Ambiente Lecce “Il Salento discarica d'Europa? Ecco perché si muore di tumori” Paolo Pagliaro, Movimento Regione Salento, chiede la convocazione di una una commissione d’inchiesta interistituzionale sulla questione dei rifiuti tossici. “Il sospetto ce l’avevam... 05/11/2013 a cura della redazione circa 2 minuti Paolo Pagliaro, Movimento Regione Salento, chiede la convocazione di una una commissione d’inchiesta interistituzionale sulla questione dei rifiuti tossici. “Il sospetto ce l’avevamo già ma adesso rischiamo di trovarci davanti agli occhi la più drammatica delle conferme. Il Salento potrebbe essere diventato, negli ultimi anni, il capolinea di un traffico illecito di smaltimento di rifiuti pericolosi”. Paolo Pagliaro, del Movimento Regione Salento, alla luce delle rivelazioni del boss dei casalesi sulla presenza di rifiuti tossici anche nel Salento chiede con urgenza la convocazione di un tavolo interistituzionale sul tema: “Ciò che è accaduto è semplicemente pazzesco” continua “è pazzesca l’idea che per anni si siano sversati impunemente rifiuti di ogni tipo, sotto il naso delle istituzioni e sulla testa dei cittadini. È pazzesco (e impossibile) che lo si sia fatto senza che nessuno sapesse. Ci saranno evidentemente delle responsabilità che vanno individuate. Inoltre, non è un caso che questo territorio faccia registrare il più alto tasso di tumori di tutta Italia. Probabilmente ai rischi ambientali dell’industria pesante dobbiamo aggiungere adesso l’ipotesi inquietante del sotterramento di veleni sconosciuti e provenienti da chissà dove. Il Movimento Regione Salento vuole andare fino in fondo a costo di dover scavare nelle campagne e sotto le case e invita, pertanto, la Prefettura a convocare una commissione di coordinamento provinciale per affrontare la vicenda. Accanto alle necessarie e doverose indagini della magistratura, occorrono quelle di Prefettura, Asl, Provincia, Comuni e Arpa. Ma soprattutto quelle della Regione Puglia". "Se c’è una Regione in questa regione, è ora che si faccia sentire" conclude Pagliaro "Perché l’idea alla base di tutto è che il Salento sia stato abbandonato a tal punto che, considerandolo un deserto, era facile addirittura portarci veleni radioattivi. Perché il dubbio è proprio questo e cioè che ci abbiano buttato di tutto e di più, anche scorie nucleari, perché era facile farlo in una terra privata della sua dignità. La commissione d’inchiesta interprovinciale, così come l’abbiamo rappresentata dovrà accertare con precisione i siti degli eventuali illeciti compiuti e provvedere in seguito al loro naturale ripristino. Un lavoro lungo ma che va fatto. I salentini non meritano questa vergogna e adesso politica e istituzioni devono mettersi sull’attenti, dopo essere stati a riposo per decenni”.
Ambiente Gallipoli accelera verso la mobilità sostenibile 26/04/2025 Approvato il progetto da 750.000 euro per la nuova pista ciclo-pedonale tra viale Europa e Lido San Giovanni.
Ambiente Porto Cesareo, pronto il muretto a secco che unisce bellezza sicurezza e tutela ambientale 25/04/2025 Collega parte della provinciale per Sant’Isidoro alla Lega Navale per godere del paesaggio in un contesto curato e rispettoso dell’ambiente.
Ambiente Il Piano d'azione per l'energia sostenibile ed il clima di Lecce verso il voto favorevole in Consiglio, nonostante le polemiche in Commissione 25/04/2025 Tanti gli interventi suggeriti dagli esperti, che il Comune sta già mettendo in campo per una città più green.
Ambiente Giornata Mondiale della Terra: cresce il fenomeno degli orti urbani 22/04/2025 Per la produzione “fai da te” di lattughe, pomodori, piante aromatiche, peperoncini, zucchine, melanzane, ma anche di piselli, fagioli fave e ceci.
Ambiente Il Comitato No Burgesi sul piede di guerra 16/04/2025 Saranno intensificate le iniziative contro l'ampliamento e sopraelevazione della discarica di Soccorso annessa all’impianto di biostabilizzazione.
Ambiente Galatina, scoperte 3 costruzioni abusive in zona vincolata 14/04/2025 I Carabinieri Forestali le hanno individuate in località “Iesuculla”, in area vincolata ai sensi del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale.