Ambiente Puglia sette 

Una vespa parassita: dalla Corsica una nuova «arma» contro Xylella

Secondo uno studio dell'università di Montpellier, il minuscolo insetto è in grado di distruggere una larga percentuale di uova di sputacchina, l'insetto vettore del batterio

Il suo nome scientifico è “Ooctonus vulgatus” e potrebbe essere una nuova arma contro Xylella. La ricerca arriva dalla Corsica e in particolare da un gruppo di scienziati dell'università di Montpellier che hanno verificato come la piccolissima vespa possa diventare importante per controllare la riproduzione della “sputacchina”, l'insetto vettore di Xylella. Ooctonus vulgatus è una specie parassita: le femmine dell'insetto depositano le loro uova in quelle delle specie ospiti, in questo caso le sputacchine, impedendone dunque la riproduzione.

Gli studi dell’Università di Montpellier sono stati condotti in quattro località della Corsica e hanno messo in evidenza come in tre di queste zone le uova di sputacchina siano state parassitate da Ooctonus vulgatus in buona percentuale. Un ipotesi, tutta da studiare e sperimentare, potrebbe essere l'introduzione della minuscola vespa parassita in Puglia come specie antagonista della sputacchina. Ma, spiegano i ricercatori, è un percorso lungo che necessita molte analisi e verifiche prima di essere approvato.  

Potrebbeinteressarti