Altri Sport 

Daniele, Flavia, Roberta e gli altri: ecco la truppa salentina a Cinque Cerchi

Greco, Vinci, Pennetta, Mastrangelo, Molfetta e Console i nostri rappresentanti alle Olimpiadi di Londra 2012 Sono dieci gli atleti pugliesi che faranno parte della spedizione ...

Greco, Vinci, Pennetta, Mastrangelo, Molfetta e Console i nostri rappresentanti alle Olimpiadi di Londra 2012 Sono dieci gli atleti pugliesi che faranno parte della spedizione azzurra ai Giochi olimpici di Londra 2012. Sei i rappresentanti del Grande Salento. Si partirà mercoledì 25 luglio, con le prime partite del torneo di calcio, e si chiuderanno i battenti domenica 12 agosto con la cerimonia di spegnimento del braciere olimpico. La provincia di Lecce è rappresentata da Daniele Greco, triplista nato a Nardò ma residente a Galatone. Sull'allievo di Raimondo Orsini sono riposte discrete aspettative di medaglia, anche se, a Londra, se la dovrà vedere col gotha della specialità. Dalla sua un titolo italiano fresco fresco con una misura da paura (17,67 mt, ventoso) che comunque lascia ben sperare, almeno per un piazzamento. RACCHETTE DA PODIO - Si candidano, senza dubbio, al podio Flavia Pennetta e Roberta Vinci. La brindisina non sta attraversando un gran momento (vedi eliminazione al primo turno da Wimbledon per mano di Camila Giorgi) ma conta di arrivare al torneo olimpico individuale con le batterie cariche. Il suo stato di forma attuale, però, è un'incognita. La tarantina, invece, continua a macinare successi, soprattutto nel doppio. Insieme a Sara Errani punteranno direttamente, e senza tanti giri di parole, al metallo più pregiato. Quest'anno, la coppia appulo-emiliana, ha sofferto di crampi nel dover alzare trofei su trofei: Monterrey, Acapulco, Barcellona, Madrid, Roma, Parigi, Hertogenbosch... E adesso perchè non ripetersi anche a Londra? INFINITO GIGI - A martellare, saltare, murare, spingere l'Italvolley, ancora una volta, ci sarà l'immenso Gigi Mastrangelo da Mottola, 37 anni il prossimo mese, uno che di vittorie se ne intende. E anche di podi olimpici, avendo calcato quelli di Sidney 2000 (bronzo) e Atene 2004 (argento). A lui e a Fei il compito i trascinare un gruppo ringiovanito che si candida ad essere la mina vagante del tabellone.  CALCI MESAGNESI - Il mesagnese Carlo Molfetta vestirà i gradi da capitano della spedizione azzurra nel taekwondo. Molfetta, 28 anni, porta in dote una sfilza di metalli preziosi. Oro nel 2000 ai Mondiali, argento nel 2001, oro alle Universiadi del 2003, argento agli Europei 2004... sino ad arrivare al bronzo mondiale del 2012. Nel mezzo, una cocente, cocentissima delusione ai Giochi di Atene del 2004, quando, per sua stessa ammissione ha pagato il suo essere "sbruffoncello" sottovalutando l'avversario iraniano che poi lo eliminò al primo turno. Il pluricampione brindisino vide così sciogliersi quella medaglia d'oro che era ampiamente alla sua portata.  MAMMA MARATHON - A completare la truppa, ultima ma non per ordine d'importanza, c'è Rosaria Console, per tutti "Rosalba", la mamma della maratona. Per la martinese sarà la seconda Olimpiade, dopo un onorevole 16° posto fatto registrare ad Atene 2004. Console vola Oltremanica mettendo nella valigia un valevole 1:11' sulla mezza maratona corsa in maggio a Trieste. A Londra sarà tutt'altra storia. Ma "Rosalba" ha sempre dimostrato di non aver paura di nulla, nonostante i suoi 45 kg di peso forma.  Ma vediamo l'elenco completo:   1. DANIELE GRECO, nato a Nardò (Le) il 01-03-1989 >>> Specialità SALTO TRIPLO (qualificazioni il 7 agosto, dalle 10.45)   2. ROBERTA VINCI, nata a Taranto il 18-02-1983 >>> Specialità TENNIS (singolare e doppio con Sara Errani, dal 28 luglio)   3. FLAVIA PENNETTA, nata a Brindisi il 25-02-1982 >>> Specialità TENNIS (singolare, dal 28 luglio)   4. LUIGI MASTRANGELO, nato a Mottola (Ta) il 17-08-1975 >>> Specialità PALLAVOLO (dal 28 luglio)   5. CARLO MOLFETTA, nato a Mesagne (Br) il 15-02-1984 >>> Specialità TAEKWONDO (8 e 9 agosto)    6. ROSARIA CONSOLE, nata a Martina Franca (Ta) il 17-12-1979 >>> Specialità MARATONA (5 agosto)   Ai sei si deve aggiungere Camillo Placì, salentino di Specchia (Le), dal gennaio di quest'anno primo allenatore di Cuneo nonchè vice allenatore della nazionale bulgara di pallavolo maschile, alla sua seconda Olimpiade di fila dopo aver conquistato il bronzo nel Giochi di Pechino 2008, alla guida della Russia.  Completano la truppa pugliese altri quattro atleti: 7. LUIGI SAMUELE, nato a Foggia il 25-07-1987 >>> Specialità SCIABOLA A SQUADRE 8. PIA CARMEN MARIA LIONETTI, nata a San Giovanni Rotondo (Fg) il 26-02-1987 >>> Specialità TIRO CON L'ARCO 9. FRANCESCO BRUNO, nato a Foggia il 15-06-1978 >>> Specialità TIRO A SEGNO 10. ELANIA NARDELLI, nata a Foggia il 07-07-1987 >>> Specialità TIRO A SEGNO (fonte: Salentosport.net)

Potrebbeinteressarti