Teatro Lecce "Cenere corale per le tabacchine": da Arci spettacolo per le operaie del Salento Martedì 7 maggio alle 20.30: spettacolo finale del laboratorio a cura Fabrizio Saccomanno. Arci Lecce, in collaborazione con il circolo Arci La Nuova Ferramenta di Lecce, presentano mar... 06/05/2019 a cura della redazione circa 2 minuti Martedì 7 maggio alle 20.30: spettacolo finale del laboratorio a cura Fabrizio Saccomanno. Arci Lecce, in collaborazione con il circolo Arci La Nuova Ferramenta di Lecce, presentano martedì 7 maggio, ore 20.30, lo spettacolo teatrale "Cenere corale per le tabacchine", a cura di Workin' Label. "Cenere" è un racconto corale nato da un laboratorio di scrittura e narrazione teatrale diretto dall’attore e pedagogo teatrale Fabrizio Saccomanno. In scena voci e ombre di uomini e donne, tessere di un puzzle che si aggregano, una dopo l’altra, per restituire le vicende di lavoro e di vita delle operaie tabacchine del Salento. L'evento di martedì è inserito nell'ambito del percorso interculturale avviato da Arci Lecce in collaborazione con Workin' Label, che ha coinvolto ragazze e ragazzi richiedenti asilo ospiti nei progetti Sprar di Campi Salentina, Caprarica, Cavallino, Castrignano dei Greci, Castrignano del Capo, Lequile, Novoli, Patù, Galatina, Sogliano, Squinzano, Surbo, Trepuzzi. Seguiti dall'attore e pedagogo teatrale Fabrizio Saccomanno, le loro testimonianze si sono incrociate con quelle radicate nel territorio sulla lotta e l'emancipazione delle condizioni di vita e di lavoro. Storie di oggi raccolte nel video racconto "Tracce. Dialoghi sulle strade del lavoro", per la regia di Christian Manno, che sarà proiettato al termine dello spettacolo. Il cast dello spettacolo è composto da Caterina Cosmai, Angela Elia, Beppe Fusillo, Maria Grazia Gioffrè, Leila Polimeno, Luigi Pontrelli, Antonella Sabetta, Irene Scardia, Guido Scopece, Carmen Ines Tarantino. Partendo dalla ricerca e dalla raccolta di testimonianze scritte e orali, sono raccontate le dure condizioni lavorative, le lotte e in particolare lo sciopero generale tenuto per 28 giorni, tra gennaio e febbraio, nel 1961 a Tiggiano, un piccolo centro del Sud Salento, contro i licenziamenti e la chiusura del Magazzino, la locale fabbrica di tabacco. La lotta delle tabacchine di Tiggiano, che vide la mobilitazione dell’intera popolazione a sostegno delle 250 operaie, rappresentò un importante avvenimento storico, senza precedenti nella storia del paese. A seguire un buffet multietnico a cura delle ragazze e dei ragazzi richiedenti asilo dei progetti Sprar Refuge di Trepuzzi e Ambito territoriale di Campi Salentina. Gran finale con le selezioni musicali di Ramon De Pascalis, che farà girare "su richiesta" i suoi dischi dalla musica italiana alla black music. *ingresso gratuito con tessera Arci
Cultura Terracquea, a Nardò laboratorio al Chiostro dei Domenicani 12/04/2025 È una iniziativa del progetto teatro terapico Tessuto corporeo. Appuntamento domani alle ore 18:00.
Cinema Quel fenomeno di Mandrake, sbanca al cinema e fa sold out a teatro 07/04/2025 Si intitola ''La maledizione dello zoccolo'' il primo film d’animazione con il popolare Giuseppe Ninno, che a Roma è stato derubato degli abiti di scena.
Cultura Fioriture Culturali, la primavere a Salve tra poesia, musica, teatro e laboratori 22/03/2025 Una ricca rassegna promossa dall' Assessorato alla Cultura del Comune con musica, poesia, incontri letterali, teatro e laboratori per bambini.
Cultura A Novoli ''Tratti in Rosa'' 20/03/2025 Il 21 e 22 marzo la presentazione del libro di Ciro Cacciola e Maria Francesca Rubino “Il ragazzo dai pantaloni rosa”.
Cronaca Al via ''Itinerario Rosa'' 03/03/2025 Un'iniziativa che ha coinvolto associazioni e organismi del territorio, riscuotendo grande successo di partecipazione di cittadini ma anche di forestieri, visitatori e turisti.
Spettacoli A Galatina ''MaMa non MaMa'' 27/02/2025 Spettacolo teatrale e aperitivo il prossimo 9 marzo alle 18:30 presso Galatina Suites.