Eventi Musica Spettacoli Lecce A 50 anni dalla morte, Lecce ricorda il grande tenore Tito Schipa Il calendario ufficiale delle celebrazioni del cinquantenario della morte del grande tenore, avvenuta a New York il 16 dicembre 1965. Primo appuntamento giovedì 9 dicembre al Must. Tutto pront... 07/12/2015 a cura della redazione circa 2 minuti Il calendario ufficiale delle celebrazioni del cinquantenario della morte del grande tenore, avvenuta a New York il 16 dicembre 1965. Primo appuntamento giovedì 9 dicembre al Must. Tutto pronto a Lecce per le celebrazioni del cinquantenario della morte di Tito Schipa. Si comincia giovedì 9 dicembre, alle ore 18, al Must con la riproposizione di uno sceneggiato radiofonico sulla vita del grande tenore leccese. Tito Schipa è universalmente riconosciuto e celebrato come uno dei più grandi cantanti di tutti i tempi e, nel suo specifico (tenore “di grazia”) il massimo artista in assoluto. Nato a Lecce nel 1888, ha raggiunto in pochi anni i massimi successi in tutto il mondo, venendo considerato da metà degli anni 20, fino a tutti i 40, l'immediato successore di Caruso (assieme a Beniamino Gigli) come figura classica del tenore italiano preminente nel mondo. La sua carriera è durata più di cinquant'anni, caso più unico che raro per un lirico. Tra gli eventi organizzati dal Comune di Lecce nell’ambito dell’attività di “Lecce capitale italiana della cultura 2015”, ci saranno dunque una serie di manifestazioni legate al cinquantesimo anniversario della scomparsa, avvenuta a New York il 16 dicembre 1965. Celebrazioni coordinate dall’Associazione Nireo in collaborazione con Comune e Provincia di Lecce, Associazione Amici della Lirica “Tito Schipa”, Archivio Schipa Carluccio, Conservatorio Tito Schipa, Festival del XVIII secolo, Accademia operistica internazionale, Teatro Politeama Greco e Vestas Hotels & Resorts. Dal 9 al 14 dicembre al Must, il Museo storico della città di Lecce, in via degli Ammirati, sarà riproposto lo sceneggiato radiofonico in 13 puntate sulla vita di Tito Schipa prodotto da Radio Uno negli anni 90, con la partecipazione di 60 attori, leccesi e internazionali, e dell’Orchestra “Tito Schipa” di Lecce diretta da Ottavio Ziino. Sceneggiatura e regìa di Tito Schipa Jr. Le puntate sono ora audio-video (sono state aggiunte moltissime immagini rare provenienti dall’archivio Schipa-Carluccio) e saranno proiettate a partire dalle ore 18, due puntate al giorno e tre nel giorno finale (ingresso libero). Nello stesso museo storico sarà allestita una mostra con alcuni abiti di scena e cimeli appartenuti al tenore. Il 15 dicembre kermesse Schipa al teatro Paisiello (ingresso libero). Alle 18 ed alle 22.30 ci sarà la proiezione del film-opera-rock “Orfero 9” di Schipa Jr nella versione restaurata e risonorizzata dal giovane film-maker Ermanno Manzetti, con presentazione del triplo dvd prodotto di recente dall’Associazione Culturale Tito Schipa. Alle 21 la conferenza-spettacolo di Schipa Jr. sulla figura e sull’arte del Padre, con documenti audio e video rari o inediti. Il 16 dicembre alle 20.30 serata di gala al teatro Politeama Greco (in collaborazione con la Quarantaseiesima Stagione lirica della Provincia di Lecce) con la presenza del grande baritono Leo Nucci, che nella prima parte - presentata da Sabino Lenoci, direttore della rivista “L’Opera” - riceverà il Premio Schipa e terrà un recital accompagnato dal pianista Ekland Hasa. Nella seconda parte ci sarà lo spettacolo “Recital CanTANGO: il tango da Schipa a Gardel” di e con il celebre tenore Fabio Armiliato e con l’acclamatissimo soprano Daniela Dessi’ (ingresso a pagamento).
Cultura Diario di guerra, performance teatrale ispirata al testo di Marguerite Duras 22/04/2025 Domani sera, alle ore 20.30, nella sala conferenze di Palazzo Ramirez a Salve.
Cronaca La foto del Carabiniere, a Lecce l'evento dedicato alla memoria di Salvo D'Acquisto 15/04/2025 Al Teatro Apollo manifestazione con la partecipazione di oltre 700 studenti degli istituti scolastici di secondo grado della provincia di Lecce, coinvolti in una riflessione sui valori di altruismo, solidarietà e gratitudine.
Cronaca “La Foto del Carabiniere”, un viaggio di ricordo e riflessione per i giovani 14/04/2025 Domani mattina, al Teatro Apollo di Lecce, una rappresentazione teatrale che rende omaggio al “Venerabile” Vice Brigadiere dell’Arma dei Carabinieri, Salvo D’Acquisto.
Cronaca Un bambino dona a Mandrake la vestaglia della signora Maria 09/04/2025 Il popolare comico ha ricevuto un regalo inatteso da un suo giovane fan che gli ha consegnato l'indumento uguale a quello di scena rubatogli a Roma.
Spettacoli I Canti di Passione fanno tappa a Serrano 08/04/2025 Appuntamento domani sera,alle ore 19:30, nella frazione di Carpignano Salentino nella Chiesa di San Giorgio Martire.
Cinema Quel fenomeno di Mandrake, sbanca al cinema e fa sold out a teatro 07/04/2025 Si intitola ''La maledizione dello zoccolo'' il primo film d’animazione con il popolare Giuseppe Ninno, che a Roma è stato derubato degli abiti di scena.