Tempo libero Botrugno Nociglia San Cassiano In bici sulle tracce di Santu Donnu. Tra chiese, masserie e natura del Parco Paduli Appuntamento per gli amanti delle passeggiate in bicicletta all'aria aperta sui sentieri del Parco Paduli di San Cassiano. In bici tra chiese, masserie e natura del Parco Paduli sulle tracce d... 01/04/2016 a cura della redazione circa 1 minuto Appuntamento per gli amanti delle passeggiate in bicicletta all'aria aperta sui sentieri del Parco Paduli di San Cassiano. In bici tra chiese, masserie e natura del Parco Paduli sulle tracce di Santu Donnu. Appuntamento domenica 3 aprile alle 09.45 con partenza dal Laboratorio Mobilità e Territorio. La primavera è arrivata e si pedala nel Parco Paduli. Si parte da San Cassiano e si passa da piazza Cito, attraverso una via rurale si raggiunge il centro storico della vicina Nociglia. Qui, la piazza porticata accoglie il visitatore con l'antico palazzo baronale e la torre fortificata da dove si ammira il circondario con la distesa dei Paduli. La chiesa Madonna De l'Itri, di cui è prevista una visita, focalizza l'attenzione sui pregevoli affreschi medievali che caratterizzano le sue pareti. É questo uno dei monumenti più importanti del paese, che racconta passaggi di pellegrini in viaggio verso il santuario di Santa Maria di Leuca. Dal paese, ci si immerge nella campagna del Parco e seguendo le tracce del misterioso Santu Donnu, si raggiunge Nociglia Fontana, una contrada dei Paduli. Il percorso lambisce l'imponente masseria Carcere e la costellazione di complessi masserizi siti nei Paduli di Surano. Si percorrono sinuose vie rurali che si snodano tra boschi di ulivi e querce, quest'ultime segni dell'antico Bosco Belvedere che fino a due secoli fa lussureggiava in questo territorio. Dalla “colonna” di Santu Donnu allo “sprofondamento Santu Donnu”, fino ad arrivare all'Uliveto Pubblico. Questo è un luogo suggestivo per la presenza dei “nidi d’artista”, rifugi biodegradabili legati all'abitare sostenibile. Qui si sperimenta la multifunzionalità del Parco Paduli, legata principalmente alla produzione dell'olio extravergine di oliva “Terre dei Paduli”, che nasce dal recupero di uliveti in stato di abbandono nel Parco. La biciclettata si conclude al Laboratorio Mobilità. Durante il percorso sono previste delle soste per il racconto dei luoghi e del progetto "Abitare i Paduli". Lunghezza itinerario 19 km circa. Difficoltà facile. Tempo previsto 3 ore e mezza circa. Per info, prenotazioni e costi: 377/5341053. Possibilità di affitto bici.
Altri Sport Monteroni inaugura la prima area attrezzata digitale nel Salento per lo sport all'aria aperta 07/04/2025 Appuntamento il 10 aprile in via Col di Tenda e via Oronzo Politi per tagliare il nastro alla prima struttura destinata al benessere fisico. Testimonial sarà Raffaele Colaci.
Arte e archeologia Giornate Fai di Primavera, a Nardò aperte al pubblico le chiese minori 22/03/2025 Oggi e domani visitabili grazie al Fondo per l’Ambiente Italiano la cappella di San Lorenzo e il cortile De’ Pandi-Zuccaro, la chiesa di San Trifone, la chiesa di San Giovanni Battista e la sacrestia della chiesa di San Domenico.
Eventi Il magico mondo Disney al Mongolfiera Lecce 18/03/2025 Da venerdì 21 a domenica 23 marzo un’area dedicata al magico mondo di Topolino. Andrea Maccarini, fumettista Disney, parteciperà ai laboratori di sabato 22 marzo.
Eventi Grande Sfilata di Carri allegorici e Gruppi mascherati a Martignano 08/03/2025 Si chiude domani il 45° Carnevale della Grecìa Salentina e Martignanese in Via Roma e Piazza della Repubblica dalle ore 15:00.
Eventi ''Carnevale in Swing'' a Lecce annullato per maltempo 27/02/2025 Salta l'appuntamento di oggi, Giovedì Grasso. Martedì prossimo in Piazza S. Oronzo l'evento porterà l’energia travolgente dello swing, offrendo un’esperienza aperta a tutti e ricca di coinvolgimento.
Cronaca Al via il 45° Carnevale della Grecìa salentina e Martignanese 22/02/2025 Da oggi al 7 marzo prossimo torna l'appuntamento con le sfilate delle maschere del carnevale griko. Ingresso gratuito a tutti gli eventi.