Eventi Musica Spettacoli Teatro Lecce "Sogno o son desto": sold out a Lecce per Massimo Ranieri Sabato 27 febbraio il cantante, attore e regista napoletano sarà in scena al Teatro Politeama Greco di Lecce con il nuovo spettacolo "Sogno e son desto". Arriva a Lecc... 26/02/2016 a cura della redazione circa 3 minuti Sabato 27 febbraio il cantante, attore e regista napoletano sarà in scena al Teatro Politeama Greco di Lecce con il nuovo spettacolo "Sogno e son desto". Arriva a Lecce il nuovo e attesissimo spettacolo di Massimo Ranieri, "Sogno o son desto", ed è subito sold out. Il cantante, attore e regista napoletano, impegnato con la lunga tournée che ha preso il via il 19 febbraio da Montecatini Terme, nel nuovo lavoro è alle prese con uno spettacolo già collaudato che vede come protagonisti i sognatori, e non i vincitori. Sogno e son desto è un titolo giocoso e provocatorio, un inno alla vita, all’amore e alla speranza. Torna in una nuova edizione dopo il grande successo su Raiuno, lo spettacolo di Massimo Ranieri, ideato e scritto con Gualtiero Peirce. Continua così il viaggio affettuoso, spettacolare e sorridente attraverso grandi canzoni, racconti particolari e colpi di teatro. Nel duplice ruolo di attore e cantante, Ranieri porterà in scena il teatro umoristico e le più celebri canzoni napoletane. E naturalmente non mancheranno, accanto ai suoi successi, novità musicali (con brani di Fabrizio De Andrè, Francesco Guccini, Charles Aznavour e Violeta Parra) e sorprese teatrali, proposte con la formula che nelle precedenti edizioni ha già conquistato le platee di tutta Italia. Sul palco Ranieri sarà accompagnato dall'Orchestra formata daMax Rosati (chitarra), Andrea Pistilli (chitarra), Flavio Mazzocchi (pianoforte), Pierpaolo Ranieri (basso), Luca Trolli (batteria), Donato Sensini (fiati), Stefano Indino (fisarmonica), Alessandro Golini (violino). Organizzatore Generale Marco De Antoniis. Light designer Maurizio Fabretti. Impossibile sintetizzare la lunga carriera di Massimo Ranieri (pseudonimo di Giovanni Calone), partita nel 1964 con lo pseudomino di Gianni Rock. Nel 1968 esordisce a Sanremo con il brano “Da Bambino”. Il grande successo arriva l’anno seguente con “Rose Rosse” e “Se bruciasse la città” e prosegue sino ai giorni nostri con circa 30 dischi prodotti e oltre 14 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Un successo che negli anni si è esteso anche al cinema, in teatro e in televisione con numerosi spettacoli e varietà. Oltre alla vittoria a Sanremo nel 1988 con "Perdere L’amore", Ranieri ha conquistato tanti altri riconoscimenti (Premio Vittorio De Sica, Globo d’oro, David di Donatello, Cantagiro, Canzonissima). Recentemente è uscito anche "Malìa", il nuovo album di Massimo Ranieri. Il termine - magia, incantesimo, fascino, seduzione - che dà il titolo al disco e che racchiude nel suo antico significato il senso stesso dell'intero progetto, è scaturito dal testo di "Te Voglio Bene Tanto Tanto" contenuto nel disco. Massimo Ranieri e Mauro Pagani, produttore dell'album, in questa nuova tappa del loro lungo viaggio nella canzone napoletana, hanno voluto accanto cinque grandi artisti del jazz: Enrico Rava (tromba e flicorno), Stefano Di Battista (sax alto e sax soprano), Rita Marcotulli (pianoforte), Stefano Bagnoli (batteria) e Riccardo Fioravanti (contrabbasso). Questo cd è un viaggio verso un incantesimo. È una sorprendente avventura musicale in un tempo magico delle canzoni napoletane, quando tra la fine degli Anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta quelle melodie già universali si riempirono improvvisamente di estate e di erotismo, di notti e di lune. E si vestirono di un fascino elegante e internazionale. È l'inconfondibile Napoli "caprese", che diventò in un baleno attraente, seducente, prestigiosa e sexy come una stella del cinema. Una Napoli che cantava e incantava. E che è diventata una immortale Malìa, come suggerisce una parola nascosta tra i testi delle canzoni. Sotto ad ogni nota di quei brani, nati e vissuti nell'intimità dei night e dei piano bar, brillano e ammiccano la formidabile fantasia e l'incontenibile libertà della musica Americana di quegli anni. Perchè, forse proprio dal jazz bisognava passare, per cancellare qualunque rischio nostalgico e restituire loro tutta la straordinaria energia originaria. Cantate e suonate così, quelle canzoni sono ancora giovani e emozionanti. Come una indimenticabile serata d'amore. Appuntamento sabato 27 febbraio (ore 20.45) - Teatro Politeama Greco -Lecce
Cultura Diario di guerra, performance teatrale ispirata al testo di Marguerite Duras 22/04/2025 Domani sera, alle ore 20.30, nella sala conferenze di Palazzo Ramirez a Salve.
Cultura Terracquea, a Nardò laboratorio al Chiostro dei Domenicani 12/04/2025 È una iniziativa del progetto teatro terapico Tessuto corporeo. Appuntamento domani alle ore 18:00.
Cinema Quel fenomeno di Mandrake, sbanca al cinema e fa sold out a teatro 07/04/2025 Si intitola ''La maledizione dello zoccolo'' il primo film d’animazione con il popolare Giuseppe Ninno, che a Roma è stato derubato degli abiti di scena.
Cultura Fioriture Culturali, la primavere a Salve tra poesia, musica, teatro e laboratori 22/03/2025 Una ricca rassegna promossa dall' Assessorato alla Cultura del Comune con musica, poesia, incontri letterali, teatro e laboratori per bambini.
Cultura A Novoli ''Tratti in Rosa'' 20/03/2025 Il 21 e 22 marzo la presentazione del libro di Ciro Cacciola e Maria Francesca Rubino “Il ragazzo dai pantaloni rosa”.
Cronaca Al via ''Itinerario Rosa'' 03/03/2025 Un'iniziativa che ha coinvolto associazioni e organismi del territorio, riscuotendo grande successo di partecipazione di cittadini ma anche di forestieri, visitatori e turisti.