Turismo Gallipoli Leuca Otranto Dove celebrare il matrimonio più bello? Gli stranieri scelgono tre località salentine La classifica emerge da una ricerca promossa dal CastaDiva Resort & SPA di Blevio, sul lago di Como. Otranto, Gallipoli e Leuca: sono queste le località salentine a rappresentare il Sale... 01/05/2016 a cura della redazione circa 1 minuto La classifica emerge da una ricerca promossa dal CastaDiva Resort & SPA di Blevio, sul lago di Como. Otranto, Gallipoli e Leuca: sono queste le località salentine a rappresentare il Salento, finito al nono posto tra le località più belle dove sposarsi per gli stranieri che scelgono l’Italia. È quanto emerge da una ricerca promossa dal CastaDiva Resort & SPA di Blevio, sul lago di Como. Al primo posto, per il 21% degli intervistati, si piazza Capri, definita dagli inglesi del Telegraph “isola mistica che ha attirato scrittori, artisti ed eccentrici”. Il Salento è al nono posto, scelto dal 2% degli intervistati: “con località come Otranto, Gallipoli e Santa Maria di Leuca è un must per gli amanti del mare, ma è bellissima anche in autunno”, secondo i tedeschi del Die Welt. Seconda posizione per Matera (17%), Capitale Europa della Cultura nel 2019: “Con i suoi antichi Sassi è probabilmente la più antica città di grotte in tutto il mondo”, secondo il Daily Mail. Terza Tropea (15%), “il gioiello di Calabria, la più pittoresca delle sue città”, come la definisce il prestigioso Guardian. Segue Pienza (12%), “idilliaco villaggio toscano che ha iniziato la vita come un modello di città rinascimentale” a detta del Telegraph. Quinta piazza per il Lago di Como (10%), elogiato dall'americano Wall Street Journal come “tesoro nascosto nel confine tra Italia e Svizzera, meta abituale di antichi notabili romani, cardinali rinascimentali, industriali milanesi e, più recentemente, di miliardari arabi o grandi divi come l'attore George Clooney”. In sesta posizione la Riviera Ligure (8%), con Camogli e Portofino mete preferite anche secondo il mitico New York Times: “Imperdibile l'esplorazione a piedi della riviera, partendo dal villaggio di pescatori di Portofino fino ad arrivare alla nota località balneari di Camogli”. Settima Noto in Sicilia (7%), Patrimonio Unesco “la più perfetta città barocca in Sicilia e forse in tutta Europa”, secondo l'inglese Evening Standard. Una bellezza umbra all'ottavo posto, Montefalco (4%), “graziosissima cittadina umbra circondata da pittoreschi vigneti”, si legge sulle autorevolissime pagine della rivista americana Forbes. Chiude la top ten San Leo (1%), vicino Rimini, famoso per il suo forte, talmente bello e imponente che ha fatto esclamare ai giornalisti del noto tabloid Mirror “Che meraviglia la fortezza di San Leo!”.
Economia e lavoro Welcome in Puglia – Hospitality & Experience: successo di pubblico e grande interesse per l’offerta turistica pugliese 09/04/2025 L'evento è stato organizzato a Santa Cesarea Terme per promuovere le eccellenze del territorio pugliese e presentare la programmazione turistica regionale.
Cronaca Turismo: torna la Otranto Card 09/04/2025 L'Amministrazione comunale illustra lo strumento di promozione del territorio che permette agli ospiti delle strutture ricettive della città di godere di alcuni benefit.
Economia e lavoro Caroppo e D’Attis: ''Altro passo in avanti per il rilancio dell’Aeroporto del Salento. Presto più voli e a prezzi più bassi'' 07/04/2025 Lo hanno affermato i due parlamentari di Forza Italia dopo il secondo incontro sulla continuità territoriale tenutosi a Lecce.
Economia e lavoro Otranto pronta a diventare un brand 05/04/2025 Presentato ieri il progetto City Branding con cui si punta a definire strategicamnte l'identità e l'immagine della città.
Cronaca Ryanair presenta appello per la Cassa delle Ammende 03/04/2025 Per lo Stato italiano prospettive di incassi dai 3 ai 10 milioni di euro. Coinvolte anche Easyjet e Aeroitalia.
Cronaca GustoFood 2025: il futuro della ristorazione tra turismo, innovazione e strategie 02/04/2025 Il 7 e 8 aprile a Galatina terza edizione dell’evento di riferimento per i professionisti della ristorazione.