Salento a tavola Lasagne al pesto e stracciatella Buongiorno a tutti! Nonostante il grigiore, le temperature elevate mi hanno regalato, mai così a lungo, una bellissima raccolta di basilico profumatissimo, lo stesso profumo che aveva in lugli... 19/11/2012 a cura della redazione circa 1 minuto Buongiorno a tutti! Nonostante il grigiore, le temperature elevate mi hanno regalato, mai così a lungo, una bellissima raccolta di basilico profumatissimo, lo stesso profumo che aveva in luglio e agosto, incredibile… E allora non ho potuto resistere nel fare una piccola scorta di “pesto” da surgelare, quando ho voglia di estate nelle giornate fredde che verranno! Una dose però l’ho tenuta per fare delle buonissime Lasagne al pesto con stracciatella Ingredienti (per 6 persone) 500 g di lasagna fresca; salsa besciamella fatta con 50 g di burro, 50 g di farina, 500 ml di latte fresco, sale, pepe, noce moscata; 200 g di stracciatella fresca; 100 g di parmigiano o grana; pinoli; una dose di pesto fatta con 2 belle manciate di foglie di basilico, 1 spicchio d’aglio, sale grosso, 3 cucchiai di parmigiano e uno di pecorino grattugiati, 40 g di pinoli, un bicchiere di olio extra vergine d’oliva. Preparazione Se volete preparare voi la lasagna, fatela con 300 g di semola di grano duro e 3 uova. Tiratela piuttosto sottile. Cuocetela poco la volta in acqua bollente salata, alla quale avrete aggiunto un cucchiaio di olio d’oliva. Scolate e passate in una ciotola con acqua fredda, dopodiché disponetela su un canovaccio asciutto. Preparate il pesto mettendo in un tritatutto prima aglio a fettine e pinoli, poi aggiungete tutto il resto e frullate per pochi secondi per non riscaldare le lame (che vi cambierebbero il bel colore verde). Abbiate cura però di non mettere subito tutto l’olio. Preparate la besciamella e alla fine unitevi una bella manciata di formaggio grattugiato. Prendete una pirofila da forno, spargete un velo d’olio e cominciate a disporre le prime lasagne, mettete due cucchiai di pesto, 2 cucchiai di besciamella, un po’ di stracciatella, una spolverata di formaggio e coprite con altre lasagne, disponendole però nel senso contrario. Continuate così facendo almeno 4 strati. Finite con besciamella, parmigiano e cospargete alcuni pinoli. Alla prossima! A cura di Anna Maria Chirone Arnò (foto: Donnamoderna.com) Seguitemi su Facebook e su Twitter. Per chiarimenti scrivete a info@ilgustodeltacco.it
Eventi Puglia protagonista ad Olio in Cattedra 2024-2025 24/04/2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio. I giovanissimi si prendono cura della coltura olivicola millenaria del loro territorio.
Salento a tavola Pasquetta, tutto esaurito in agriturismo con passeggiate in uliveti e boschi didattici 21/04/2025 Emerge dall'analisi di Coldiretti Puglia, che evidenzia la voglia di evasione dei cittadini in occasione del Lunedì dell’Angelo.
Salento a tavola Pasqua: sfilano i dolci regionali nei mercati contadini di Campagna Amica 18/04/2025 Domani si potranno acquistare anche a Lecce dalle scarcelle alle tradizionali uova dipinte.
Enogastronomia Le festività pasquali hanno il sapore delle tradizioni, di cuore e di gusto a Salice Salentino 08/04/2025 Uova di ciocccolato, gelato e pasta fresca: 260 bambini protagonisti dei laboratori di tradizione.
Cronaca Per la Festa del Papà sulle tavole salentine Ciceri e Tria e Zeppole 19/03/2025 In occasione della Festa di San Giuseppe ecco cosa prevede la tradizione locale per celebrare la sentita ricorrenza.
Cronaca Capodanno, in Puglia 180 milioni spesi a tavola per le feste: 7 su 10 restano a casa 01/01/2025 Sono 15mila le presenze stimate negli agriturismi pugliesi per iniziare l’anno con il buon cibo di campagna.