Spettacoli Teatro Otranto Uccio De Santis ad Otranto, vita da comico per “vocazione” Il cabarettista barese porta in scena l’ultimo spettacolo “È da una vita che faccio questa vita”: “Per me, il teatro un ritorno alle origini”. “&Egr... 19/08/2014 a cura della redazione circa 1 minuto Il cabarettista barese porta in scena l’ultimo spettacolo “È da una vita che faccio questa vita”: “Per me, il teatro un ritorno alle origini”. “È da una vita che faccio questa vita”: è questo il titolo all’ultimo spettacolo di Uccio De Santis, comico barese, che porta il suo show completo per la prima volta ad Otranto. Nella suggestiva cornice dei fossati del castello (start alle 21), va in scena un ricco viaggio nei ricordi che dipinge tanti gustosi quadretti familiari: “C’è tanto della mia vita reale in quello che racconto – afferma -, dalle timidezze iniziali alle feste in casa, passando per l’animazione nei villaggi turistici, gli esordi in teatro e il successo del Mudù”. Lo spettacolo, in forma di monologo e sketch a due, ripercorre la vita di un comico “per vocazione”: “C’è qui un ritorno – spiega - alle origini. Prima delle barzellette ho portato a teatro spettacoli di Dario Fo. La televisione ti concede la popolarità, ma per me questo non è propriamente qualcosa di nuovo. È tornare agli inizi”. Imprescindibile è anche il rapporto col Salento, dove De Santis ha girato un’intera serie del Mudù, gli ascolti sono sempre stati eccezionali e l’accoglienza calorosa, a dimostrazione che Bari e Lecce non sono così distanti come qualcuno pensa: “Ci accomuna tanto – precisa – e io da queste parti mi sento a casa. È solo la fede calcistica che esaspera i rapporti, ma se un leccese e un barese si trovano a New York sono pappa e ciccia”. Quindi, l’esibizione di stasera: “Questa piazza mi suscita emozione: ad Otranto c’è una tensione speciale che deriva dal contesto e dal fatto che sia una città turistica. Qui incontri chi ti conosce già e chi no, e fino all’ultimo, c’è l’attesa di capire com’è andata”. Del cast fanno parte Antonella Genga, Nicla Altomare, Daniela Desideri e l'orchestra da favola. Spazio alla musica, insomma, al teatro e alla vita quotidiana: “Perché la gente è stufa di comici che parlano solo di politica, anche perché forse è diventato troppo facile farlo”. Per info 328/3212858.
Cultura Diario di guerra, performance teatrale ispirata al testo di Marguerite Duras 22/04/2025 Domani sera, alle ore 20.30, nella sala conferenze di Palazzo Ramirez a Salve.
Cultura Terracquea, a Nardò laboratorio al Chiostro dei Domenicani 12/04/2025 È una iniziativa del progetto teatro terapico Tessuto corporeo. Appuntamento domani alle ore 18:00.
Cinema Quel fenomeno di Mandrake, sbanca al cinema e fa sold out a teatro 07/04/2025 Si intitola ''La maledizione dello zoccolo'' il primo film d’animazione con il popolare Giuseppe Ninno, che a Roma è stato derubato degli abiti di scena.
Cultura Fioriture Culturali, la primavere a Salve tra poesia, musica, teatro e laboratori 22/03/2025 Una ricca rassegna promossa dall' Assessorato alla Cultura del Comune con musica, poesia, incontri letterali, teatro e laboratori per bambini.
Cultura A Novoli ''Tratti in Rosa'' 20/03/2025 Il 21 e 22 marzo la presentazione del libro di Ciro Cacciola e Maria Francesca Rubino “Il ragazzo dai pantaloni rosa”.
Cronaca Al via ''Itinerario Rosa'' 03/03/2025 Un'iniziativa che ha coinvolto associazioni e organismi del territorio, riscuotendo grande successo di partecipazione di cittadini ma anche di forestieri, visitatori e turisti.