Redazionali Caprarica Case abbandonate a Caprarica: il Comune le recupera e le offre a 1 euro L'Amministrazione comunale di Caprarica intende acquisire la disponibilità di immobili inutilizzati per il successivo recupero ed utilizzo da parte di privati, nell'ambito di un progetto per il... 09/05/2018 a cura della redazione circa 2 minuti L'Amministrazione comunale di Caprarica intende acquisire la disponibilità di immobili inutilizzati per il successivo recupero ed utilizzo da parte di privati, nell'ambito di un progetto per il ripopolamento del Comune. L'Amministrazione comunale di Caprarica di Lecce ha deciso di avviare il progetto “Case ad un euro”. Si tratta di un innovativo progetto, già sperimentato in altre realtà d’Italia, che consente ai piccoli comuni che vivono una fase di decrescita demografica e sociale di incentivare il recupero degli immobili e – quindi – sostenere un aumento demografico. Con l'esperimento "Case ad un euro" il Comune di Caprarica di Lecce intende offrire ai propri cittadini un servizio di intermediazione tra l'offerta di immobili il cui stato è spesso carente e lacunosa, la domanda di immobili ad un prezzo "sociale". Nel mezzo l'idea di recuperare gli immobili nelle zone del centro storico e non solo, tramite una politica che incentivi la scelta di vivere a Caprarica. Gli immobili privati – cui non si chiede di rinunciare alla proprietà – vengono offerti al prezzo simbolico di 1 euro a soggetti interessati a ristrutturarli e renderli "attivi" per essere usati da nuove "famiglie" così come da attività commerciali ed associative, per poi essere restituiti ai legittimi proprietari dopo 20 anni. La Città dell’olio – con oltre il 90% di superficie olivetata di cui il 45% in biologico – punta infatti ad incentivare la scelta di famiglie e giovani coppie di vivere a Caprarica. E' stato approvato un piano di sostegno con l'eliminazione di IMU, Tari ed Addizionale IRPEF per un periodo di 10 anni per famiglie e giovani coppie che scelgono di ‘fare casa' a Caprarica. La scelta non riguarda soltanto le famiglie ma anche le attività commerciali ed associative (anch’esse incentivate allo stesso modo), tant’è che il Coordinamento provinciale di Fratres sta valutando di stabilire proprio a Caprarica un nuovo centro di prelievo. Il Sindaco di Caprarica di Lecce Paolo Greco sottolinea che: "Un Paese che perde abitanti e dove gli immobili non vengono utilizzati è una realtà in cui perdono di valore gli sforzi ed i risparmi di intere generazioni che per realizzarle hanno lavorato duramente, anche emigrando e faticando duramente nei campi. Noi abbiamo il dovere di pensare al bene collettivo della nostra comunità. Ogni immobile inutilizzato o inabitato è una possibilità che si nega alla nostra comunità di avere un futuro, di crescere, di andare avanti, di immaginare un futuro. Solo se ci rendiamo partecipi del nostro destino possiamo immaginare che i nostri piccoli paesini possano avere una prospettiva nel futuro”.
Economia e lavoro Federaziende si insedia a Lecce 17/03/2025 La Direzione provinciale in viale Marche. L'inaugurazione il prossimo 21 marzo.
Economia e lavoro Nuova stangata per le imprese con l'obbligo di polizza per calamità naturali 14/03/2025 Per Federaziende: «Urge una proroga».
Cronaca Federaziende insorge sulle restrizioni imposte sulle assunzioni agevolate Under 35 08/03/2025 Chiesto agli onorevoli e senatori del territorio di attivarsi presso le autorità comunitarie per anticipare l'efficacia dell'autorizzazione prevista dal Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea.
Redazionali Consigli per una pulizia facile ed e efficace 01/03/2025 Abbiamo raccolto alcuni trucchi pratici per chi preferisce fare altro che spolverare e strofinare.
Redazionali Accordo quadro tra Federaziende Cofidi e Gruppo Iccrea recepito da BCC di Terra d'Otranto 15/02/2025 Soddisfazione è stata espressa dai vertici di Federaziende.
Enogastronomia A Maglie il Salone I Cioccolati del Mediterraneo 29/01/2025 L'appuntamento, ideato e organizzato da Confcommercio Imprese per l’Italia Lecce, i prossimi 14, 15 e 16 febbraio presso il Museo archeo-industriale di Terra d'Otranto.