Animali Ruffano La ruspa che espianta l'ulivo risveglia un serpente enorme: l'incredibile video Incredibile video girato nelle campagne tra Ruffano e Spongano 09/01/2021 circa 1 minuto La ruspa che scava per espiantare un ulivo colpito da xylella risveglia un serpente enorme. Incredibile video girato ieri nelle campagne tra Ruffano e Spongano.«Molte Sacàre, questo è il nome con cui viene chiamata questa specie qui nel Salento, in conseguenza all'espianto degli alberi morti a causa del dramma xylella, stanno perdendo quelle che erano, nei tronchi e tra le radici dei grandi ulivi, le loro case sicure - si legge sulla pagina Pro Ruffano - Il Cervone è il più grande serpente italiano e tra i più grandi d'Europa, può arrivare a 2,40 metri di lunghezza. È un serpente diurno, terricolo, molto agile in arrampicata, a volte si può trovare sugli alberi, su arbusti o sulla sommità di vecchi muri. Non è molto veloce, ma sa essere un buon nuotatore.Si nutre di piccoli topi, ratti ed altri piccoli roditori, che, in quanto NON VELENOSO soffoca tra le spire, ma anche uccelli, uova e lucertole.Di indole particolarmente mansueta, è veramente difficile che possa mordere. In ogni caso il suo morso risulterebbe del tutto inoffensivo. Nel tentativo di difendersi può spalancare a lungo le fauci ed emettere un caratteristico soffio. È anche chiamato pasturavacche, una delle tante leggende infatti lo vuole avido di latte, tanto da arrivare ad attaccarsi alle mammelle degli animali.La sacàra è protagonista di altre credenze legate alla cultura contadina. Si crede ad esempio che questo rettile raggiunga un'età molto avanzata, anche secolare, e che una volta invecchiato, compaiano un corno sul muso e delle piume sul capo. Si racconta inoltre che acquisisca la capacità di emettere suoni gutturali simili al chiocciare delle gallineClassificato prossimo alla minaccia, molti di questi bellissimi animali erano e ancora sono uccisi dall'ignoranza. È una specie in progressivo declino anche per la scomparsa degli habitat in cui vive. È protetto dalla Convenzione di Berna».
Animali Nardò, salvato cane rimasto incastrato in un cancello 17/04/2025 Intervento di Polizia Locale, Arif e Asl per salvare la vita al randagio, ora in cerca di famiglia.
Animali ''Il lupo: storia, mito e nuove sfide'', un convegno a Nardò 26/03/2025 Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 18:00 presso il museo in Piazza Sant’Antonio con relatori di alto profilo scientifico.
Animali Botrugno, ritrovato un lupo morto. Sui social divampa la polemica 13/03/2025 L’animale è stato recuperato dal Servizio Veterinario dell’ASL ma su facebook si infiamma il confronto tra chi ama la specie e chi no.
Animali Un lupo in giro per la spiaggia di San Foca 12/03/2025 L'esemplare è stato filmato mentre si trovava sull'arenile della località marina.
Ambiente Api, arrivano 10 milioni di euro per l'apicoltura 20/02/2025 Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che stanzia fondi per un settore in crisi per cambiamenti climatici, siccità ed eventi estremi, oltre che per la Xylella.
Animali Cane sulla Lecce-Gallipoli salvato dalle Guardie del Nogra 15/02/2025 Un esemplare di razza akita vagava nei pressi di Lequile rischiando di essere investito. Messo al sicuro e riconsegnato al proprietario.