Cultura Lecce I Messapi chi? La storia del Salento in un comic movie La storia diventa divertente nel comic movie sui Messapi: Kalòs e Party Rock Salento tra ironia e verità scientifica. Salento non è solo la terra del barocco, di spiagge, sol... 12/02/2015 a cura della redazione circa 3 minuti La storia diventa divertente nel comic movie sui Messapi: Kalòs e Party Rock Salento tra ironia e verità scientifica. Salento non è solo la terra del barocco, di spiagge, sole e mare, ma anche un enorme, eccezionale deposito di storia, non bisogna dimenticare infatti che è stato crocevia delle più grandi civiltà ed ha un grande patrimonio da scoprire. Particolare importanza nella storia della nostra terra è rivestita dai Messapi… ma chi erano questi Messapi? Ne parlava perfino Erodoto, ma quanti conoscono la loro origine, il loro stile di vita? Questo popolo abitò nel Salento 2600 anni fa e sviluppò una civiltà progredita e raffinata, che non si è ancora in grado di decifrare. Bisognerebbe imparare a riconoscere e a sfruttare la ricchezza che la storia ci ha lasciato, riscoprire le nostre origini per valorizzare al meglio il nostro territorio. Tanti gli studiosi e le associazioni che, fortunatamente, cercano di riportare alla luce il nostro passato; tra tutti spiccano le attività svolte in tal senso da Kalòs, l’Archeodromo del Salento, il più grande museo a cielo d’Italia situato a Caprarica di Lecce. L’Archeodromo è stato presente, nella persona di Alessandro Quarta (ideatore e fondatore dello stesso), alla Conferenza d’Ateneo in occasione del sessantesimo anniversario dell’Università del Salento per dare testimonianza dell’importante patto stretto con il territorio ed è stato riconosciuto e lodato come grande attrattore culturale. Alessandro Quarta ha compreso bene l’importanza della nostra storia e si muove per diffonderne la conoscenza non solo agli appassionati del settore. Dalla volontà di una maggiore divulgazione è nata la collaborazione tra Kalòs e Party Rock Salento, gruppo di giovani artisti locali che con la loro ironia mettono in luce tanti aspetti della nostra società. L’Archeodromo ed il gruppo, diretto dal talentuoso regista Giampaolo Morelli, hanno lavorato insieme e nei prossimi giorni verrà diffusa attraverso i più importanti social una serie di video che daranno visibilità, in chiave ironica, ai Messapi. “Per un attimo si mette da parte il rigore della ricerca scientifica" spiega "La scelta dei social e dell’ironia è proprio dettata dalla voglia di voler avvicinare, anche e soprattutto, i giovani ad un tema importante e non semplice, facendo leva sulla loro capacità di immaginazione, di sogno e di ironia per riportare alla luce non solo la storia ma anche gli antichi culti e leggende”. E chi meglio di Party Rock Salento e Giampaolo Morelli possono ammaliare il mondo dei giovani e raccontargli il proprio passato? I loro video spopolano nel web, amati perché con la loro ironia apparentemente semplice fanno un’analisi della società, esaltando la bellezza e la realtà culturale, sociale e gergale del nostro Salento. Il successo dei loro cortometraggi è decretato da centinaia di migliaia di visualizzazione e sarà proprio il gruppo di giovani comici a ridar vita ai Messapi. Sarà l’inizio di un progetto volto alla sensibilizzazione verso il nostro territorio. All’interno dell’Archeodromo, infatti, non sono solo i Messapi a ritrovar il giusto lustro; il parco è una vera macchina del tempo che permette di ripercorrere diverse epoche, dalla preistoria al medioevo; un percorso guidato nel tempo per capire come l’uomo sia arrivato ad essere quello che è. Per quanti vogliano effettuare un affascinante viaggio nella storia, Kalòs aprirà i battenti dal 7 Aprile 2015 con le sue nuove suggestive ricostruzioni che arricchiscono uno scenario che già era straordinario. In primavera, inoltre, sarà inaugurata la nuova sezione sulla civiltà contadina. Particolare attenzione sarà rivolta alle scolaresche che potranno effettuare visite guidate, laboratori didattici e riproposizioni degli antichi giochi olimpici. Un parco tutto da vivere che oramai è una realtà consolidata ed invidiata del nostro Salento.
Cultura Rotary Club Lecce per la cultura: a Lecce la scrittrice Nadia Terranova inaugura la IV edizione del Festival Maria Corti 26/04/2025 Appuntamento il prossimo 29 aprile, alle ore 18:00, nella Chiesa di Sant’Elisabetta, Palazzo Scarciglia, in via Libertini.
Cultura Città del Libro di Campi Salentina, domani la seconda giornata 26/04/2025 I libri, la musica, la storia domani a partire dalle 10:30 nel centro storico cittadino.
Cronaca La Festa della Madonna di Cerrate 25/04/2025 Anche quest’anno, da venerdì 25 a domenica 27 aprile, il complesso dell’Abbazia ospiterà la tradizionale fiera “Lu Panieri”.
Cultura Funerali del Papa, slitta l'inaugurazione della Città del Libro di Campi Salentina 23/04/2025 Sabato 26 l’inaugurazione della ventiquattresima edizione della rassegna spostata alle ore 16:00, sempre al Teatro ''Excelsior-Carmelo Bene''.
Cultura Diario di guerra, performance teatrale ispirata al testo di Marguerite Duras 22/04/2025 Domani sera, alle ore 20.30, nella sala conferenze di Palazzo Ramirez a Salve.
Cronaca I servizi di ArtWork a servizio di chi vuol ammirare le bellezze di Lecce 22/04/2025 A Palazzo Scarciglia le info per i bike tour che partiranno a breve. A disposizione anche le visite guidate del Lecce Barocco Tour.