Eventi Gallipoli Sulle terrazze del castello di Gallipoli, aspettando San Lorenzo Sulle terrazze del rinnovato Castello di Gallipoli il Gruppo astrofili salentini propone una "guida" alla scoperta del cielo, delle stelle, dei pianeti e della Luna. Domani... 08/08/2014 a cura della redazione circa 3 minuti Sulle terrazze del rinnovato Castello di Gallipoli il Gruppo astrofili salentini propone una "guida" alla scoperta del cielo, delle stelle, dei pianeti e della Luna. Domani, Sabato 9 agosto, dalle 20.30 a mezzanotte circa, tutti i visitatori del Castello di Gallipoli avranno la possibilità di scrutare il cielo e le stelle grazie ad una serata astronomica organizzata in collaborazione con il Gruppo Astrofili Salentini. Durante "Aspettando San Lorenzo" i telescopi saranno puntati, fino alle 22, sulla splendida congiunzione fra Saturno e Marte, che scivoleranno via verso Ovest fra la costellazione della Vergine e quella della Bilancia. La Luna, in fase gibbosa crescente accompagnerà, molto luminosa, tutta la serata astronomica. Il momento favorevole per l'affascinante "Viaggio romantico" intorno alle stelle sarà, quindi, fra le 21.30 e le 22, con la Luna ancora bassa all'orizzonte Est. Con l'ausilio di un puntatore laser "raggio verde" gli ospiti saranno condotti, fra mito e poesia, intorno alle stelle delle costellazioni estive boreali, alla ricerca della stella Maestra. Verso ovest si vedrà la Vergine portarsi via i due pianeti della serata, Saturno e Marte, quindi la Bilancia, lo Scorpione e il Sagittario anticiperanno la visione delle altre costellazioni zodiacali come Capricorno, Acquario e Ariete, Poco sopra lo Scorpione si ammirerà la splendida costellazione dell'Ofiuco, la 13^ costellazione Zodiacale, il "serpentario" del mitico dio della medicina Esculapio. Sulle nostre teste, allo zenit, intanto svetterà il "triangolo Estivo" con le splendenti Vega, Deneb e Altair, regine delle rispettive costellazione della Lyra, del Cigno e dell'Aquila. A seguire con le costellazioni di Cassiopea, Cefeo, Andromeda, Perseo e ll cavallo alato Pegaso si entrerà nella loro storia mitologica greca. Per l'occasione sarà allestita una mostra Astro-Fotografica di oggetti del profondo cielo realizzate interamente dai componenti del gruppo di astrofili. Nel mese di agosto il Castello, rinnovato e riaperto dopo anni di degrado, sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 di mattina alle 2 di notte. L’Agenzia di Comunicazione Orione di Maglie e la Società Cooperativa Sistema Museo di Perugia, che gestiscono il Castello in collaborazione con la Cooperativa Kalecò, hanno deciso, infatti, di prorogare di due ore l'orario di chiusura. "Una scelta che viene incontro alle esigenze dei turisti, dei salentini e dei residenti che potranno visitare con calma il Castello dopo una cena per gustare la spettacolare vista che si ammira dalle terrazze e dai torrioni della fortezza", sottolineano Luigi Orione Amato (che cura il coordinamento generale) e l’architetto Raffaela Zizzari, direttore artistico. Dopo l'apertura del 5 luglio il Castello è diventato meta per migliaia turisti provenienti da tutto il mondo, dalla Puglia e dal Salento ma soprattutto per i cittadini della città bella che da decenni vedevano negata la possibilità di apprezzare sale, torrioni, gallerie, corridoi, di ammirare la bellezza della luce del sole sulle pareti dell'atrio e il panorama mozzafiato che regalano le terrazze circondate dal mare jonio. In risposta ad un bando dell'amministrazione comunale nei primi sei mesi dell'anno è stato reso fruibile un percorso di visita che mira a ricostruire la storia della città e dell’antico maniero, senza alterarne il carattere e senza avere la pretesa di essere un restauro integrale del monumento che richiederebbe ben altre risorse per ritornare agli antichi splendori. Il Castello è stato tra i protagonisti dell'ultima puntata di Sereno Variabile, storica trasmissione di Rai Due condotta da Osvaldo Bevilacqua che ha trasmesso le immagini "esclusive" registrate circa un mese fa nei giorni della riapertura dell'antica fortezza. Sino al 28 settembre le sale del Castello ospiteranno, inoltre, “Scatti di cinema, la Puglia al cinema”, realizzata da Apulia Film Commission e curata da Daniele Trevisi. Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 2 (settembre dalle 10 alle 21) Ingresso 5 euro - ridotto 3 euro Info www.castellogallipoli.it - 0833262775
Cronaca Congresso nazionale Fidas e Giornata del donatore 26/04/2025 Si chiude domani a Gallipoli la tre giorni di eventi e dibattiti sul dono del sangue. Un evento che torna nel Salento dopo 31 anni.
Enogastronomia A Corigliano d'Otranto la Fiera di San Giorgio e Bazart 26/04/2025 Da domani a mercoledì una serie di iniziative per i due eventi che si svolgeranno tra il Castello Volante e il Borgo.
Cultura Città del Libro di Campi Salentina, domani la seconda giornata 26/04/2025 I libri, la musica, la storia domani a partire dalle 10:30 nel centro storico cittadino.
Cultura Rotary Club Lecce per la cultura: a Lecce la scrittrice Nadia Terranova inaugura la IV edizione del Festival Maria Corti 26/04/2025 Appuntamento il prossimo 29 aprile, alle ore 18:00, nella Chiesa di Sant’Elisabetta, Palazzo Scarciglia, in via Libertini.
Cronaca La Festa della Madonna di Cerrate 25/04/2025 Anche quest’anno, da venerdì 25 a domenica 27 aprile, il complesso dell’Abbazia ospiterà la tradizionale fiera “Lu Panieri”.
Eventi Biciclettata Antifascista per il 25 aprile a Lecce 25/04/2025 Per la Festa della Liberazione, Arci Lecce ha organizzato un'iniziativa per portare un fiore sotto la lapide dedicata ai partigiani in Piazza Sant'Oronzo.