Salento a tavola Delizia di pasta frolla e pesche: la torta parigina Buongiorno a tutti e ben ritrovati al nostro consueto appuntamento. Mi accingo ad accogliere il grande chef Luca Montersino che ci fa l’onore di deliziarci con le sue bontà, insegnandoc... 06/11/2013 a cura della redazione circa 2 minuti Buongiorno a tutti e ben ritrovati al nostro consueto appuntamento. Mi accingo ad accogliere il grande chef Luca Montersino che ci fa l’onore di deliziarci con le sue bontà, insegnandoci nel contempo tanta tecnica e precisione, due cose imprescindibili se si vuole far bene in cucina, in netta contrapposizione all’improvvisazione. Nonostante l’ancora giovane età, c’è da pensare e considerare che se si vuole raggiungere buoni risultati nel mondo della gastronomia, bisogna cominciare veramente da piccoli, con impegno, costanza, sacrificio, tutto superato quando c’è una forte passione. E’ sicuramente un esempio da seguire da parte dei giovani che si accingono a prendere questa strada, di sicuro successo se sono presenti questi fattori. Incito spesso i giovani che amano la cucina e la pasticceria, ad andare avanti e professionalizzarsi, la formazione è continua, deve essere qualificata, messa in pratica poi con piglio personale, che rende unico e caratterizza. Abbiamo già esempi brillanti anche da noi, e spero che si continui su questa strada, perché presto si possa parlare di chef e pasticcieri salentini, che si distinguono nel panorama nazionale ed internazionale, perché nessuno può farlo meglio di noi italiani! E’ appena uscito un nuovo libro di Luca Montersino dedicato alle torte salate che non vedo l’ora di sfogliare per deliziare gli occhi con le sue bellissime preparazioni, prima di passare a provarle tutte! Ma vi passo una mia ricetta dolce che non facevo da un po’ di tempo, l’ho appena rifatta ed è tanto buona… Torta Parigina pasta frolla: 250 g di farina, 80 g di zucchero, 5 g di lievito, 125 g di burro, 1 uovo, sale 140g di farina di mandorle, 140 g di zucchero, 140 g di burro, 2 uova intere più 2 tuorli, 120 g di farina, 60 g di fecola, crema gianduia, 200 g di pesche sciroppate, lievito chimico 4 g., sale, vaniglia, limone Fare la pasta frolla unendo prima il burro freddo a pezzetti alla farina, poi lo zucchero, il sale, l’uovo. Fare riposare il panetto coperto con pellicola per 30 minuti al fresco. Intanto montare in una ciotola il burro tenuto a temperatura ambiente con lo zucchero. Unire le uova e i rossi uno alla volta. Mescolare le farine con la fecola, la vaniglia, la buccia grattugiata del limone e un pizzico di sale. Unire al composto di uova. Utilizzare una teglia da 24-26 cm di diametro per fare uno strato di pasta frolla, uno di crema gianduia e uno di pesche sciroppate sgocciolate. Coprire il tutto con l’impasto preparato in precedenza aiutandosi con una spatola. Cuocere in forno a 150° per 60 minuti. Seguitemi sulla mia pagina Facebook , alla prossima! Anna Maria
Salento a tavola Progetto D-Vino nelle scuole di Puglia 29/04/2025 Da domani l'iniziativa dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, dedicato agli studenti degli Istituti Alberghieri e Turistici d'Italia.
Eventi Puglia protagonista ad Olio in Cattedra 2024-2025 24/04/2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio. I giovanissimi si prendono cura della coltura olivicola millenaria del loro territorio.
Salento a tavola Pasquetta, tutto esaurito in agriturismo con passeggiate in uliveti e boschi didattici 21/04/2025 Emerge dall'analisi di Coldiretti Puglia, che evidenzia la voglia di evasione dei cittadini in occasione del Lunedì dell’Angelo.
Salento a tavola Pasqua: sfilano i dolci regionali nei mercati contadini di Campagna Amica 18/04/2025 Domani si potranno acquistare anche a Lecce dalle scarcelle alle tradizionali uova dipinte.
Enogastronomia Le festività pasquali hanno il sapore delle tradizioni, di cuore e di gusto a Salice Salentino 08/04/2025 Uova di ciocccolato, gelato e pasta fresca: 260 bambini protagonisti dei laboratori di tradizione.
Cronaca Per la Festa del Papà sulle tavole salentine Ciceri e Tria e Zeppole 19/03/2025 In occasione della Festa di San Giuseppe ecco cosa prevede la tradizione locale per celebrare la sentita ricorrenza.