Ambiente Lecce “Mare d’inverno”, caccia ai rifiuti sulla spiaggia di San Cataldo Ventesima edizione dell’iniziativa promossa da Fare Verde in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente del Comune di Lecce. Al via questa mattina la Ventesima edizione di Mare... 09/02/2014 a cura della redazione circa 1 minuto Ventesima edizione dell’iniziativa promossa da Fare Verde in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente del Comune di Lecce. Al via questa mattina la Ventesima edizione di Mare d’inverno, iniziativa promossa da Fare Verde, associazione nazionale di protezione ambientale. L’appuntamento sulla spiaggia di San Cataldo. “Gli interventi di pulizia che predisponiamo annualmente con l’avvicinarsi della bella stagione - commenta Andrea Guido - spesso finiscono per nascondere il vero volto di un inquinamento che produciamo nel corso di tutti i dodici i mesi dell’anno. L’ambiente ha bisogno di rispetto concreto e salvaguardia durante ogni stagione”. I volontari di Fare Verde Puglia, armati di guanti, rastrelli e sciarpa, in collaborazione con la ditta Ecotecnica, affidataria del servizio di igiene e nettezza urbana nella marina di San Cataldo, raccoglieranno e censiranno i rifiuti presenti sull’arenile. Quella promossa dall’associazione ambientalista, dunque, non è una pulizia per preparare il litorale all’arrivo dei bagnanti ma per ricordare che il mare e le spiagge non esistono solo con l’arrivo della stagione balneare e subiscono l’inquinamento dell’uomo per 12 mesi l’anno. L’iniziativa di Fare Verde, quindi, ha l’obiettivo di riportare al centro dell’attenzione la necessità di ridurre i rifiuti e riciclarli più possibile. Le discariche devono essere considerate per quello che sono: l’ultima soluzione possibile per i rifiuti che non si riescono riciclare. Nuovi inceneritori, in un ciclo virtuoso dei rifiuti, sarebbero inutili. Oltre a ripulire questo tratto di spiaggia, i volontari stileranno una “classifica” dei rifiuti più frequenti, rinvenuti e raccolti per individuare quali siano le cause e le fonti di inquinamento del litorale. All’iniziativa hanno aderito anche le associazioni Rete Turistica della Grecìa Salentina, Guardia Nazionale Aeza Lecce, La Voce Nuova di Surbo, Mille Piedi di Giurdignano e Pro loco Surbo. L’iniziativa è stata concordata con l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Lecce. È stata curata personalmente dall’assessore Andrea Guido che ha messo a disposizione, attraverso Ecotecnica e lo staff dell’Ufficio Ambiente, attrezzature e mezzi, curando, inoltre, tutta la logistica.
Ambiente Gallipoli accelera verso la mobilità sostenibile 26/04/2025 Approvato il progetto da 750.000 euro per la nuova pista ciclo-pedonale tra viale Europa e Lido San Giovanni.
Ambiente Porto Cesareo, pronto il muretto a secco che unisce bellezza sicurezza e tutela ambientale 25/04/2025 Collega parte della provinciale per Sant’Isidoro alla Lega Navale per godere del paesaggio in un contesto curato e rispettoso dell’ambiente.
Ambiente Il Piano d'azione per l'energia sostenibile ed il clima di Lecce verso il voto favorevole in Consiglio, nonostante le polemiche in Commissione 25/04/2025 Tanti gli interventi suggeriti dagli esperti, che il Comune sta già mettendo in campo per una città più green.
Ambiente Giornata Mondiale della Terra: cresce il fenomeno degli orti urbani 22/04/2025 Per la produzione “fai da te” di lattughe, pomodori, piante aromatiche, peperoncini, zucchine, melanzane, ma anche di piselli, fagioli fave e ceci.
Ambiente Il Comitato No Burgesi sul piede di guerra 16/04/2025 Saranno intensificate le iniziative contro l'ampliamento e sopraelevazione della discarica di Soccorso annessa all’impianto di biostabilizzazione.
Ambiente Galatina, scoperte 3 costruzioni abusive in zona vincolata 14/04/2025 I Carabinieri Forestali le hanno individuate in località “Iesuculla”, in area vincolata ai sensi del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale.