Ambiente Lecce 

Raccolta differenziata a Lecce. Ecco le regole

In vigore il regolamento per la raccolta differenziata in condimini ed abitazioni private. Multe da 25 a 500 euro per i trasgressori. E' in vigore da ieri l'ordinanza comunale per la raccolta diffe...

In vigore il regolamento per la raccolta differenziata in condimini ed abitazioni private. Multe da 25 a 500 euro per i trasgressori. E' in vigore da ieri l'ordinanza comunale per la raccolta differenziata a Lecce. Il documento, firmato dal Dirigente dell’Ufficio Ambiente, Arch. Fernando Bonocuore, contiene il regolamento per la raccolta dei rifiuti differenziati in città con gli obblighi previsti per condomini e abitazioni private. Il provvedimento, inoltre, stabilisce che le violazioni sono punite con sanzioni da un minimo di 25 ad un massimo di 500 euro. Queste alcune delle prescrizioni contenute nell'ordinanza: Ogni condomino dovrà conferire i vari materiali oggetto della raccolta secondo un apposito calendario avendo cura di utilizzare sacchetti biodegradabili ben chiusi per i rifiuti organici, da depositare nel contenitore marrone posizionato all’interno dell’area condominiale; utilizzare sacchetti ordinari in plastica ben chiusi per i rifiuti indifferenziati, da depositare nel contenitore grigio; depositare i rifiuti in carta sfusi all’interno dei contenitori di colore blu;depositare i contenitori in vetro e metallo sfusi all’interno dei bidoni di colore verde; depositare i sacchi di colore giallo distribuiti dal gestore e riempiti con imballaggi in plastica all’interno dei bidoni di colore giallo In caso di contenitori posizionati in aree di pertinenza non sempre accessibili, sarà cura dell’amministratore del condominio, o di persona da questi delegata, garantire l’accessibilità dei mezzi di raccolta, di lavaggio e disinfezione all’interno delle aree condominiali. Le utenze del condominio sono obbligate a conferire i rifiuti esclusivamente secondo tale modalità organizzativa; nessun condomino può liberarsi degli obblighi insorti con rinunzia al diritto d’uso dei contenitori. I contenitori devono essere esposti, a cura del Condominio tramite custode, condomino, soggetto terzo individuato dall'Amministratore del condominio Nel caso di oggettivi impedimenti all’accesso e al sicuro transito dei mezzi di raccolta all’interno delle aree condominiali in cui sono posizionati i contenitori, sarà cura dell’amministratore del condominio interessato, o di persona da questi delegata, assicurare che i contenitori, siano trasferiti all’esterno delle aree condominiali e posizionati su suolo pubblico in prossimità dell’accesso principale al condominio. È espressamente fatto divieto ai residenti dell’area interessata dal servizio di raccolta condominiale di depositare sulle vie pubbliche e private e comunque su spazi aperti al pubblico, anche temporaneamente, materiali e rifiuti di qualsiasi specie Per tutte le frazioni per le quali è prevista la raccolta differenziata (rifiuti organici, vetro e metalli, plastica, carta) è vietato il conferimento e lo smaltimento unitamente ai rifiuti urbani raccolti in maniera indifferenziata. Eventuali rifiuti ingombranti (suppellettili, oggetti di arredamento, elettrodomestici, infissi e simili) dovranno essere conferiti dagli utenti presso l’isola ecologica comunale ovvero consegnati al servizio di ritiro a domicilio su prenotazione organizzato dal gestore dei servizi di raccolta; i cittadini non residenti in condominio sono obbligati a conferire i propri rifiuti filo strada, utilizzando i contenitori concessi loro in comodato d’uso da parte di Monteco Srl che dovranno essere esposti al di fuori della propria abitazione lungo il percorso di raccolta, solo ed esclusivamente nei giorni e nella fascia oraria prescritta per ogni tipologia di frazione merceologica dai calendari di conferimento perché non saranno ritirati i sacchi e/o contenitori con materiali diversi da quelli previsti nel calendario. La fascia oraria per esporre i contenitori va dalle ore 05.00 alle ore 09.00 del mattino: non saranno ritirati i sacchi e contenitori esposti in ritardo. I contenitori devono essere ritirati obbligatoriamente entro le ore 15 del giorno stesso di raccolta; Nel caso in cui durante la raccolta vengano riscontrate eventuali non conformità, gli addetti non ritireranno il sacco, apponendovi sopra un avviso adesivo riportante il motivo; in questo caso il proprietario è obbligato a correggere l'errore e riposizionarlo nei giorni successivi quando previsto dal calendario, oppure portarlo all'Isola Ecologica per evitare sanzioni. Qualora, il sacco non fosse ancora stato ritirato entro le 17 del giorno stesso l'Amministrazione Comunale, attraverso i propri organi di controllo, potrà verificare e cercare di risalire alla proprietà di quei rifiuti ed in quel caso sanzionare eventuali trasgressori Per lo smaltimento dei rifiuti ingombranti sono a disposizione: - il servizio gratuito di raccolta porta a porta su prenotazione al numero verde 800.80.10.20   

Potrebbeinteressarti