Curiosità Lecce Dall'antica superstizione alle case chiuse, il simbolo fallico nella storia del Salento Un insolito viaggio tra i reperti storici che testimoniano un'usanza antichissima. Per i Romani il fallo era un amuleto contro la sfortuna, il cosiddetto fascinum, che si appendevano al ... 05/11/2015 a cura della redazione circa 1 minuto Un insolito viaggio tra i reperti storici che testimoniano un'usanza antichissima. Per i Romani il fallo era un amuleto contro la sfortuna, il cosiddetto fascinum, che si appendevano al collo e che toccavano ogni qualvolta ne sentivano il bisogno. La storia del Salento è stata scritta, sin dal paleolitico e poi oltre, da simboli di ogni tipo, più o meno decifrati dagli studiosi. La simbologia del fallo, oggetto fin dalle civiltà pagane delle origini di riti e culti speciali, in quanto ritenuto il mezzo con cui raggiungere la fertilità, è stata oscurata nel corso dei secoli, e sminuita da una società che lo mette subito in relazione al “peccato”, alla censura e quant’altro. Ci si dimentica che, molto più semplicemente, la parola “fallo” deriva dal greco phallòs, in relazione alla radice del sanscrito phalati (germogliare). Nel Salento la cultura megalitica è stata spesso associata ai culti di fertilità. Forse si spiega così l’enigmatico significato delle centinaia di menhir eretti sul territori. E sicuramente risalgono alla preistoria anche i falli in territorio di Torchiarolo. Diego De Pandis, esperto subacqueo, appassionato e provetto fotografo ha ritrovato a 28 metri di profondità nell acque di Santa Cesarea Terme un grosso fallo, ben lavorato, all’apparenza molto antico. Nelle grotte di Poggiardo, fra punte di freccia e reperti di ogni tipo, sono saltati fuori anche diversi falli, appena sbozzati, sicuramente usati per culti, ad alto contenuto simbolico. Il più visibile, ma anche “nascosto”, si trova nelle viuzze del centro storico di Lecce (via Palmieri). Siamo ormai in epoca moderna, primi del 900, forse anche prima. Una finestra, una vetrata particolare, che stava a segnalare una casa per appuntamenti, citata anche dal grande poeta salentino Vittorio Bodini in una poesia. Fonte: Salentoacolory
Cronaca Come entrare a fare parte della sezione leccese dell'Associazione Arma di Cavalleria 16/04/2025 Il presidente Pasquale Paladini pronto ad accogliere chiunque voglia condividere la propria passione per la storia, le tradizioni ed i valori che durano nel tempo.
Curiosità Lotto e 10eLotto: in Puglia vinti oltre 110mila euro 14/04/2025 A Campi centrati una quaterna, quattro terni e sei ambi da 62.375 euro. Ad Arnesano un 8 ha fruttato altri 10mila euro.
Arte e archeologia ''Cristo La Luce'', l'opera donata dall'arch. Elia ad Adriana Poli Bortone 14/04/2025 La pittoscultura, in lamiera di ferro ossidato, incastonata in una cornice di legno di rovere, è stata esposta in occasione di mostre in diverse città italiane. Sarà esposta nella stanza del sindaco.
Curiosità Nardò festeggia i 102 anni di Nonna Elvira 14/04/2025 Festa di compleanno per la signora classe 1923, circondata dall'affetto di figli, nipoti e pronipoti. L'omaggio dell'amministrazione comunale.
Curiosità Primavera: riesplode la Puglia di piante e fiori. Ecco i segreti per sceglierli 12/04/2025 Dalla stagionalità al modo giusto per conservarli e piantarli, esperti del verde in azione nel mercati di Campagna Amica a Lecce.
Cronaca My Long Trip, un viaggio in bici dalla Polonia al Salento 11/04/2025 Nelle prossime settimane sarà possibile seguire via social le varie tappe di una lunga pedalata dal Nord Europa fino al Salento.