Carpiniana e l'Azienda Agricola Naturali... 26/02/2016 a cura della redazione circa 2 minuti Domenica 28 febbraio nel Comune di Carpignano Salentino arte, musica classica e degustazioni. Evento organizzato in collaborazione con l'Associazione culturale Carpiniana e l'Azienda Agricola Naturalis. Uno scrigno prezioso di arte e cultura ed una testimonianza unica della storia del Salento. La Cripta di Santa Cristina, risalente al X secolo d.C., rappresenta uno dei più antichi luoghi di culto della Puglia e conserva gli affreschi più antichi di tutta l'Italia meridionale, datati e firmati. È qui che è raccontata una storia millenaria, fatta non solo di grandi eventi ma anche di storie nascoste, storie locali fatte di donne e uomini vissuti in questa porzione di Grecìa. E l'evento di domenica prossima a Carpignano va proprio nella direzione del recupero di questa memoria, quella più intima e poco conosciuta. I visitatori grazie ad uno di questi protagonisti, il piccolo "Stratigoules" che nella cripta trova sepoltura, saranno idealmente accompagnati in un viaggio di narrazione proprio da lui e dal padre, per scoprire le vicende di questo luogo così significativo, situato nel lembo più orientale del Regno di Napoli. Non solo storia, comunque: alla musica del Regno di Napoli è dedicato il concerto che segue alla visita: la Scuola Napoletana del '600 e del '700 ha inventato stili e modelli che hanno profondamente condizionato la storia musicale di tutta l'Europa, fino a Johann Sebastian Bach ed oltre. Questo Concerto - ritmato all'inizio, al centro e alla fine dalla musica di Bach - propone un itinerario alla riscoperta dei Maestri del Regno di Napoli (da Mayone fino a Scarlatti), rivolgendo una particolare attenzione a due compositori pugliesi: Diego Personé (nativo di Carpignano Salentino e noto per i suoi madrigali) e Nicola Fago (tarantino, Maestro di Cappella nel Duomo di Napoli). Il concerto bach & il regno di napoli si terrà nella cappella dell'immacolata alle ore 19.15 è ad ingresso libero ed ospiterà due protagonisti: sossio capasso, organista napoletano di fama internazionale, che proporrà all'organo opere di bach e di autori della scuola napoletana del '600 e del '700 (mayone, trabaci, salvatore, scarlatti); ex antiquis, ensemble vocale di nuova costituzione diretto da Gianluigi Palma e formato da cantori provenienti da tutta la provincia di lecce, che proporrà due autori legati alla nostra terra: Diego Personé (nativo di Carpignano) e Nicola Fago (tarantino, maestro di cappella del Duomo di Napoli). Questo il programma: ore 17.00 Accoglienza dei visitatori presso il Frantoio Ipogeo Degustazione nei pressi della Cripta di Santa Cristina: - prodotti tipici carpignanesi (a cura dell'Associazione CARPINIANA) - vino e olio biologici (offerti dall'Azienda agricola NATURALIS) ore 17.45 Visita "scenica" della Cripta di Santa Cristina (a cura dell'Associazione CARPINIANA) Spatario: Francesco De Maglie Stratigoules: Stefano Barone Voce fuori campo: Roberto De Rinaldis BIGLIETTO: 5 euro (degustazione e visita) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (max 40 persone) Prenotazioni: aremu.contatti@gmail.com / +39 320 88 74 898 ore 19.15 Concerto "BACH e IL REGNO DI NAPOLI" - Cappella dell'Immacolata Sossio Capasso (organo) Ensemble vocale "Ex Antiquis" (dir. Gianluigi Palma) Musiche di D. Personé, G.M. Trabaci, N. Fago, A. Scarlatti, J.S. Bach e altri.
Luoghi A Nardò arriva Galleria Arrivabene2 14/04/2025 Dal 19 aprile la raffinata Galleria d’Arte di Mantova propone un compendio della sua narrazione espositiva negli spazi di Sutta, presso Insolita Comune, nel centro storico neretino.
Cronaca La Villa Comunale risorgerà con i fondi privati e un ristorante 09/04/2025 Pronta la delibera per la variazione d’uso dell’ex casa del custode.
Ambiente Mosaico verde, inaugurazione a Lecce 08/04/2025 Taglio del nastro per l'intervento di forestazione urbana realizzato lungo la Tangenziale Est, in corrispondenza di via Rocco Scotellaro.
Ambiente Veglie, un parco naturale da tabellare 07/04/2025 Il regolamento della macchia di “Lupomonaco”.
Arte e archeologia Vernole, riapre alle visite il frantoio ipogeo Caffa 05/04/2025 La Pro Loco “Livio De Carlo” restituisce alla comunità un luogo simbolo della memoria e dell’identità locale.
Cronaca La nuova vita di Chiesetta Balsamo come centro giovanile e sviluppo di idee 31/03/2025 Manca solo la firma di un protocollo con ANCI: pronti 310mila euro.