Luoghi 

Un paesino del Salento costruito in miniatura: ecco dove si trova

Un vero e proprio paesino del Salento, riprodotto in scala e realizzato alla fine dell'800. Un luogo che in pochi conoscono e che, probabilmente, periterebbe di essere tutelato. Il racconto di Alessan...

Un vero e proprio paesino del Salento, riprodotto in scala e realizzato alla fine dell'800. Un luogo che in pochi conoscono e che, probabilmente, periterebbe di essere tutelato. Il racconto di Alessandro Romano. "C’è un luogo singolare, nascosto sul cornicione di una casa qualunque, a Noha, periferia di Galatina, piccolo centro ricco di tante peculiarità. Di solito nessuno alza mai lo sguardo quando arriva in corrispondenza di quell’incrocio, così questo luogo resta poco noto alla maggioranza dei turisti, ma anche dei salentini. Si tratta delle 'casiceddhre': le chiamano proprio così. Poste in questo angolo sconosciuto, silenziose, piccole, con un campanile che a stento supera il metro e mezzo di altezza, queste case in miniatura, che una mente allegra e minuziosa concepì alla fine del XIX secolo, reggono ancora a stento il passare del tempo. Pare che il loro costruttore sia stato un certo Cosimo Mariano, un nome che fra l’altro è inciso nell’angolo di una piccola casa, ma di lui si sa ben poco, anche se dei talenti di Noha ci hanno scritto un romanzo e interi libri di storia locale citando questo luogo. Quello che sorprende di queste casette in miniatura è l’incredibile maestria con cui sono stati realizzati i particolari, gli intonaci, i balconi, tutto come in una casa reale! Sembra rappresentato un piccolo centro storico di una cittadina qualunque del Salento, con la guglia e i palazzi nobiliari. Non mancano gli elementi in stile gotico, quelle cuspidi poste in alto, che tendono a slanciare la costruzione verso il cielo, o i particolari arabeschi. L’interno delle casette è incredibilmente realistico, viene da chiedersi come abbia fatto il buon Cosimo! Purtroppo, da diversi anni, le casette versano in uno stato sempre peggiore. Avrebbero bisogno di cura e restauro, allo stesso grado d’amore dell’artigiano che le costruì, tanto tempo fa". Da salentoacolory.it  

Potrebbeinteressarti

A Nardò arriva Galleria Arrivabene2

Dal 19 aprile la raffinata Galleria d’Arte di Mantova propone un compendio della sua narrazione espositiva negli spazi di Sutta, presso Insolita Comune, nel centro storico neretino.