Cultura Lecce A Lecce la V edizione di Sabir, il festival delle culture mediterranee Dal 16 al 19 maggio a Lecce il festival che connette cultura e popoli. Dopo aver fatto tappa in Sicilia per 4 anni: Lampedusa, Pozzallo, Siracusa e Palermo, la 5ª edizione del Festival Sa... 08/04/2019 a cura della redazione circa 1 minuto Dal 16 al 19 maggio a Lecce il festival che connette cultura e popoli. Dopo aver fatto tappa in Sicilia per 4 anni: Lampedusa, Pozzallo, Siracusa e Palermo, la 5ª edizione del Festival Sabir arriva a Lecce. Promosso da Arci, Acli, Caritas e Cgil, si terrà dal 16 al 19 maggio con un programma ricco di eventi e di incontri. Il festival, che connette cultura e popoli in un’ottica di interazione e di conoscenza, porterà relatori di tutto il mondo a confrontarsi con l’attuale situazione geopolitica. Seminari e workshop, laboratori di attività artistiche e artigianali, teatro, concerti, Università di strada, mostre, formazione per target specifici, finalizzati a coinvolgere la città sui temi di respiro internazionale, che ben si sposano con la vocazione di una terra protesa nel Mediterraneo. "In attesa di pubblicare il programma ufficiale con tutte le numerose iniziative che vedranno Lecce protagonista del Festival dedicato alle culture mediterranee" scrive la presidente provinciale Arci Anna Caputo "ringraziamo il Comune di Lecce, la Provincia di Lecce, la Regione Puglia, l’Università del Salento e la Curia di Lecce per l'importante collaborazione nella concessione degli spazi dove si svolgeranno tutti gli eventi del Sabir. La disponibilità dimostrata e la grande spinta motivazionale che ha visto le nostre istituzioni facilitare il nostro lavoro di ricerca spazi all’interno delle mura urbiche, ci fa immaginare una grande partecipazione di cittadine e cittadini salentini/e. Inoltre abbiamo stipulato un Patto con il Polo Biblio-museale di Lecce per ottimizzare tutte le iniziative culturali che faremo nei luoghi di competenza regionale". "In particolare" coninua Anna Caputo "vorremmo che questo Festival desse nuovo slancio verso l’utilizzo dei luoghi pubblichi per iniziative culturali e sociali, perché solo frequentandoli i luoghi possono essere salvaguardati da incuria e dimenticanza. L’ex Convento dei Teatini, il Convitto Palmieri, il Museo Castromediano, Piazza Duomo, le sale parrocchiali della Curia di Lecce, il Conservatorio di S.Anna, i giardini dell’ex Carlo Pranzo, la sede universitaria Codacci Pisanelli, saranno i luoghi principali in cui si svolgeranno le iniziative del Festival, il cuore della nostra città".
Cronaca La processione del Venerdì Santo a Lecce 19/04/2025 Rievocato ieri sera il dolore della Madre Addolorata che piange la morte del suo Gesù.
Arte e archeologia Inaugurata a Gallipoli la mostra di Renato Guttuso 17/04/2025 Si intitola ''Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso'' l'esposizione visitabile fino ad ottobre nel Castello.
Cronaca Città del Libro di Campi Salentina, presentata stamattina l'edizione 2025 17/04/2025 Presentata stamattina la rassegna nata nel 1995 che animerà il centro storico della città dal 26 aprile al 1° maggio.
Cultura In scena a Lecce ''Mater dolorosa'' 16/04/2025 Per gli appuntamenti pasquali in città, questa sera, nella Chiesa degli Agostiniani, rappresentazione musicale e teatrale sulla figura di Maria, con canti, musiche e antiche laudi.
Cultura ''Senza Eredi'', a Matino presentato il libro di Marcello Veneziani 15/04/2025 L'autore ospite questa sera al Teatro "Peschiulli" per dialogare della sua ultima fatica letteraria.
Cultura La cooperazione sotto attacco: incontro con Elias Gerovasi 12/04/2025 Appuntamento martedì 15 aprile, a partire dalle 10:00 a Studium 2000, che vedrà come ospite il fondatore e curatore di Info Cooperazione.