Ambiente Salute e Benessere Cibo a km0 contro le malattie: 3 tumori su 10 da cattiva alimentazione Dalle allergie ai tumori sono 53 i pericoli potenziali per la salute dei cibi sintetici, prodotti in laboratorio, individuati nel primo rapporto Fao - Oms 14/05/2023 circa 2 minuti L’effetto nefasto di una cattiva alimentazione non è solo l’obesità, perché secondo l'American Institute for Cancer Research le cattive abitudini alimentari sono responsabili di circa tre tumori su dieci, con la Puglia che ha la maglia nera per il consumo di frutta e verdura. Per questo Campagna Amica sostiene la Race For The Cure e la Susan G. Komen Italia impegnata da sempre contro la lotta ai tumori al seno, al Villaggio allestito a Bari, nello stand con giochi e cibo della salute con un bicchiere di ciliegie primizie di stagione, quando in Puglia nelle donne il 29% dei casi riguarda proprio i tumori della mammella. La scorretta alimentazione è, insieme alla minor attività fisica, una delle cause principali della crescente diffusione di casi di obesità e di sovrappeso che aumentano in misura esponenziale i fattori di rischio di malattie cardiovascolari. L’effetto nefasto di una cattiva alimentazione non è solo l’obesità, perché il 35% dei tumori, secondo i dati della Lilt, si sviluppa a seguito di una alimentazione scorretta. Ciò dimostra l’importanza prioritaria di formare una vera e propria cultura della ‘buona e sana tavola’, educazione che deve partire necessariamente dall’età scolare per formare consumatori maturi per vivere meglio e più a lungo. E’ sceso il consumo individuale – sottolinea Coldiretti - sotto la soglia minima di 400 grammi di frutta e verdure fresche per persona, da mangiare in più volte al giorno, raccomandato dal Consiglio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) per una dieta sana. Un dato ancora più allarmante, siamo intorno ai 250 grammi di consumo medio pro capite – denuncia Coldiretti – se si considera che a consumare meno frutta e verdura sono soprattutto i bambini e gli adolescenti, con quantità che sono addirittura sotto la metà del fabbisogno giornaliero, aumentando così i rischi legati all’obesità e alle malattie ad essa collegate, con una potenziale esplosione della spesa sanitaria. “Dalle allergie ai tumori sono 53 i pericoli potenziali per la salute dei cibi sintetici, prodotti in laboratorio, individuati nel primo rapporto Fao - Oms sul “Cibo a base cellulare”, definizione considerata piu’ chiara rispetto al termine “coltivato” preferito invece dalle industrie produttrici ma ritenuto essere fuorviante dalle due Autorità mondiali, secondo il Rapporto pubblicato dalla Fao e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che ritiene anche discutibile usare per questi prodotti i termini carne, pollo o pesce”, afferma Maddalena Rignanese, responsabile di Coldiretti Donne della Puglia. Il documento di 134 pagine evidenzia – sottolinea la Coldiretti – la necessità di garantire la sicurezza alimentare con l’identificazione dei pericoli potenziali nella catena di produzione per valutare ulteriormente i rischi associati, prima della diffusione commerciale su larga scala. I pericoli potenziali interessano le quattro fasi della produzione di cibo a base cellulare: la selezione delle cellule, la produzione, la raccolta e la trasformazione. In particolare – conclude la Coldiretti - i rischi secondo gli esperti consultati da Fao e Oms riguardano la trasmissione di malattie, le infezioni animali e la contaminazione microbica oltre alla necessità di una particolare attenzione sull’uso di componenti come fattori della crescita e ormoni usati nei bioreattori e su come queste molecole attive possono interferire con il metabolismo o essere associate allo sviluppo di alcuni tipi di cancro. Inoltre secondo il Rapporto Fao – Oms gli ingredienti aggiunti per migliorare le caratteristiche del prodotto possono essere causa di reazioni allergiche.
Cronaca Riapre la sede Lilt a Lecce 22/04/2025 Domani la cerimonia del taglio del nastro alle ore 18:00. I nuovi locali assegnati dalla Provincia in Viale Marche 2/B.
Cronaca ASL Lecce: Open Week sulla Salute della Donna 22/04/2025 Fino al prossimo 30 aprile le iniziative promosse da Fondazione Onda ETS con servizi clinici, diagnostici e informativi per promuovere la prevenzione e la cura al femminile.
Cultura Terracquea, a Nardò laboratorio al Chiostro dei Domenicani 12/04/2025 È una iniziativa del progetto teatro terapico Tessuto corporeo. Appuntamento domani alle ore 18:00.
Cronaca Supereroi in azione: acrobazie aeree per sorprendere i bambini ricoverati nell'Ospedale Sacro Cuore di Gesù di Gallipoli 12/04/2025 Questa mattina una sorpresa per tutti i piccoli pazienti che si trovano nel reparto di Pediatria dell'ospedale gallipolino.
Cronaca Servizi spiaggia gratuiti per categorie vulnerabili, al via il progetto comunale 12/04/2025 Nove stabilimenti balneari del litorale leccese metteranno a disposizione di anziani e persone con fragilità 45 ombrelloni e 90 lettini gratuiti da maggio a giugno, dal lunedì al venerdì.
Cronaca No allo smantellamento dell’assistenza domiciliare Inps, il documento congiunto di Unci e Fesica Confsal 09/04/2025 A rischio servizi fondamentali per persone disabili e migliaia di posti di lavoro.