Enogastronomia Il miglior miele d'agrumi al mondo? È pugliese e si chiama Beegold A vincere l'ambito premio è stata l'azienda agricola Garcarli di Acquaviva delle Fonti: "Alle mie api faccio girare la Puglia: per questo è speciale" Una storia di passione pe... 22/05/2019 a cura della redazione circa 1 minuto A vincere l'ambito premio è stata l'azienda agricola Garcarli di Acquaviva delle Fonti: "Alle mie api faccio girare la Puglia: per questo è speciale" Una storia di passione per l'apicoltura e il territorio che si è tradotta in un riconoscimento internazionale. L'azienda agricola Garcarli di Acquaviva delle Fonti ha vinto la medaglia d'oro alla London international honey competition. La competizione internazionale ha decretato così che è pugliese, per la precisione del barese, il miele d'agrumi più buono al mondo. Si chiama Beegold e ha sbaragliato concorrenti di tutto rispetto, con prodotti provenienti dalla Nuova Zelanda, dalla Grecia, dalla Croazia, dalla Spagna e dal Canada. Una bella soddisfazione, soprattutto perché mai prima d'oro nessun pugliese era arrivato sul gradino più alto della competizione. Racconta a Repubblica il titolare Giampaolo Gargano, che ha intrapreso l'avventura dell'apicoltura insieme al socio Antonio Limitone: "Abbiamo scelto di muoverci solo in Puglia, facciamo miele di ciliegio nella zona di Turi, quello di agrumi nei dintorni di Palagiano. A Laterza quello al trifoglio, l'eucalipto a Ginosa e il millefiori sul parco nazionale dell'Alta Murgia. Andiamo in giro per campagne per trovare posti incontaminati, e se ce ne piace uno entriamo in contatto con i proprietari per avere il permesso. La transumanza delle api è una tecnica antica” continua Gargano “prima ci si muoveva con asinelli e carri. Ora invece ci sono i camion, anche perché ogni alveare, fatto di casse in legno, pesa circa 50 chilogrammi". Attualmente Beegold ha 50 alveari, con una popolazione complessiva di circa 2 milioni di api, che riescono a produrre una decina di quintali di miele. Un risultato cui contribuisce anche un lavoro artigianale della stessa azienda, che confeziona e raccoglie il miele solo manualmente. Il maltempo e la primavera 2019 che tarda ad arrivare hanno inflitto però un duro colpo alla produzione mellifera: "Quest'anno va malissimo, praticamente la primavera è stata azzerata. Quel poco miele che le api producono lo tengono per loro. L'Italia è invasa da miele estero, che non è brutto, ma qui si potrebbe fare di più e meglio. Solo che, di fronte al clima impazzito, noi apicoltori non possiamo neanche chiedere lo stato di calamità".
Cronaca Turismo enogastromico, a Nardò l'iTEG 2025 29/03/2025 Appuntamento dal 16 al 18 maggio, al Castello Acquaviva, tra games, formazione ed esperienze.
Cronaca Per la Festa del Papà sulle tavole salentine Ciceri e Tria e Zeppole 19/03/2025 In occasione della Festa di San Giuseppe ecco cosa prevede la tradizione locale per celebrare la sentita ricorrenza.
Cronaca A San Cassiano festa e sagra di San Giuseppe 19/03/2025 L'evento è incentrato sul cibo come dono con la raccolta casa per casa di grano, olio e tutti i prodotti della terra necessari per l'allestimento della tavola e la preparazione delle 13 pietanze offerte il 22 marzo.
Curiosità A Lecce si inaugura la pizzeria numero 17 di Errico Porzio 19/03/2025 La nuova sede, con il format “Al Solito Porzio” del maestro pizzaiolo napoletano da un milione di follower, aprirà domani in via Taranto, 52.
Enogastronomia Entra nel vivo a Minervino, Cocumola e Specchia Gallone la festa di San Giuseppe 17/03/2025 Domani e mercoledì saranno i giorni della Tavola itinerante. Terzo appuntamento con la festa “Borghi divini, Santi e megaliti”.
Cronaca Occhio ad etichette e sprechi contro l'aumento del carrello della spesa 15/03/2025 I consigli per un consumo consapevole di Coldiretti Puglia in occasione della Giornata del Consumatore.