Salento a tavola 

Lasagne al pesto e stracciatella

Buongiorno a tutti! Nonostante il grigiore, le temperature elevate mi hanno regalato, mai così a lungo, una bellissima raccolta di basilico profumatissimo, lo stesso profumo che aveva in lugli...

Buongiorno a tutti! Nonostante il grigiore, le temperature elevate mi hanno regalato, mai così a lungo, una bellissima raccolta di basilico profumatissimo, lo stesso profumo che aveva in luglio e agosto, incredibile… E allora non ho potuto resistere nel fare una piccola scorta di “pesto” da surgelare, quando ho voglia di estate nelle giornate fredde che verranno! Una dose però l’ho tenuta per fare delle buonissime  Lasagne al pesto con stracciatella Ingredienti (per 6 persone)  500 g di lasagna fresca;  salsa besciamella fatta con 50 g di burro, 50 g di farina, 500 ml di latte fresco, sale, pepe, noce moscata;  200 g di stracciatella fresca;  100 g di parmigiano o grana; pinoli; una dose di pesto fatta con 2 belle manciate di foglie di basilico, 1 spicchio d’aglio, sale grosso, 3 cucchiai di parmigiano e uno di pecorino grattugiati, 40 g di pinoli, un bicchiere di olio extra vergine d’oliva. Preparazione  Se volete preparare voi la lasagna, fatela con 300 g di semola di grano duro e 3 uova. Tiratela piuttosto sottile. Cuocetela poco la volta in acqua bollente salata, alla quale avrete aggiunto un cucchiaio di olio d’oliva. Scolate e passate in una ciotola con acqua fredda, dopodiché disponetela su un canovaccio asciutto. Preparate il pesto mettendo in un tritatutto prima aglio a fettine e pinoli, poi aggiungete tutto il resto e frullate per pochi secondi per non riscaldare le lame (che vi cambierebbero il bel colore verde). Abbiate cura però di non mettere subito tutto l’olio. Preparate la besciamella e alla fine unitevi una bella manciata di formaggio grattugiato. Prendete una pirofila da forno, spargete un velo d’olio e cominciate a disporre le prime lasagne, mettete due cucchiai di pesto, 2 cucchiai di besciamella, un po’ di stracciatella, una spolverata di formaggio e coprite con altre lasagne, disponendole però nel senso contrario. Continuate così facendo almeno 4 strati. Finite con besciamella, parmigiano e cospargete alcuni pinoli. Alla prossima! A cura di Anna Maria Chirone Arnò (foto: Donnamoderna.com)   Seguitemi su Facebook e su Twitter. Per chiarimenti scrivete a info@ilgustodeltacco.it 

Potrebbeinteressarti