Arte e archeologia Poggiardo 

L’iconografia di San Giuseppe da Copertino in mostra a Poggiardo

Sarà inaugurata domenica 7 aprile presso il palazzo della Cultura, la mostra fotografica dedicata al “mistico volatore”.  L’accoglienza delle sacre spoglie di San Gius...

Sarà inaugurata domenica 7 aprile presso il palazzo della Cultura, la mostra fotografica dedicata al “mistico volatore”.  L’accoglienza delle sacre spoglie di San Giuseppe da Copertino avvenuta il 22 e 23 marzo non ha esaurito le iniziative che Poggiardo ha predisposto per ricordare il Santo dei Voli Diversi infatti gli eventi collaterali ancora in programma e tra essi degna di nota domenica 7 aprile l’inaugurazione presso il Palazzo della Cultura, alle ore 18.00, dell’esclusiva mostra fotografica iconografica “San Giuseppe da Copertino nel mondo “, in esposizione dal 7 al 25 aprile, curata dal professor Franco Copparo e realizzata dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con la Fondazione Moschettini, l’Associazione Castello 13, i Frati Minori Conventuali. La mostra ripercorre l'iconografia Josephina in varie parti d'Europa e consta di 28 pannelli fotografici di 52x41 cm l'uno, oltre ad una mappa più grande (70x100 cm) dove sono indicate le località di provenienza delle fotografie. Tutto nasce nel 2003, quando, in occasione delle celebrazioni per il IV Centenario della nascita di San Giuseppe da Copertino, è nata l’idea, sostenuta dall’apposito Comitato nazionale italiano, della compilazione di un inventario universale dei luoghi, chiese, cappelle, altari, statue, dipinti ecc. dedicati al “Santo dei Voli”, allo scopo di documentare la diffusione della figura e della testimonianza di San Giuseppe da Copertino nel mondo e di evidenziare gli aspetti della sua esperienza spirituale e mistica maggiormente recepiti nella devozione popolare.  Grazie all’impulso dato da Padre Giulio Berrettoni, Rettore della Basilica Santuario di Osimo e custode della Tomba del Santo, è stata così effettuata una prima indagine conoscitiva in territorio marchigiano che ha preso in considerazione gli affreschi e i dipinti dedicati al “Mistico Volatore” e a cui è seguita una campagna fotografica preliminare i cui risultati hanno dato vita alla mostra. La mostra osserverà i seguenti orari di apertura: mattina dal lunedì al venerdì 10.00-12.30; pomeriggio martedì e giovedì dalle 16 alle 19; sabato e domenica 10.00-13.00, pomeriggio 16-20  

Potrebbeinteressarti