Politica A Palazzo dei Celestini, l’ultimo saluto a Cristina Conchiglia Questa mattina le autorità e i politici di ogni appartenenza hanno voluto rendere omaggio a Cristina Conchiglia, la deputata salentina di Copertino. Nel pomeriggio camera ardente aperta al pubb... 06/05/2013 a cura della redazione circa 1 minuto Questa mattina le autorità e i politici di ogni appartenenza hanno voluto rendere omaggio a Cristina Conchiglia, la deputata salentina di Copertino. Nel pomeriggio camera ardente aperta al pubblico. “Se n’è è andata una lottatrice vera, una che pensava agli ultimi in ogni momento della sua vita”. Con queste parole pronunciate dalla nipote di Cristina Conchiglia, le autorità hanno porto l’ultimo saluto alla deputata salentina a Palazzo Dei Celestini, “ad una donna che lottò per l’affermazione dei diritti della tabacchine -ha continuato-, dapprima guidando le proteste sul territorio e poi dallo scranno di Montecitorio, restando sempre una comunista vera”. Presenti i politici di tutti i partiti, dal Pdl a Sel: come Raffaele Fitto, Sergio Blasi, e “l’allievo” Giuseppe Rosafio, attuale sindaco di Copertino. Commosso il ricordo di Antonio Maniglio che ha sottolineato come da tempo la pasionaria salentina non fosse più in sintonia con un certo modo di fare politica: “Un segnale da cogliere”. Il presidente Antonio Gabellone ha rimarcato “il giusto tributo alla storia personale e politica di chi ha rappresentato in tempi difficili un pilastro dei diritti civili delle donne, dei lavoratori e delle categorie più povere e indifese. È doveroso rendere omaggio alla statura politica dell’onorevole Conchiglia, che ha pagato anche con il carcere e con la privazione della libertà personale il suo impegno in favore delle tabacchine, facendosi portavoce di migliaia di donne che negli anni 50 chiedevano più diritti, salari giusti, in una parola rispetto e non schiavitù o subalternità in virtù della condizione di essere donne”. Nel pomeriggio camera ardente pubblica per rendere omaggio e il giusto tributo istituzionale alla salma della parlamentare del Partito Comunista Italiano e già Sindaco di Copertino.
Politica 50 anni dalla morte: Fratelli d'Italia ricorda Sergio Ramelli 28/04/2025 Domani, alle 18:30, all'Hotel Tiziano di Lecce, il logo ufficiale delle celebrazioni, realizzato da Serena Orlando, Nicla Oprandi e Matteo Malacrida, sarà presentato dall'illustratrice.
Cronaca Oltre mille firme in poche ore, la petizione contro le strisce blu a Lecce ora anche online 28/04/2025 Lo annuncia Alberto Siculella, Presidente di Mind Menti Indipendenti.
Politica Via libera alla delibera per il rendiconto della gestione: accantonati 2 milioni in più nel 2024 28/04/2025 Il 30 aprile la proposta di delibera sarà portata in Consiglio: i conti sono in regola.
Politica Il Prof. Tarchi in Salento un'opportunità per conoscere la politica e la storia della Fiamma 28/04/2025 Il Vicesindaco di Lecce Roberto Giordano Anguilla, componente dell’Assemblea Nazionale di Fratelli d’Italia, ha commentato la visita alla rassegna Neretina del politologo e illustre studioso sul tema del populismo e della storia dei partiti in Italia.
Politica Il Vicesindaco Roberto Giordano Anguilla premiato a Milano per l'intitolazione di una Piazza a Lecce a Sergio Ramelli 28/04/2025 Grande soddisfazione per il prestigioso riconoscimento riservato ai Comuni che preservano la memoria.
Politica Le tre età della Fiamma: la nostalgia della grandezza perduta 27/04/2025 Al Festival della Cultura Controcorrente – “La Neretina” – Marco Tarchi ha tracciato un’archeologia dell’identità politica che sopravvive nei meandri invisibili della storia italiana.