Ambiente Lecce 

“Mare d’inverno”, caccia ai rifiuti sulla spiaggia di San Cataldo

Ventesima edizione dell’iniziativa promossa da Fare Verde in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente del Comune di Lecce. Al via questa mattina la Ventesima edizione di Mare...

Ventesima edizione dell’iniziativa promossa da Fare Verde in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente del Comune di Lecce. Al via questa mattina la Ventesima edizione di Mare d’inverno, iniziativa promossa da Fare Verde, associazione nazionale di protezione ambientale. L’appuntamento sulla spiaggia di San Cataldo. “Gli interventi di pulizia che predisponiamo annualmente con l’avvicinarsi della bella stagione - commenta Andrea Guido - spesso finiscono per nascondere il vero volto di un inquinamento che produciamo nel corso di tutti i dodici i mesi dell’anno. L’ambiente ha bisogno di rispetto concreto e salvaguardia durante ogni stagione”. I volontari di Fare Verde Puglia, armati di guanti, rastrelli e sciarpa, in collaborazione con la ditta Ecotecnica, affidataria del servizio di igiene e nettezza urbana nella marina di San Cataldo, raccoglieranno e censiranno i rifiuti presenti sull’arenile. Quella promossa dall’associazione ambientalista, dunque, non è una pulizia per preparare il litorale all’arrivo dei bagnanti ma per ricordare che il mare e le spiagge non esistono solo con l’arrivo della stagione balneare e subiscono l’inquinamento dell’uomo per 12 mesi l’anno. L’iniziativa di Fare Verde, quindi, ha l’obiettivo di riportare al centro dell’attenzione la necessità di ridurre i rifiuti e riciclarli più possibile. Le discariche devono essere considerate per quello che sono: l’ultima soluzione possibile per i rifiuti che non si riescono riciclare. Nuovi inceneritori, in un ciclo virtuoso dei rifiuti, sarebbero inutili. Oltre a ripulire questo tratto di spiaggia, i volontari stileranno una “classifica” dei rifiuti più frequenti, rinvenuti e raccolti per individuare quali siano le cause e le fonti di inquinamento del litorale. All’iniziativa hanno aderito anche le associazioni Rete Turistica della Grecìa Salentina, Guardia Nazionale Aeza Lecce, La Voce Nuova di Surbo, Mille Piedi di Giurdignano e Pro loco Surbo. L’iniziativa è stata concordata con l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Lecce. È stata curata personalmente dall’assessore Andrea Guido che ha messo a disposizione, attraverso Ecotecnica e lo staff dell’Ufficio Ambiente, attrezzature e mezzi, curando, inoltre, tutta la logistica.  

Potrebbeinteressarti