Salute e Benessere Galatina Fibroscan, a Galatina la tecnica rapida per monitorare il fegato La strumentazione è l’unica disponibile tra le province di Lecce, Brindisi e Taranto. Il reparto di Malattie Infettive dell’Ospedale di Galatina, diretto dal dottor Paolo Tundo, ... 16/06/2013 a cura della redazione circa 1 minuto La strumentazione è l’unica disponibile tra le province di Lecce, Brindisi e Taranto. Il reparto di Malattie Infettive dell’Ospedale di Galatina, diretto dal dottor Paolo Tundo, è l’unico nel Salento attrezzato per studiare con estrema precisione il grado di sofferenza del fegato. La tecnica utilizzata si chiama “elastometria epatica tramite Fibroscan” e permette in maniera rapida, sicura e indolore, di misurare la fibrosi del fegato (le cicatrici che si formano in seguito ad un insulto cronico di qualsiasi natura) e la steatosi (il contenuto di grasso). Grazie a questa tecnica -effettuata in Puglia, oltre a Galatina, soltanto negli ospedali di San Giovanni Rotondo, Bari e Foggia- è possibile ottenere un parametro numerico che, aggiunto ad altri elementi, consente di avere un quadro completo sullo stato di funzionalità del fegato. Essa consiste in un esame ecografico che, a differenza della biopsia, non prevede il prelievo di una parte del tessuto dell’organo. Inoltre, trattandosi di un esame facilmente ripetibile, dà la possibilità di monitorare i pazienti nel corso del tempo e definire con accuratezza l’evoluzione delle epatopatie. In caso di patologia epatica, ad esempio, attraverso l’elastometria è possibile sin da subito capire se ci si trova di fronte a un’epatite cronica o a una cirrosi epatica. Il suddetto esame consente anche di capire se un paziente affetto da epatite cronica C debba essere avviato rapidamente a terapia antivirale oppure possa attendere qualche anno per poter disporre di nuovi farmaci con minori effetti collaterali. L’elastometria epatica non è rimborsabile dal Sistema Sanitario Nazionale (il costo dell’esame è di 45 euro) e può essere prenotata tramite CUP o direttamente in reparto (fax: 0836-529693, e-mail: infettivi.pagalatina@ausl.le.it). È controindicata solo in caso di gravidanza, scompenso ascitico e per i portatori di pace-maker.
Cronaca ASL Lecce: Open Week sulla Salute della Donna 22/04/2025 Fino al prossimo 30 aprile le iniziative promosse da Fondazione Onda ETS con servizi clinici, diagnostici e informativi per promuovere la prevenzione e la cura al femminile.
Cronaca Riapre la sede Lilt a Lecce 22/04/2025 Domani la cerimonia del taglio del nastro alle ore 18:00. I nuovi locali assegnati dalla Provincia in Viale Marche 2/B.
Cronaca Servizi spiaggia gratuiti per categorie vulnerabili, al via il progetto comunale 12/04/2025 Nove stabilimenti balneari del litorale leccese metteranno a disposizione di anziani e persone con fragilità 45 ombrelloni e 90 lettini gratuiti da maggio a giugno, dal lunedì al venerdì.
Cultura Terracquea, a Nardò laboratorio al Chiostro dei Domenicani 12/04/2025 È una iniziativa del progetto teatro terapico Tessuto corporeo. Appuntamento domani alle ore 18:00.
Cronaca Supereroi in azione: acrobazie aeree per sorprendere i bambini ricoverati nell'Ospedale Sacro Cuore di Gesù di Gallipoli 12/04/2025 Questa mattina una sorpresa per tutti i piccoli pazienti che si trovano nel reparto di Pediatria dell'ospedale gallipolino.
Cronaca No allo smantellamento dell’assistenza domiciliare Inps, il documento congiunto di Unci e Fesica Confsal 09/04/2025 A rischio servizi fondamentali per persone disabili e migliaia di posti di lavoro.