Libri Maglie “Il salotto invisibile”. Presentazione a Maglie Incontro sul testo di Valentina Cremonesini, Stefano Cristante e Mariano Longo, pubblicato da Besa edizioni, alla libreria Universal. Interverrà il senatore Pellegrino. Chi ha il potere ... 12/02/2015 a cura della redazione circa 2 minuti Incontro sul testo di Valentina Cremonesini, Stefano Cristante e Mariano Longo, pubblicato da Besa edizioni, alla libreria Universal. Interverrà il senatore Pellegrino. Chi ha il potere in una città di meno di 100 mila abitanti, collocata nell'estremo Sud d'Italia, con una recente notorietà legata all'arte, alla cultura e al turismo? Come si muovono i politici, i liberi professionisti, i mezzi di comunicazione, le grandi famiglie, le burocrazie locali, le massonerie e i cittadini comuni? Se ne parla alla presenza di Valentina Cremonesini, Stefano Cristante e Mariano Longo, gli autori del saggio "Il salotto invisibile" (Besa edizioni), nell'incontro organizzato da Sinistra Ecologia e Libertà - Circolo di Maglie, presso la sala meeting della Libreria Universal, il 12 febbraio 2015, alle ore 18. Interverrà il senatore Giovanni Pellegrino. “Si tratta di un tema particolarmente complesso – spiegano gli organizzatori del circolo di Sel -, sia per le sue molte implicazioni teoriche, sia per le difficoltà metodologiche legate alla sua investigazione empirica. I diversi saggi del volume, frutto del lavoro di un'equipe formata da sociologi dell'Università del Salento, prendono in considerazione molte delle dimensioni del potere cittadino, fornendo un'ampia interpretazione del modo in cui il potere viene percepito e socialmente rappresentato in un ambiente di provincia. Il quadro interpretativo individuato per spiegare il potere a Lecce è quello del salotto invisibile: luogo al contempo ideale e reale, in cui si attivano meccanismi di apertura e chiusura e al cui interno viene definita la posta in gioco del potere”. Valentina Cremonesini (1972), è ricercatrice di Sociologia e insegna Sociologia Generale e Teorie sociologiche contemporanee nell’Università del Salento. Si occupa prevalentemente di potere, controllo sociale e rappresentazioni dell’identità. Tra i suoi lavori, Il potere degli oggetti. Il marketing come dispositivo di controllo sociale (Angeli, 2006) e Città e Potere. Per un‘analisi foucaultiana dello spazio urbano (Besa, 2011). Stefano Cristante (1961), insegna Sociologia della comunicazione all'Università del Salento, dove ha fondato l'Osservatorio di Comunicazione Politica. Ha scritto, tra gli altri, Potere e comunicazione (Liguori, 1999-2004), Azzardo e conflitto (Manni, 2001), Media Philosophy (Liguori, 2005), Comunicazione (è) politica (Bepress, 2009), Prima dei mass media (Egea 2011). Dirige la rivista on line H-ermes, Journal of Communication. Mariano Longo (1965), insegna Sociologia e Metodologia e tecniche qualitative per la ricerca sociale presso l'Università del Salento. Tra le sue pubblicazioni L’ambivalenza della modernità. La sociologia tra disincanto e reincanto (Manni, 2005); Il sociologo e i racconti.
Cultura Città del Libro di Campi Salentina, domani la seconda giornata 26/04/2025 I libri, la musica, la storia domani a partire dalle 10:30 nel centro storico cittadino.
Cultura Rotary Club Lecce per la cultura: a Lecce la scrittrice Nadia Terranova inaugura la IV edizione del Festival Maria Corti 26/04/2025 Appuntamento il prossimo 29 aprile, alle ore 18:00, nella Chiesa di Sant’Elisabetta, Palazzo Scarciglia, in via Libertini.
Eventi Marco Tarchi a Nardò per presentare il libro “Le tre età della Fiamma” 24/04/2025 A dialogare con l’autore sarà il giornalista Flavio De Marco presso il Chiostro dei Carmelitani.
Libri Cantando Filastrocche, il progetto didattico-musicale di due docenti salentini ispirato da Gianni Rodari 19/04/2025 Un volume con CD musicale firmato da Dario Pagano e Silvia Galignano e destinato a bambi dai 3 ai 5 anni per imparare e divertirsi
Cronaca Città del Libro di Campi Salentina, presentata stamattina l'edizione 2025 17/04/2025 Presentata stamattina la rassegna nata nel 1995 che animerà il centro storico della città dal 26 aprile al 1° maggio.
Cultura ''Senza Eredi'', a Matino presentato il libro di Marcello Veneziani 15/04/2025 L'autore ospite questa sera al Teatro "Peschiulli" per dialogare della sua ultima fatica letteraria.