Tv/Radio 

“Rinascere in Puglia”: stasera su “Terra” la storia degli ebrei nel Salento

Stasera alle 23.55 su Rete4 in onda su “Terra” un documentario sulla storia dell'accoglienza salentina al popolo ebreo dopo l'armistizio. La storia di tre donne, nate a Santa Maria di ...

Stasera alle 23.55 su Rete4 in onda su “Terra” un documentario sulla storia dell'accoglienza salentina al popolo ebreo dopo l'armistizio. La storia di tre donne, nate a Santa Maria di Leuca, alla ricerca delle proprie radici. Andrà in onda questa sera su Rete 4 il documentario “Terra”, che alle 23.55 dedicherà un'ampia pagina alla storia dell'accoglienza del popolo ebreo nel Salento dopo l'armistizio. Alla vigilia del Giorno della Memoria, il giornalista Toni Capuozzo racconta un pezzo di storia poco conosciuta del tacco d'Italia. Un viaggio tenace e commovente in un passato remoto, alle origini di una comunità ebraica. Uomini e donne scampati all'Olocausto che in questo lembo d'Italia, nel 1945, hanno trovato accoglienza. Tutto parte dal ritrovamento di un diario le cui pagine rivelano a tre donne che oggi vivono a Tel Aviv (Shuni, Ester e Rivka), brandelli di storia delle loro famiglie. Le accomuna l'esperienza nei lager, la liberazione e la permanenza per un certo periodo di tempo in un campo profughi allestito a Santa Maria di Leuca. Un microcosmo nel quale, nell'immediato dopoguerra, s'intrecciano solidarietà, indigenza e prove d'integrazione. Una comunità, quella del paese in provincia di Lecce, che vedrà anche sbocciare storie d'amore, coronate da molte gravidanze. Come quelle che portarono alla nascita delle stesse Ester, Shuni e Rivka. Il racconto di un viaggio che le tre amiche decidono di intraprendere, lasciando Tel Aviv per venire in Italia a ricostruire un piccolo capitolo della grande storia. Stasera ore 23.55, Rete4, su “Terra”.

Potrebbeinteressarti