Spettacoli A Gallipoli e Lecce 'Il piccolo principe' di Della Villa A Gallipoli, il 16, e a Lecce, il 19 e 20 aprile, torna in scena il Piccolo principe, il classico di Antoine de Saint-Exupéry in un adattamento e per la regia di Salvatore Della Vill... 02/04/2013 a cura della redazione circa 4 minuti A Gallipoli, il 16, e a Lecce, il 19 e 20 aprile, torna in scena il Piccolo principe, il classico di Antoine de Saint-Exupéry in un adattamento e per la regia di Salvatore Della Villa. Dopo il grande consenso di pubblico e critica avuto nelle repliche precedenti, ritorna 'Il piccolo principe', uno spettacolo che incanterà insieme bambini e grandi che hanno dimenticato di essere stati bambini. Un’occasione per conoscere l’opera in scena, in un adattamento riconosciuto come fedele all'originale, tanto che la Compagnia Salvatore Della Villa ha avuto la prestigiosa concessione dei diritti di rappresentazione, una delle rare produzioni concesse fino ad oggi in Italia e al mondo. Tutto comincia nel deserto, luogo simbolico, tappa obbligata per chi si smarrisce, stazione di transito per chi vuole ritrovarsi, paradosso dell’anima dove ospiti sconosciuti ed inattesi possono indicare una strada nuova o trafiggerci per sempre. Il motore è in avaria e l’Aviatore è costretto a fermarsi. Anche il tempo, a modo suo, si ferma, si dilata lungo la curva della memoria di un tempo lontano, quando l’Aviatore aveva sei anni e i grandi non capivano mai niente da soli e lui si stancava a spiegargli tutto ogni volta. Per fortuna, prima o poi, capita a tutti di piombare nel mezzo di un deserto e lì incontrare il Piccolo Principe. Uno che arrossisce per dire sì, non risponde alle domande, ma non rinuncia mai ad una domanda che aveva fatto lui. Uno che coglie l’essenziale, anche se“l’essenziale è invisibile agli occhi”. L’Aviatore si lascia condurre docilmente in un viaggio lungo pianeti, stelle ed asteroidi, luoghi cui i grandi hanno attribuito un numero per nome, ma dove lo spazio non è più grande di una casa. Piccoli mondi abitati da buffe mediocrità e tragiche megalomanie. Sul suo pianeta il Piccolo Principe custodisce un tesoro prezioso per la sua bellezza, una rosa, indifesa eppure fiera delle proprie quattro spine, delicata ed esigente, perché lui ne è responsabile per essere l’unica cosa l’uno per l’altra. Anche il Piccolo Principe ha bisogno di conoscere altri pianeti diversi dal proprio. Perché così è la vita, lui è cresciuto e d’un tratto il mondo appare senza confini. Come il deserto sul pianeta Terra, dove il serpente gli ha insegnato che il male esiste e qualche volta può servire anche a condurre verso il bene. Sulla Terra il Piccolo Principe ha scoperto un giardino fiorito di rose, dove, piangendo, ha capito che il suo fiore non era l’unico al mondo. Ma la volpe era lì per insegnargli che l’amicizia, come l’amore, è una di quelle rare cose che a dividerle si moltiplicano e ciascuna, quando è vera, resta sempre unica. Lo spettacolo di compone di una galleria di figure attualissime, metafore della condizione umana. Personaggi e interpreti: Lo Scrittore: Salvatore Della Villa Il Bambino: Gabriele Martano Il Piccolo Principe Rebecca Metcalf L’Aviatore: Matteo Padula Il Fiore: Sara Perrone Il Re: Tiziano Caggese Il Vanitoso: Domingo Nisi L’Ubriacone: Salvatore Della Villa L’Uomo d’affari: Otto Marco Mercante Il Lampionaio: Dario Cadei Il Geografo: Angelo Longo Il Serpente: Otto Marco Mercante La Volpe: Silvia Lodi Il Controllore: Angelo Longo Prima Mercante: Sara Perrone Seconda Mercante: Serena Tondo Musiche Originali e Sonorizzazione: Gianluigi Antonaci; Disegni Scene e Costumi dagli originali: Emilio Urbano; Disegno Luci: Massimiliano Innocente; Fonico Guglielmo Dimidri; Video di Scena: Andrea Federico; Proiezioni Video: Cesare Frassanito, Federico Regoli; Trucco di Scena: Sandra De Santis Gianfranco Protopapa; Realizzazione Costumi: Degas – Elena Cretì; Realizzazione Scenografia: Depo Scenografie; Tecnica: GM Music Snc; Sarta di Scena: Antonella Vitale; Consulenza Grafica: Zenok; Assistente alla Produzione: Maria Rosaria Faggiano; Consulenza Letteraria:Tiziana Faggiano; Direttore di Scena: Dante Lombardo; Foto di Scena: Donato De Fabrizio, Giuseppe Pezzulla. Adattamento e Regia: Salvatore Della Villa Produzione e Organizzazione Compagnia Salvatore Della Villa Info: Compagnia Salvatore Della Villa 328.3831280 / 327.9860420 salvatoredellavilla.teatro@gmail.com
Cultura Diario di guerra, performance teatrale ispirata al testo di Marguerite Duras 22/04/2025 Domani sera, alle ore 20.30, nella sala conferenze di Palazzo Ramirez a Salve.
Cronaca La foto del Carabiniere, a Lecce l'evento dedicato alla memoria di Salvo D'Acquisto 15/04/2025 Al Teatro Apollo manifestazione con la partecipazione di oltre 700 studenti degli istituti scolastici di secondo grado della provincia di Lecce, coinvolti in una riflessione sui valori di altruismo, solidarietà e gratitudine.
Cronaca “La Foto del Carabiniere”, un viaggio di ricordo e riflessione per i giovani 14/04/2025 Domani mattina, al Teatro Apollo di Lecce, una rappresentazione teatrale che rende omaggio al “Venerabile” Vice Brigadiere dell’Arma dei Carabinieri, Salvo D’Acquisto.
Cronaca Un bambino dona a Mandrake la vestaglia della signora Maria 09/04/2025 Il popolare comico ha ricevuto un regalo inatteso da un suo giovane fan che gli ha consegnato l'indumento uguale a quello di scena rubatogli a Roma.
Spettacoli I Canti di Passione fanno tappa a Serrano 08/04/2025 Appuntamento domani sera,alle ore 19:30, nella frazione di Carpignano Salentino nella Chiesa di San Giorgio Martire.
Cinema Quel fenomeno di Mandrake, sbanca al cinema e fa sold out a teatro 07/04/2025 Si intitola ''La maledizione dello zoccolo'' il primo film d’animazione con il popolare Giuseppe Ninno, che a Roma è stato derubato degli abiti di scena.