Cultura Nardò La Grotta del Cavallo, “santuario della Preistoria”, sulla copertina di “Archeologia Viva” Quello che viene considerato un vero e proprio santuario della Preistoria finisce su una delle riviste di settore più accreditate. La soddisfazione del sindaco di Nardò Risi e dell&rsquo... 02/01/2016 a cura della redazione circa 2 minuti Quello che viene considerato un vero e proprio santuario della Preistoria finisce su una delle riviste di settore più accreditate. La soddisfazione del sindaco di Nardò Risi e dell’assessore Natalizio. Nardò conquista la copertina di “Archeologia viva”, una delle riviste del settore più accreditate in Italia. Protagonista nella pubblicazione del numero di gennaio-febbraio 2016 è la Grotta del Cavallo, considerato un vero e proprio santuario della Preistoria. Le indagini nella Baia di Uluzzo, recentemente riavviate, offrono un decisivo contributo nello studio di uno dei passaggi più importanti dell'intera Preistoria europea: dalla presenza incontrastata dell'uomo di Neandertal alla supremazia dell'Homo Sapiens. L'articolo, corredato da foto e illustrazioni, è stato scritto da Lucia Sarti, ordinario di Preistoria e Protostoria all'Università di Siena e Fabio Martini, ordinario di Paleontologia all'Università di Firenze. Questo numero della rivista sarà distribuito durante l'evento TourismA- Il salone internazionale dell'archeologia, che si terrà a Firenze, presso il Palazzo dei Congressi, dal 19 al 21 febbraio prossimo. Grande soddisfazione ha espresso il sindaco Marcello Risi, che guarda subito al futuro. "Non ci fermeremo certo qui. Continueremo ad investire nella cultura – ha dichiarato il primo cittadino – È ormai prossima l'inaugurazione di altri tre musei: quello della Preistoria che sarà ospitato negli ambienti posti al piano superiore del ristrutturato Chiostro dei Carmelitani; quello del Mare Antico di via Marinai d'Italia; quello della Nardò Messapica e Romana. La nostra Città diventerà un punto di riferimento dell'Archeologia Salentina e non solo". "Stiamo andando nella giusta direzione – ha dichiarato l'assessore alla cultura Mino Natalizio – L'amministrazione comunale ha investito nel 2015 molte risorse nella valorizzazione del nostro ricco patrimonio archeologico. Abbiamo finanziato quattro campagne di scavi, di cui tre nel solo Distretto Archeologico di Portoselvaggio (tra i più importanti a livello Continentale): Grotta Bernardini, Grotta Serra Cicora A, Grotta del Cavallo e la quarta nel sito archeologico denominato Schiavoni in località Boncore. Abbiamo anche avviato l'iter, presso la Regione Puglia, per il riconoscimento dell'Ecomuseo dell'Archeologia Costiera di Nardò”. Ma non è solo una questione di sviluppo del turismo. “L'amministrazione comunale di Nardò – precisa l'assessore Natalizio – punta anche ad avvicinare i più piccoli all'affascinante mondo dell'archeologia. Sono stati patrocinati diversi convegni e due laboratori didattici, a cura di Archeotour e Museo Archeologico dei Ragazzi, che hanno registrato una partecipazione numerosa delle scuole locali”.
Cronaca La Festa della Madonna di Cerrate 25/04/2025 Anche quest’anno, da venerdì 25 a domenica 27 aprile, il complesso dell’Abbazia ospiterà la tradizionale fiera “Lu Panieri”.
Cultura Funerali del Papa, slitta l'inaugurazione della Città del Libro di Campi Salentina 23/04/2025 Sabato 26 l’inaugurazione della ventiquattresima edizione della rassegna spostata alle ore 16:00, sempre al Teatro ''Excelsior-Carmelo Bene''.
Cultura Diario di guerra, performance teatrale ispirata al testo di Marguerite Duras 22/04/2025 Domani sera, alle ore 20.30, nella sala conferenze di Palazzo Ramirez a Salve.
Cronaca I servizi di ArtWork a servizio di chi vuol ammirare le bellezze di Lecce 22/04/2025 A Palazzo Scarciglia le info per i bike tour che partiranno a breve. A disposizione anche le visite guidate del Lecce Barocco Tour.
Cronaca La processione del Venerdì Santo a Lecce 19/04/2025 Rievocato ieri sera il dolore della Madre Addolorata che piange la morte del suo Gesù.
Cronaca Città del Libro di Campi Salentina, presentata stamattina l'edizione 2025 17/04/2025 Presentata stamattina la rassegna nata nel 1995 che animerà il centro storico della città dal 26 aprile al 1° maggio.