Società Alessano Addio a Fra Pancrazio, ultimo figlio spirituale di Padre Pio. Prese i voti ad Alessano A 89 anni, è scomparso l'ultimo figlio spirituale di Padre Pio: Fra Pancrazio. Terlizzi e la comunità dei Francescani perdono un punto di riferimento amatissimo. Il fondatore di... 04/01/2016 a cura della redazione circa 2 minuti A 89 anni, è scomparso l'ultimo figlio spirituale di Padre Pio: Fra Pancrazio. Terlizzi e la comunità dei Francescani perdono un punto di riferimento amatissimo. Il fondatore di Casa Betania è morto ieri mattina per uno scompenso cardiaco. Nato a Bari il 15 novembre del 1926, Padre Pancrazio, al secolo Nicola Gaudioso, era l'ultimo di sei figli. Dopo la morte prematura del padre Domenico, l'intera famiglia si regge sulle spalle di mamma Giovanna, sarta, madre e colonna che, però, insegna il senso più profondo della preghiera. Difatti, il destino dell'intera famiglia sarà segnato in modo incredibile: la sorella maggiore Anna muore in seguito alla nascita di una bambina che, una volta adulta, diverrà clarissa con il nome di suor Teresina nel monastero di Palestrina; l’altra sorella, Angela, diverrà suor Candida nel medesimo monastero dove, una volta cresciuti tutti i figli, si consacrerà anche la madre con il nome di suor Elisabetta. Dei quattro figli maschi Leonardo è l’unico a sposarsi; Giuseppe diviene frate Cappuccino con il nome di fra Giocondo, missionario in Mozambico; Vito, lasciata la Marina militare, segue le orme del fratello missionario con il nome di fra Giuseppe. Sebbene sia il più giovane, il primo a consacrarsi è proprio Nicola, entrando nella famiglia dei Frati Minori Cappuccini di Puglia all’età di tredici anni, il 10 dicembre 1939, giorno della Madonna di Loreto; veste l’abito religioso come fratello laico il 13 maggio 1942 con il nome di fra Pancrazio e professa i voti temporanei il 19 giugno 1943 ad Alessano in provincia di Lecce. Il 23 novembre 1947 emette la professione perpetua nella Santa Casa di Loreto dove è arrivato l’anno precedente a servizio del Santuario. Nel 1967 è trasferito nel convento dei Cappuccini a Bari e successivamente, nel 1969, a Recanati. Nel 1982 dà inizio alla fondazione della Fraternità la quale, inizialmente, prenderà il nome di ‘Casa Betania’. Dal 1999 al 2011 Padre Pancrazio è stato il superiore generale della Fraternità Francesca di Betania. Padre Pancrazio ha incontrato spesso San Pio. Proprio lui raccontò un episodio legato ad uno di questi incontri: "Padre Pio venne a farmi visita nella mia celletta del convento di San Giovanni Rotondo, ove ero ospite. Sedutosi sul mio letto, e io ai suoi piedi, mi tenne una lunga catechesi sull’importanza delle piccole cose, facendomi così approfondire sia il mistero della Sacra Famiglia nella Santa Casa, sia l’intuizione di san Francesco sulla vita evangelica. Sgorgava così impellente l’urgenza di una vita che sapesse cogliere la vocazione alla santità nella quotidianità della propria esistenza, poiché penso che non esistano ambiti della nostra vita che siano esclusi dalla tensione alla santità. Sì, è proprio vero, la santità non consiste tanto nel fare cose straordinarie, ma nel fare straordinariamente bene le cose ordinarie". Da quel giorno Fra Pancrazio, non esitò a sollecitare tutti al senso dell'unità, perché "fare piccoli e lenti passi insieme è meglio di farne pochi, veloci e da soli". L'ultimo saluto a Padre Pancrazio è per martedì 5 gennaio alle 12 nella Cappella esterna di Casa Betania o nella Concattedrale in caso di pioggia.
Cronaca Oltre mille firme in poche ore, la petizione contro le strisce blu a Lecce ora anche online 28/04/2025 Lo annuncia Alberto Siculella, Presidente di Mind Menti Indipendenti.
Cronaca A Carmiano ''Uniti per la Legalità'' 28/04/2025 Domani mattina al Cine-Teatro F.lli Lumière un’occasione per condividere esperienze, proposte e rafforzare la collaborazione tra cittadini e istituzioni.
Cronaca La Chiesa di Lecce ricorda Papa Francesco 26/04/2025 Numerosa la partecipazione ieri sera in Piazza Duomo. Rogito per il Pio Transito di Sua Santità Francesco.
Cronaca Congresso nazionale Fidas e Giornata del donatore 26/04/2025 Si chiude domani a Gallipoli la tre giorni di eventi e dibattiti sul dono del sangue. Un evento che torna nel Salento dopo 31 anni.
Cronaca Accordo di partenariato tra Viaggiare Informati Camperisti Salento e UNPLI 26/04/2025 Siglate le convenzioni tra l'associazione dei camperisti e l'Unione Nazionale Pro Loco Italiane per la valorizzazione del territorio salentino.
Società Plastic Free in azione nel weekend in 27 località 25/04/2025 Domenica raccolta plastica a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Surano, Taviano e Taurisano.