Luoghi Supersano 

Un angolo di Istanbul nel Salento, ecco dove si trova

La facciata a bande rosse e gialle presenta scritte in arabo e finestre a punta secondo i canoni dello stile neo-moresco salentino di fine '800.  Non è Istanbul ma un piccolo angolo di ...

La facciata a bande rosse e gialle presenta scritte in arabo e finestre a punta secondo i canoni dello stile neo-moresco salentino di fine '800.  Non è Istanbul ma un piccolo angolo di Salento. Si tratta del palazzo in stile neo-moresco di Supersano, da tutti conosciuto come il “De Vitis” per via delle decorazioni sinuose e delle scritte in arabo che compaiono sulla facciata. Il recente restauro, curato dall'architetto Massimo Ratta, ha restituito al palazzo i suoi colori sgargianti: bande rosse e gialle spezzato da lesene bianche. Le finestre e i portoni d'ingresso presentano archi a ferro di cavallo e a punta, tipici dello stile arabo. Costruito tra il 1878 ed il 1890, il palazzo di Supersano è un esempio tipico dello stile neo-moresco del Salento, ben rappresentato da Palazzo Sticchi a Santa Cesarea Terme. Foto di copertina di Paolo Laku Foto in gallery e informazioni di ArchitetturASalento  

Potrebbeinteressarti

A Nardò arriva Galleria Arrivabene2

Dal 19 aprile la raffinata Galleria d’Arte di Mantova propone un compendio della sua narrazione espositiva negli spazi di Sutta, presso Insolita Comune, nel centro storico neretino.