Eventi Lecce Montesano Ruffano Nel Salento arriva Luigi Di Gianni, ultimo collaboratore di De Martino Presentato oggi il programma di eventi per la visita del documentarista, a Montesano salentino e a Ruffano, ospite dalla Fondazione Notte di san Rocco. È stato presentato oggi, a Palazzo Ado... 07/04/2016 a cura della redazione circa 3 minuti Presentato oggi il programma di eventi per la visita del documentarista, a Montesano salentino e a Ruffano, ospite dalla Fondazione Notte di san Rocco. È stato presentato oggi, a Palazzo Adorno a Lecce, il programma di eventi organizzato in occasione della visita nel Salento del documentarista Luigi Di Gianni, ultimo collaboratore ancora in vita del celebre antropologo Ernesto De Martino. L’iniziativa, nata da un’idea e da un progetto di Alessandro Turco, è promossa dai Comuni di Montesano Salentino e Ruffano, in collaborazione con la Fondazione Notte di San Rocco di Torrepaduli e con il patrocinio della Provincia di Lecce, della Regione Puglia, di Apulia Film Commission e di Lucana Film Commission. Considerato tra i maestri del documentario italiano, attuale presidente della Lucana Film Commission, l’ormai novantenne Luigi Di Gianni sarà protagonista di una giornata a lui interamente dedicata, sabato 9 aprile, intitolata “Luigi Di Gianni: il cinema che s’ispira all’antropologia. Il sud del silenzio”, che si snoderà tra Montesano e Ruffano. La presenza di Luigi Di Gianni nel Salento è anche un omaggio ad Ernesto De Martino, che Di Gianni frequentò a lungo, sin dai tempi del suo documentario “Magia Lucana”, che ebbe la consulenza scientifica proprio di De Martino, di cui lo scorso anno è stato il cinquantenario della morte. Al celebre antropologo lo unisce l’interesse e la curiosità per il Sud, le stesse che lo portarono a Montesano Salentino, tra il 6 ed il 7 agosto 1965, per le riprese de “Il male di San Donato” che, oggi, riveste una particolare importanza perché è un documento unico su pratiche terapeutiche ormai scomparse. Inoltre, l’incontro con il celebre documentarista è anche lo spunto per una riflessione e comparazione con l’analogo rito tradizionale e popolare che si svolge ogni anno presso il Santuario di San Rocco di Torrepaduli. Ecco il programma della giornata: alle ore 11, a Montesano Salentino, incontro di Luigi Di Gianni con i cittadini e con gli studenti della Scuola Media, sui luoghi in cui effettuò le riprese de “Il Male di San Donato”. Nel tragitto che unisce la Chiesa Madre al Santuario di San Donato, accompagnato ed intervistato dall’attrice Rosaria Ricchiuto, il maestro racconterà il documentario. Alle 18.30, a Ruffano, al Teatro dell’Oasi, si terrà la proiezione di “La malattia dell’arcobaleno”, omaggio al maestro Di Gianni, di Simone Del Grosso, e di due documentari: “I Messapi tra Grecia e Italia meridionale” (1985 - 30’ di Luigi Di Gianni) e “Il male di San Donato” (del 1965 - 10’ di Luigi Di Gianni ). Dopo i saluti di Carlo Russo, sindaco di Ruffano, Silvana Serrano, sindaco di Montesano Salentino, Pasquale Gaetani, presidente della Fondazione Notte di San Rocco di Torrepaduli, Paolo Pagliaro, presidente di TeleRama (media partner dell'evento), ci saranno gli interventi dello storico Ermanno Inguscio, dell’etnomusicologo Pierpaolo De Giorgi e del regista Edoardo Winspeare. Momento-clou, l’incontro con Luigi Di Gianni, a cura dell’attrice Rosaria Ricchiuto. In conclusione, il conferimento della cittadinanza onoraria di Montesano Salentino a Di Gianni. Luigi Di Gianni ha girato oltre sessanta documentari e vari sceneggiati televisivi, ottenendo numerosi riconoscimenti, tra cui il nastro d’argento alla Biennale di Venezia del 1975 per il film “Il tempo dell’inizio”. Gli sono state dedicate numerose rassegne internazionali, alcune presso gli istituti italiani di cultura come quelli di Vienna, Monaco di Baviera, Stoccolma, Helsinki e Copenhagen. L’Università di Tubinga, oltre ad avergli dedicato una retrospettiva, ha istituito una Fondazione-Archivio per la conservazione e la diffusione dei suoi film documentari. Il Festival di Berlino, nel 2003, lo ha celebrato con la proiezione di cinque opere.
Altri Sport Difesa Personale da strada, un evento sportivo a Lecce 05/02/2025 La Federazione Italiana Krav Maga ha organizzato per domenica un inontro tenuto da Cristian Burde, grande esperto di Difesa Personale Urbana Master.
Cultura Didier Foucault a Taurisano per l’anniversario del rogo di Vanini 05/02/2025 Lo studioso francese presenterà il volume che raccoglie gli atti del convegno tolosano sul filosofo salentino.
Curiosità Al salentino Matteo Toma il Premio ''L’Arcimboldo d’Oro – 3 pennelli 2025'' 04/02/2025 Assegnato al maestro pizzaiolo e panificatore uno dei più ambiti riconoscimenti per gli Artisti del gusto in Italia e all’estero.
Altri Sport Presentata la tappa leccese del Giro d'Italia 04/02/2025 Illustrati all'Open Space i dettagli dell'evento che vedrà la città ospitare l'arrivo della quarta tappa.
Cronaca Tuglie in festa per Santa Maria Goretti 03/02/2025 Fino al 7 febbraio per l’arrivo dell’urna contenente il corpo della Santa Vergine e Martire nella Chiesa di Santa Maria Goretti e la Chiesa Matrice dedicata a Maria Ss. Annunziata.
Eventi Alfredo Mantovano ospite del Rotary Club Lecce 03/02/2025 Sabato 8 febbraio per un confronto sul Piano Mattei per l’Africa.