Animali Lecce A fine estate pronto il nuovo parco canile: previsto anche il “funeral dog” Sarà localizzato sulla Lecce-Torre Chianca. Numerosi servizi per assicurare il benessere degli animali. Il nuovo parco canile comunale sarà pronto entro cinque mesi. La struttura, ubi... 01/04/2014 a cura della redazione circa 2 minuti Sarà localizzato sulla Lecce-Torre Chianca. Numerosi servizi per assicurare il benessere degli animali. Il nuovo parco canile comunale sarà pronto entro cinque mesi. La struttura, ubicata al quarto chilometro della strada provinciale Lecce-Torre Chianca, si sviluppa su un’area di 23.500 metri quadrati. Si tratta di una struttura polifunzionale accogliente, immersa nel verde, in grado di stimolare e favorire la frequentazione del parco da parte di tutti i cittadini: scolaresche, anziani, diversamente abili. “Il progetto del nuovo canile -ha fatto sapere l’assessore Andrea Guido- è stato realizzato con l’obiettivo di creare una struttura in grado di assicurare ai suoi ospiti un reale benessere animale, nell’accezione più ampia del termine. Abbiamo la convinzione che, per essere considerato un buon canile da un punto di vista ‘canino’, un rifugio debba essere in grado di soddisfare una gerarchia di bisogni: fisiologici (aspetti igienico-sanitari); sociali (relazioni tra cane e cane e tra cane e uomo) e bisogni di sicurezza, attraverso box tranquilli e ampi, dotati di singoli giacigli in grado di ricreare il microclima della tana. Ma non solo: è necessario che nella quotidianità vengano soddisfatte le esigenze degli ospiti, tenendo conto, in particolare, di una gestione degli spazi che consenta a ogni cane di avere accesso giornaliero alle aree di sgambamento. L’idea chiave di tutto il progetto è quella di far coesistere l’aspetto prettamente sanitario con le finalità di recupero dei randagi, con il rispetto del loro benessere e con la funzione educativa didattica indirizzata ai bambini”. La funzione educativa del Parco Canile sarà esplicata mediante percorsi guidati multimediali utili a far conoscere gli elementi essenziali della convivenza con gli animali d’affezione, quali la sterilizzazione necessaria per il controllo della popolazione dei branchi controllati e la rimozione delle deiezioni nel rispetto dell’ambiente urbano della città. La struttura è composta da diversi settori: canile rifugio, canile sanitario, pensione, toilette, negozio specializzato per cibo e accessori per animali da affezione, aula multimediale, parco giochi, parcheggio auto e pullman, residenza per il custode e area cimiteriale. Novità sostanziale di tutto il progetto, infatti, sarà il servizio di funeral dog. “Sono sempre più numerose -conclude l’assessore Andrea Guido- le persone che, avendo convissuto con un cane, un gatto o altri animali domestici, si preoccupano, dopo la loro mancanza, di trovare una 'cuccia per l'eternità'. Teoricamente, secondo i regolamenti sanitari che variano da città a città, dopo la morte dell´amico a quattro zampe si dovrebbe contattare il canile sanitario o la nettezza urbana per il ritiro del corpicino. Molti, per questo compito, delegano il proprio veterinario. In entrambi i casi la destinazione è l´inceneritore pubblico. Una soluzione alternativa, quindi, è rappresentata dai cimiteri per animali. Non sono molti, in Italia, e Lecce sarà tra le poche città ad esserne dotata. Abbiamo previsto, inoltre, lo spazio in cui realizzare anche un impianto crematorio: non appena intercetteremo ulteriori fondi daremo il via alla realizzazione di quest’altra opera”.
Animali Strage di gatti nel quartiere San Lazzaro, avvelenata colonia felina 27/04/2025 Negli ultimi giorni numerosi felini sono stati ritrovati senza vita dai volontari
Animali Nardò, salvato cane rimasto incastrato in un cancello 17/04/2025 Intervento di Polizia Locale, Arif e Asl per salvare la vita al randagio, ora in cerca di famiglia.
Animali ''Il lupo: storia, mito e nuove sfide'', un convegno a Nardò 26/03/2025 Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 18:00 presso il museo in Piazza Sant’Antonio con relatori di alto profilo scientifico.
Animali Botrugno, ritrovato un lupo morto. Sui social divampa la polemica 13/03/2025 L’animale è stato recuperato dal Servizio Veterinario dell’ASL ma su facebook si infiamma il confronto tra chi ama la specie e chi no.
Animali Un lupo in giro per la spiaggia di San Foca 12/03/2025 L'esemplare è stato filmato mentre si trovava sull'arenile della località marina.
Ambiente Api, arrivano 10 milioni di euro per l'apicoltura 20/02/2025 Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che stanzia fondi per un settore in crisi per cambiamenti climatici, siccità ed eventi estremi, oltre che per la Xylella.