Ambiente Cutrofiano Cave ipogee a Cutrofiano, tre milioni di euro dalla Regione per la messa in sicurezza Gli interventi avranno come priorità cinque cave ipogee che maggiormente rendono insicure alcune aree. Tre milioni di euro per la messa in sicurezza di una parte delle cave ipogee. Lo confer... 29/04/2016 a cura della redazione circa 2 minuti Gli interventi avranno come priorità cinque cave ipogee che maggiormente rendono insicure alcune aree. Tre milioni di euro per la messa in sicurezza di una parte delle cave ipogee. Lo conferma il sindaco di Cutrofiano, Oriele Rolli: “La Regione Puglia ha accolto la richiesta di finanziamento dell’amministrazione, scegliendo il nostro, su 68 presentati in tutta la Regione di cui 9 localizzati nelle province di Brindisi, Lecce e Taranto. Si tratta di un importante risultato in questa prima fase preliminare, sulla base dei livelli di conoscenza dello stato dei luoghi che si hanno a disposizione, la definizione anche se non dettagliata, degli interventi da eseguirsi sia per la bonifica dei siti, sia per la messa in sicurezza e definitiva stabilizzazione delle gallerie estrattive ipogee con particolare preferenza per quelle rinvenibili al di sotto o in prossimità di edifici ed infrastrutture stradali”. Sull’aerofotogrammetria, allegata alle tavole grafiche del progetto, sono state localizzate le cinque cave ipogee che, secondo le priorità indicate dall’amministrazione comunale, sono state identificate in: Cava Ipogea Via Otranto; Cava Ipogea Via Brindisi; Cava ipogea Via Napoli; Cava ipogea B43 Cava ipogea B 42 L’ordine di priorità è stabilito in ragione della maggiore interferenza dei siti con infrastrutture comunali, sotto servizi ed edifici residenziali e commerciali ed inoltre, da quanto è stato possibile accertare, soprattutto per le cave ipogee presenti nell’area urbana, non sussistono condizioni tali da consigliare la loro conservazione. “Grazie al finanziamento regionale che, speriamo vada ad incrementarsi ulteriormente -conclude Rolli- tante famiglie potranno essere più tranquille ed i terreni limitrofi potranno essere svincolati dagli attuali vincoli imposti dall’ Autorità di Bacino della Puglia”. A Cutrofiano territorio comunale è stato interessato da una intensa attività estrattiva ipogea protrattasi approssimativamente dell’Unità d’Italia sino alla metà degli anni novanta a partire dalla zona meridionale del centro abitato e in tutta la zona sud del territorio. Sono stati censiti oltre 160 pozzi d’accesso a cave in sotterraneo da cui si estraeva calcarenite in conci utilizzata prevalentemente per l’edilizia. In base a quanto contenuto nell’’Atto di indirizzo per la messa in sicurezza dei territori a rischio cavità sotterranee l’Autorità di Bacino della Puglia ha proceduto alla perimetrazione di vaste zone del territorio cutrofianese con l’individuazione di aree a pericolosità geomorfologica elevata (PG2) e molto elevata (PG3) dove l’Autorità ritiene vi sia il pericolo di sprofondamento da crollo di cavità nel sottosuolo. La perimetrazione ha incluso anche aree urbane comprese fra le vie Collepasso, Mantova, Pisa, Livorno, Supersano e Viale della Costituzione, in cui studi geologici-tecnici e indagini geofisiche e geognostische, eseguite su iniziativa dell’amministrazione comunale nell’anno 2013-2014, individuano la presenza di più siti estrattivi sotterranei, di media e grande estensione, di cui si aveva una conoscenza limitata.
Ambiente Il Comitato No Burgesi sul piede di guerra 16/04/2025 Saranno intensificate le iniziative contro l'ampliamento e sopraelevazione della discarica di Soccorso annessa all’impianto di biostabilizzazione.
Ambiente Galatina, scoperte 3 costruzioni abusive in zona vincolata 14/04/2025 I Carabinieri Forestali le hanno individuate in località “Iesuculla”, in area vincolata ai sensi del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale.
Ambiente Pesca di frodo nell'Area Marina Protetta di Porto Cesareo: sequestrati 1000 ricci di mare 11/04/2025 Individuato un soggetto con 3 complici, originari della provincia di Brindisi, che pescava illegalmente in un’area sottoposta a tutela integrale.
Ambiente Mosaico Verde, 1000 nuove piante per la città di Lecce 10/04/2025 Inaugurato l’intervento di forestazione in un’area adiacente alla Tangenziale Est sostenuto da Edison, in collaborazione con la Provincia e l’Amministrazione Comunale di Lecce.
Ambiente A Otranto ''A pesca di plastica 2025'' 08/04/2025 Iniziativa di pulizia di un tratto di costa idruntino promossa dalla ASD Salento Anglers e Fipsas, in collaborazione con l’Associazione Hydro e Locals Crew Salento.
Ambiente Mosaico verde, inaugurazione a Lecce 08/04/2025 Taglio del nastro per l'intervento di forestazione urbana realizzato lungo la Tangenziale Est, in corrispondenza di via Rocco Scotellaro.