Luoghi Borgagne Borghi Autentici d'Italia, fate largo: arriva Borgagne La piccola frazione di Melendugno abbraccia un grande progetto, che mira a mantenere l'autenticità dei luoghi e delle comunità virtuose Grazie all’impegno de... 15/12/2012 a cura della redazione circa 1 minuto La piccola frazione di Melendugno abbraccia un grande progetto, che mira a mantenere l'autenticità dei luoghi e delle comunità virtuose Grazie all’impegno dell’associazione di promozione sociale ‘Ngracalati, Borgagne entra ufficialmente nella rete virtuosa tra piccoli e medi comuni, enti territoriali e organismi misti di sviluppo locale. I 200 borghi associati, di cui 11 pugliesi e 7 salentini, hanno in comune un percorso di miglioramento del tessuto urbano, dei servizi, del contesto ambientale e culturale, volto a un graduale e costante incremento della qualità di vita sia in termini sociali che economici. L’incontro di presentazione “Borgagne, Borgo Autentico d’Italia” si è svolto mercoledì scorso coinvolgendo il regista Edoardo Winspeare e numerose personalità della politica e del volontariato coinvolte nel progetto. Si è tenuto così un dibattito sul concetto dell'autenticità dei borghi, esaminando da prospettive diverse come una comunità locale possa essere elemento centrale del proprio sviluppo culturale, ma soprattutto economico. Il desiderio di aderire al progetto parte dal basso, da un folto gruppo di cittadini già conosciuto per aver creato e portato avanti il festival “Borgoinfesta”. Come prodotto autentico di una comunità, l’evento, è un caleidoscopio di iniziative che celebrano l’incontro tra culture differenti in una prospettiva partecipata e condivisa, incoraggiando le peculiarità autoctone e quelle delle comunità accolte, nell’ottica di valorizzazione della biodiversità culturale. L’esperienza di “Borgoinfesta” è stata volano di intraprendenza, testimonianza di una parte significativa di quell’Italia nascosta che ogni giorno trova le sue motivazioni per avviare iniziative e azioni progettuali di sviluppo, puntando sulla riscoperta e riqualificazione della propria identità. Il merito di “Borgoinfesta”, con l’andare del tempo, è stato infatti quello di aver maturato negli abitanti della frazione di Melendugno l’esigenza di “guardarsi dentro”, la volontà di “raccontarsi agli altri” e la consapevolezza che una piccola comunità può avere le potenzialità per fare grandi cose. Angela Leucci (fonte: Belpaese)
Luoghi A Nardò arriva Galleria Arrivabene2 14/04/2025 Dal 19 aprile la raffinata Galleria d’Arte di Mantova propone un compendio della sua narrazione espositiva negli spazi di Sutta, presso Insolita Comune, nel centro storico neretino.
Cronaca La Villa Comunale risorgerà con i fondi privati e un ristorante 09/04/2025 Pronta la delibera per la variazione d’uso dell’ex casa del custode.
Ambiente Mosaico verde, inaugurazione a Lecce 08/04/2025 Taglio del nastro per l'intervento di forestazione urbana realizzato lungo la Tangenziale Est, in corrispondenza di via Rocco Scotellaro.
Ambiente Veglie, un parco naturale da tabellare 07/04/2025 Il regolamento della macchia di “Lupomonaco”.
Arte e archeologia Vernole, riapre alle visite il frantoio ipogeo Caffa 05/04/2025 La Pro Loco “Livio De Carlo” restituisce alla comunità un luogo simbolo della memoria e dell’identità locale.
Arte e archeologia Anfiteatro Romano, l'amministrazione comunale: ''Idee progettuali solo dal Comitato tecnico-scientifico'' 31/03/2025 In qualità di assessore alla Cultura, il sindaco Adriana Poli Bortone ha promosso una serie di incontri che si terranno nella Biblioteca di Ognibene a maggio e giugno, con relatori docenti universitari e studiosi.