Salento a tavola Panna cotta estiva con salsa di pesche Ciao a tutti, anche questa settimana è stata intensa di lezioni di cucina pugliese. Posso senz’altro dire che finora ho ...girato il mondo, Nuova Zelanda, Regno Unito, Belgio, Canada,... 26/07/2013 a cura della redazione circa 2 minuti Ciao a tutti, anche questa settimana è stata intensa di lezioni di cucina pugliese. Posso senz’altro dire che finora ho ...girato il mondo, Nuova Zelanda, Regno Unito, Belgio, Canada, India, mamma mia, con quante persone ho cucinato e condiviso! Ecco il bello della cucina, creare da subito un’atmosfera cordiale ed intima tra persone sconosciute, che hanno tanto da imparare, a vicenda! Sono orgogliosa di divulgare la cucina pugliese che fa parte della grande cucina regionale italiana, e sottolineo grande! Lo ripeterò fino alla noia, continuiamo a lavorare per produrre sempre buon cibo, diamo l’esempio a tutti di come si possa far bene, con serietà, qualità, per il benessere di tutti. Usiamo il nostro cibo per aumentare i flussi turistici, nessuno come noi italiani, ha l’interesse del cibo nel proprio DNA! Sono assoluta divulgatrice e lotto contro la mistificazione della cucina italiana all’estero, per esempio una pizza che può sembrare italiana, condita con fette di ananas...non si può sentire! L’ho ben spiegato e chiarito! In Italia passa per “caffè italiano” quello corretto con non so quale liquore...ragù alla bolognese con ogni sorta di verdura...mi voglio impegnare tanto in questo senso, non accetto le brutte copie della nostra meravigliosa cucina! Made in Italy...sempre! La temperatura ora è veramente da cuocerci un uovo, ma il gusto non va mai in vacanza, anzi magari in ferie abbiamo più voglia di coccolarci con qualcosa di buono. Ma se comunque non ne aveste voglia, potete frequentare dall’1 al 5 agosto il Mercatino del Gusto, dove fantastici chef pugliesi si alterneranno per le cene in villa, cene a vista, sono tutti veramente bravi. Inoltre Vi segnalo due bellissime lezioni sabato 3 agosto, presso Cucina Azzurra a Gallipoli, con il grande maestro chef e pasticciere, Luca Montersino, il mio chef preferito! Forse trovate ancora 2/3 posti...io avrò l’onore di fargli da assistente. Bando alle ciance, vi passo la ricetta settimanale, stavolta è un dolce al cucchiaio, classico, ma in versione estiva, è sempre un successo! PANNA COTTA ALLO YOGURT GRECO 5 dl di panna fresca, 140 g di zucchero, 12 g di gelatina in fogli, un baccello di vaniglia, 5 dl di yogurt greco Per accompagnare: salsa di pesche con 4 pesche, 90 g di zucchero, il succo di mezzo limone biologico Ammollare la gelatina in acqua. Mettere nel bollitore la panna con i semi di vaniglia ricavati dal baccello, lo zucchero, e scaldare bene, senza far bollire. Strizzare bene la gelatina ed unirla alla panna calda, mescolare. Setacciare lo yogurt in una ciotola e unirlo alla panna calda, mescolando con cura. Versare tutto in uno stampo lungo da plum-cake antiaderente e mettere in frigo per diverse ore, meglio la sera per il giorno dopo. Sformarlo in un piatto da portata e contornarlo con la salsa di pesche, frullata e setacciata. Decorate con foglioline di menta fresca. Alla prossima!
Eventi Puglia protagonista ad Olio in Cattedra 2024-2025 24/04/2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio. I giovanissimi si prendono cura della coltura olivicola millenaria del loro territorio.
Salento a tavola Pasquetta, tutto esaurito in agriturismo con passeggiate in uliveti e boschi didattici 21/04/2025 Emerge dall'analisi di Coldiretti Puglia, che evidenzia la voglia di evasione dei cittadini in occasione del Lunedì dell’Angelo.
Salento a tavola Pasqua: sfilano i dolci regionali nei mercati contadini di Campagna Amica 18/04/2025 Domani si potranno acquistare anche a Lecce dalle scarcelle alle tradizionali uova dipinte.
Enogastronomia Le festività pasquali hanno il sapore delle tradizioni, di cuore e di gusto a Salice Salentino 08/04/2025 Uova di ciocccolato, gelato e pasta fresca: 260 bambini protagonisti dei laboratori di tradizione.
Cronaca Per la Festa del Papà sulle tavole salentine Ciceri e Tria e Zeppole 19/03/2025 In occasione della Festa di San Giuseppe ecco cosa prevede la tradizione locale per celebrare la sentita ricorrenza.
Cronaca Capodanno, in Puglia 180 milioni spesi a tavola per le feste: 7 su 10 restano a casa 01/01/2025 Sono 15mila le presenze stimate negli agriturismi pugliesi per iniziare l’anno con il buon cibo di campagna.