Ambiente Cronaca Alliste Alliste, i Carabinieri Forestali scoprono discarica e costruzioni abusive Rifiuti abbandonati su una vasta area di 9000 metri quadri in zona tutelata per il paesaggio. Denunciato un 70enne. 29/04/2025 circa 1 minuto I Carabinieri Forestali del Nucleo di Gallipoli sono intervenuti per accertare una situazione di gestione di rifiuti, su una vasta area in zona tutelata per il paesaggio, ai sensi del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (categoria “Immobili ed aree di notevole interesse pubblico” del cosiddetto “Codice Urbani”, risultata del tutto illecita.L'episodio riguarda un terreno in località “Perni” in agro di Alliste, della superficie di quasi un ettaro (9000 metri quadri) per due terzi ricoperto da rifiuti di ogni tipo, in parte livellati e spianati. I materiali abbandonati al suolo erano composti prevalentemente da scarti di demolizioni edili, compresi infissi in legno, ferro e plastica, pannelli in cartongesso, nonché rifiuti pericolosi come contenitori con residui di vernici, solventi, silicone.Al margine di questo “piazzale” di rifiuti erano stati realizzati un locale in lamiera della superficie di 30 metri quadri, ad uso deposito, un altro in pietra “a secco” con antistante pavimentazione in piastrelle e tufo granulare. Tali opere, a parte la gestione illecita dei rifiuti, inserite in un ulteriore quadro di abusivismo, mancando qualsiasi titolo autorizzativo, e per di più in area sottoposta a vincolo paesaggistico, caratterizzata da vegetazione spontanea a macchia mediterranea.Ad evitare il protrarsi degli abusi, i Carabinieri Forestali hanno sottoposto a sequestro preventivo l'intera area di 9000 metri quadri, e deferito alla Procura della Repubblica di Lecce il 70enne proprietario. Gli sono stati ascritti i reati di cui all’ art. 256, commi 1, 2 e 3 del Decreto legislativo n. 152 del 2006 (“Testo Unico Ambientale”), per la gestione illecita, deposito incontrollato e realizzazione di discarica abusiva di rifiuti, ed all’ art. 44, comma 1, lett. b) del Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001 (“Testo Unico dell’ Urbanistica ed Edilizia”) in combinato con l’ art. 181, comma 1, del Decreto legislativo n. 42 del 2004 (“Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”, comunemente noto come “Codice Urbani”) per la costruzione dei tre manufatti senza il prescritto permesso di costruire con autorizzazione paesaggistica.
Cronaca Siculella: ''Dal sogno di una casa all'incubo dello sfratto'' 29/04/2025 Per il presidente di Mind, il disagio abitativo a Lecce è un dramma che coinvolge giovani, famiglie a basso reddito e anziani.
Cronaca A Porto Cesareo la Polizia Locale verifica ormeggi non a norma 29/04/2025 Si procederà alla rimozione d’ufficio con addebito delle spese di rimozione e deposito.
Cronaca In arrivo a Lecce il nuovo Questore 29/04/2025 Giampietro Lionetti, finora in servizio a Brindisi, suebtrerà a Massimo Modeo trasferito al dipartimento Analisi coordinamento e documentazione per il ministero dell’Interno di Roma.
Calcio Nessuna multa per il Lecce per la maglia indossata contro l'Atalanta 29/04/2025 Il Giudice Sportivo della Serie A non ha sanzionato il club per la protesta inscenata al Gewiss Stadium.
Cronaca Incendiato stabilimento balneare a Lido Marini 28/04/2025 Le fiamme hanno avvolto il chiosco in legno adibito al servizio bar e agli arredi da spiaggia del Lido do Sol. I titolari: ''La stagione estiva si svolgerà regolarmente''.
Cronaca Oltre mille firme in poche ore, la petizione contro le strisce blu a Lecce ora anche online 28/04/2025 Lo annuncia Alberto Siculella, Presidente di Mind Menti Indipendenti.