Animali Lecce 

Resistenza al Rifugio di Aura: 25 aprile tra i cani abbandonati

Venerdì 25 aprile torna l’appuntamento con la giornata della Resistenza nel Rifugio di Aura, per cani abbandonati. Animazione, solidarietà, birra a fiumi e buon cibo.  Per un...

Venerdì 25 aprile torna l’appuntamento con la giornata della Resistenza nel Rifugio di Aura, per cani abbandonati. Animazione, solidarietà, birra a fiumi e buon cibo.  Per un 25 aprile diverso, ma sempre all'insegna della Resistenza, il Rifugio di Aura per cani abbandonati apre le sue porte a chi voglia festeggiare tra i pelosi meno fortunati. Coniugando impegno, animalismo e i valori della Liberazione, il 25 aprile ritorna la Festa della Resistenza, giunta alla sua terza edizione, una giornata di primavera da trascorrere all’aria aperta tra gli ulivi del “Rifugio di Aura”, una struttura nata per accogliere cani abbandonati. L’evento, organizzato da collettivi e associazioni del territorio, con la collaborazione di Birra and Sound, sarà condiviso con  gli amici a quattro zampe del canile, per regalare anche a loro una giornata di divertimento. Ricco di appuntamenti  il programma della giornata: ciclo escursioni per gli sportivi, animazione e spettacoli per i più piccoli, mercatino di artigianato e prodotti biologici di aziende locali, ed ancora laboratori di interazione padrone-cane. Sono previsti anche due dibattiti su come combattere il randagismo e svuotare i canili e sul tema della tutela e salvaguardia degli alberi e del patrimonio boschivo del Salento. Il tutto condito dalla musica di vari dj set che si alterneranno durante l'arco della giornata e le performance musicali dal vivo tra cui la cantautrice Sofia Brunetta e il duo Room 212. E’ previsto per le 10.30, presso le ex Manifatture Knos di Lecce, il raduno  per la ciclo-escursione organizzata dalla Ciclofficina Popolare Ruotando fino al Rifugio di Aura.   PROGRAMMA: Ore 10.30: raduno presso le ex Manifatture Knos di Lecce per la ciclo-escursione organizzata dalla Ciclofficina Popolare Ruotando fino al Rifugio di Aura. Ore 11.00: parte l’animazione per bambini che durerà tutta la giornata e che sarà gestita dall’associazione La Sita. Durante la giornata, verranno inoltre proposti momenti di narrazione teatrale, face painting e giochi educativi a squadre su tematiche ambientali. Ore 11.00: apertura dei banchetti informativi a cura delle ass. Nuova Lara, Adottami, Zampa Libera(Maglie), MiaoBau(Leverano), ORAA,(Lecce), Agorà (Campi Salentina), L’Impronta (Arnesano), Oipa. Apertura del mercatino di artigianato e di prodotti agricoli biologici a cura di gruppi, associazioni e cooperative locali tra cui G.A.S. Lecce, Riciclarta, Menu du Jour, Il ClanDestino, Le Cosmetiche, Ricreando, Lazuà e altri ancora. Sarà inoltre allestito un angolo dedicato al baratto a cura di Bazar del Dono. Un angolo tutto dedicato ai più piccoli (ma anche grandi) libri (a cura della Libreria Le Fanfaluche) dipinti, illustrazioni (tra cui Valeria Puzzovio, Efrem, Alice Pietroforte ) e abbigliamento bio per l’infanzia a cura di PIPI & PUPU ed ECOBEBE. Ore 11.00: la giornata sarà allietata da dj set che faranno da sfondo a tutte le iniziative e che saranno a cura di Emanuele Augeri Ore 11.30 piccola lezione pratica su come prendersi cura di un animale domestico a cura di Davide De Guz (veterinario) Dalle ore 12.00 sarà possibile richiedere un ritratto d'autore a cura di Enrico Pistone (fotografo). Ore 12.00: lezione di yoga per bambini a cura di Francesca Maruccia(La Sita) Ore 12.30: speaking corner su “come combattere il randagismo e svuotare i canili” interverranno Floriana Catanzaro (Nuova Lara), Luisella Guerrieri (Le Randage), Stefano Martella (giornalista) e gli ideatori del progetto PETit FRIEND (beMINT). Ore 13.00: pranzo sociale a cura delle cuoche dell’ass. Nuova Lara. Ore 14.30 Live della cantante e musicista Sofia Brunetta. Ore 15.30: Wor(l)d Cafè a cura de Il Formicaio e Meticce. Quattro chiacchiere informali davanti a un caffè sui temi rapporto uomo-animale nelle diverse culture, Resistenza e tutela del patrimonio boschivo del Salento.  Ore 15.30 Una favola a merenda a cura di Maria Civilla(Terrammare Teatro). Ore 16.00: Dimostrazione cinofila e Laboratorio di interazione tra bambini e cani a cura di Daniela Amoruso dell’associazione di educazione cinofila Cominciamo DALI. Ore 16.30:laboratorio di lettura creativa per bambini a cura dell’ass. Altre Frequenze (Arnesano). Ore17.00:performance musicale live dei Room 212 formati da Eleonora Pascarelli: voce, RafQu: chitarra e loop. Ore 17.00 allenamento di acroyoga per adulti  Ore 17.30: speaking corner sul tema della tutela e salvaguardia degli alberi e del patrimonio boschivo del Salento a cura di Luigi Russo ( presidente CSV Salento) Salvatore Inguscio (speleologo e guida naturalista, ass. Avanguardie), Stefano Petrucci (Accademia del Mediterraneo), Wilma Vedruccio (scrittrice). Ore 18.00 “L’ora dell’albero” i bambini pianteranno simbolicamente un nuovo albero. Ore 18.30: jam session. La giornata si concluderà nel tardo pomeriggio al fine di consentire ai volontari di ripristinare le condizioni abituali del rifugio. Sarà importante rispettare il luogo sia dal punto di vista ambientale, gettando i rifiuti negli appositi sacchi della raccolta differenziata, sia dal punto di vista della sensibilità dei suoi ospiti a quattro zampe, che proprio in occasioni come questa possono avere più coccole e attenzioni del solito. Per questo invitiamo a non portare con voi i vostri cani ma dedicare il vostro prezioso affetto, almeno per quest’unica giornata, a qualche altro amico “peloso” che non ha avuto la fortuna di avere una casa e una famiglia tutte per lui.   COME ARRIVARE: Strada prov.le Lecce -Torre Chianca, al 4,8km(altezza pale eoliche)troverete il cartello di indicazione “RIFUGIO DI AURA”. Svoltare a sinistra e proseguire su quella stradina. Arrivati a una stradina sterrata percorretela per 200m, sulla sinistra ci sarà il cancello con la scritta “Rifugio di Aura”. Il ricavato della giornata sarà devoluto al Rifugio di Aura. Per maggiori informazioni: 320 11156333    

Potrebbeinteressarti