Ambiente Cronaca Lecce 

Mosaico Verde, 1000 nuove piante per la città di Lecce

Inaugurato l’intervento di forestazione in un’area adiacente alla Tangenziale Est sostenuto da Edison, in collaborazione con la Provincia e l’Amministrazione Comunale di Lecce.

Lecce si arricchisce di una nuova area verde grazie al progetto di forestazione realizzato con il sostegno di Edison Energia, la società del Gruppo Edison attiva nella vendita di energia elettrica e gas a famiglie e imprese e servizi a valore aggiunto al segmento retail, in collaborazione con la Provincia di Lecce e l’Amministrazione Comunale, che ha portato alla messa a dimora di 1000 piante nella zona est della città, in un’area adiacente alla Tangenziale Est e a via Rocco Scotellaro.

L’iniziativa rientra in Mosaico Verde, la campagna nazionale per la forestazione di aree urbane ed extraurbane, il recupero degli ecosistemi e la rigenerazione ambientale ideata e promossa da AzzeroCO2 , in collaborazione con Legambiente.

Hanno preso parte all’evento d’inaugurazione del l’area Adriana Poli Bortone, Sindaco della Città di Lecce, Gianpaolo Scorrano, Assessore alle Politiche Urbanistiche, Severo Martini, Assessore all’Ambiente, Serena Triggiani, Assessore all’Ambiente della Regione  Puglia, Fabio  Tarantino, Vice Presidente della Provincia di Lecce, Massimo Quaglini, Amministratore Delegato di Edison Energia, Valentino  Nicolì, Presidente di Confindustria Lecce, Daniela Salzedo, Presidente Legambiente Puglia e Sandro Scollato, Amministratore Delegato di
AzzeroCO2.

“È  senz’altro da apprezzare l’impegno di AzzeroCO2, Legambiente e di Edison Energia per l’incremento del patrimonio verde urbano. Un intervento che si inquadra in quella visione green che le aziende produttrici di energia, ma non solo, delineano oggi con forza nei loro programmi di investimento - ha dichiarato Adriana Poli Bortone, Sindaco della Città di Lecce. La creazione di un’area verde a ridosso della Tangenziale Est è un segno concreto di attenzione all’interno della mission aziendale e auspichiamo che sia anche l’inizio di una prassi sempre più consolidata e diffusa fra i gruppi che operano sul territorio a tutela e valorizzazione dell’ambiente”.


L’intervento ha interessato una superficie di 10.000 mq, dove  sono state messe a dimora specie arboree come il leccio, l’orniello, il  carrubo, la  sughera e il frassino. Queste nuove piante rappresenteranno una risorsa fondamentale per il  territorio, in quanto genereranno una serie di benefici ambientali, ecologici e paesaggistici, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini e valorizzare il patrimonio naturale del territorio.

“Siamo convinti che la tutela dei territori in cui operiamo sia di fondamentale importanza: il rispetto per le risorse naturali è un modo per dare un contributo concreto alle comunità locali. Abbiamo scelto di  portare l’iniziativa Mosaico Verde nella città di Lecce perché puntiamo molto sulla Puglia: qui abbiamo 400.000 contratti, risultato raggiunto facendo leva sulla prossimità alla clientela, grazie a più di 130 negozi e a una rete di 200 installatori locali. Sempre in Puglia abbiamo festeggiato il raggiungimento del millesimo negozio di Edison Energia, abbiamo dato vita a una comunità energetica rinnovabile e solidale con Fondazione Banco dell’energia e avviato la Scuola dei mestieri. Il nostro obiettivo è seminare valore condiviso e sostenibile assicurando una presenza capillare sui territori e servizi innovativi che puntano ad aumentare la consapevolezza dei consumi energetici dei cittadini”, ha  dichiarato Massimo Quaglini, Amministratore delegato di Edison Energia.

Gli alberi e arbusti messi a dimora, innanzitutto, svolgeranno un ruolo cruciale nel  miglioramento della qualità dell’aria, assorbendo anidride carbonica, polveri sottili e altri inquinanti atmosferici, un aspetto particolarmente significativo data la vicinanza alla Tangenziale Est di Lecce, un ’arteria stradale interessata da un consistente flusso di traffico veicolare. L’intervento avrà anche un impatto positivo sulla biodiversità poiché le nuove piante potranno offrire rifugio e habitat a uccelli, insetti impollinatori e piccoli mammiferi. Questo  arricchimento della  biodiversità rende l’intervento non solo un esempio di sostenibilità ambientale, ma anche un valore aggiunto per la comunità, che potrà beneficiare di un ecosistema più equilibrato e resiliente.

“Da  tempo la Provincia di Lecce ha messo in campo interventi finalizzati ad attuare un progetto strategico di tutela del territorio e di espansione della sua naturalità. Aumentare le superfici boschive,
creando nuovi polmoni verdi da donare alle future generazioni del Salento, è un obiettivo che stiamo realizzando concretamente, attraverso accordi con soggetti pubblici e privati e l’adesione a iniziative nazionali, come Mosaico  Verde. Fondamentale, inoltre, il coinvolgimento dei Comuni, grazie al nostro ruolo di cabina di regia, per  individuare le aree dove piantare nuovi alberi. Siamo soddisfatti dell’iniziativa di  Edison, che si inserisce in  questo quadro di interventi per la valorizzazione dell’ambiente, anche  urbano, e del paesaggio. Camminiamo insieme nella stessa direzione”, ha dichiarato Fabio Tarantino, Vice Presidente della Provincia di Lecce.

“Un progetto di greening che accogliamo con entusiasmo - dichiara l'assessora all'Ambiente della Regione Puglia, Serena Triggiani - e sosteniamo, consapevoli delle opportunità ambientali, sociali, paesaggistiche che interventi di forestazione offrono alle nostre comunità. Si tratta di un progetto virtuoso di forestazione promosso da privati che si coniuga e allinea pienamente con le nostre politiche regionali di sviluppo sostenibile e le strategie messe in atto, come Assessorato all’Ambiente, nell’ambito del nostro Piano regionale per la qualità dell’aria. L’ambiente e la sua cura è una responsabilità sociale e individuale cui siamo chiamati tutti. Lecce è una terra straordinaria, con un potenziale agricolo, rurale, ambientale, urbano e naturalmente turistico fortemente attrattivo. E iniziative che nascono dalla cooperazione e collaborazione tra imprese come Edison, in questo caso, comuni e associazioni impegnate nella difesa dell’ambiente e del territorio sono strategici e necessari per affrontare e superare le sfide legate all’inquinamento, ai cambiamenti climatici e alla qualità della vita di tutti i cittadini”.

Valentino Nicolì, presidente Confindustria Lecce, ha aggiunto: “Confindustria Lecce sostiene con determinazione iniziative come Mosaico Verde che, in una terra già martoriata dalla piaga della Xylella, contribuiscono concretamente alla sostenibilità ambientale e alla qualità della vita nel nostro territorio. La  forestazione urbana,     progetto     realizzato     in  sinergia     con  il  Comune     di  Lecce,


Legambiente,     l’Associazione  AzzeroCO2     e  con  il  supporto     del  Gruppo  Edison,     rappresenta


un’importante leva per ridurre l’inquinamento atmosferico, favorire la biodiv    ersità e creare spazi più

vivibili  per  la  comunità.  Crediamo  che  il  rispetto  dell’ambiente  e  lo  sviluppo  economico  debbano

procedere  di  pari  passo,  attraverso  un  impegno  condiviso  tra  imprese,  istituzioni  e  cittadini.  È  la

stessa  Carta  dei  Valori  del  Siste    ma  Confindustria  che  lo  enuncia,  ma  noi,  come  imprenditori,  ne

siamo  assolutamente  conviti.  In  questo  contesto,  il  nostro  ringraziamento  va  a  Edison  e  a  tutti  i

promotori del progetto per aver dato vita a un intervento di grande valore, che avrà benefici t    angibili

per Lecce e per il suo ecosistema”.

Oltre ai vantaggi ambientali,     l’iniziativa     vuole contribuire     al  miglioramento paesaggistico    dell’area

interessata, trasformandola da una zona marginale in uno spazio verde rigenerato e armonioso    . Una

volta cresciute, le nuove alberature arricchiranno il panorama urbano, offrendo un’alternativa verde

agli scenari dominati da infrastrutture stradali e aree urbanizzate

Questo progetto rappresenta quindi un passo importante verso lo     sviluppo sostenibile della città    ,

contribuendo     a  migliorare     la  qualità  della  vita  dei  cittadini  e  promuovendo     un  modello     di

rigenerazione urbana che integra natura e benessere collettivo    .

“L’intervento  realizzato  a  Lecce     insieme     a  Edison     Energia     sottolinea  il     ruolo  centrale  della

forestazione  urbana  nel  ripensare  l’ecosistema  delle  città,  integrando  il  verde  come  soluzione

naturale e strategica. In un periodo segnato dagli effetti sempre più evidenti della crisi climatica, questi progetti sono infatti un passo indispensabile per migliorare la resilienza ambientale e ripristinare l'equilibrio tra infrastrutture urbane e sistemi naturali, contribuendo alla sostenibilità e alla qualità degli habitat urbani'', ha dichiarato  Sandro Scollato, Amministratore delegato di AzzeroCO 2. ''L’iniziativa  rientra  nel  progetto  europeo  “LIFE  Terra” che vede Legambiente come unico partner italiano e del quale noi siamo sostenitori, un  esempio concreto di come il lavoro sinergico tra diverse realtà consenta di restituire pregio ai nostri territori e consegnare ai cittadini luoghi fruibili a contatto con la natura”.

“I progetti di forestazione urbana sono fondamentali per la rigenerazione dei territori in quanto favoriscono lo sviluppo di ecosistemi più equilibrati e funzionali all'interno delle aree urbane. Interventi come questo di Lecce evidenziano l'importanza di un approccio che coniughi tutela ambientale e sviluppo urbano, per costruire città più sostenibili, vivibili e in armonia con la natura”, ha concluso Daniela Salzedo, Presidente di Legambiente Puglia.

Il  progetto realizzato a Lecce fa parte degli impegni concreti presi dal Gruppo Edison nell’ambito del “Capitale naturale e paesaggio”, uno dei quattro assi della sua Politica di Sostenibilità. Il  Gruppo riconosce il  valore vitale che gli ecosistemi hanno per il benessere della comunità e del Pianeta e per questo rispetta e tutela la biodiversità attraverso un approccio proattivo, promuovendo iniziative di salvaguardia ambientale e un modello di sviluppo coerente con il rispetto dei valori paesaggistici.


Potrebbeinteressarti