Ambiente Carmiano 

Carmiano, oltre 3mila ulivi resistenti a Xylella donati per rigenerare il territorio

Martedì nuovo incontro per presentare il bando di aiuti regionali

Martedì prossimo presso il Salone parrocchiale della Chiesa di Magliano, l'Amministrazione Comunale di Carmiano presenterà i risultati del secondo Avviso Pubblico del progetto Piantiamoli!, l'innovativa iniziativa dedicata alla rigenerazione del territorio e al sostegno dell'economia agricola locale.

L'incontro rappresenta il primo di due appuntamenti incentrati su Agricoltura, Rigenerazione territoriale, Identità e Tradizione.

 “Riteniamo fondamentale il raggiungimento di questo obiettivo sia per sostenere l'economia territoriale, sia per la tutela e la conservazione del paesaggio e sia per la positiva ricaduta ambientale, dichiara il Sindaco Erroi. Il progetto ha già portato alla distribuzione di oltre 3.200 ulivi resistenti alla Xylella a circa 50 beneficiari locali.

“Dimostriamo ancora una volta di avere a cuore il nostro territorio, senza demagogia, ma con atti concreti che mirano al recupero del paesaggio agrario carmianese, sottolinea l'assessore Villani Miglietta.

 Durante l'incontro, i rappresentanti di Confagricoltura illustreranno i nuovi bandi del CSR 2023-2027 Regione Puglia per il finanziamento di nuovi impianti di olivo, uva da tavola, agrumi e ciliegeti. Sarà inoltre presentato il piano di sostegno del Ministero dell'Agricoltura per le imprese agricole colpite dalla Xylella e il Report del Servizio Civile Universale del Comune di Carmiano sull'agricoltura sociale. All’incontro interverranno il Sindaco di Carmiano, Giovanni Erroi, l'Assessore alle Attività Produttive, Camillo Villani Miglietta, il Direttore di Confagricoltura,  Adriano Abate, e la Dirigente Dott.ssa Silvia Spedicato.



Potrebbeinteressarti