Animali Salve 

Insolita sentinella sul tetto della masseria: sulle campagne salentine vigila una volpe

Una volpe sul tetto di una masseria abbandonata nelle campagne di Salve: foto di Umberto Panico. Gli animali selvatici tornano ad abitare il nostro territorio. Dopo i delfini, che fanno gioire con ...

Una volpe sul tetto di una masseria abbandonata nelle campagne di Salve: foto di Umberto Panico. Gli animali selvatici tornano ad abitare il nostro territorio. Dopo i delfini, che fanno gioire con i loro salti e giochi d'acqua, ecco una coppia di volpi che ha scelto come dimora un'antica masseria abbandonata. Umberto Panico, l'autore delle foto, in un'escursione ha scoperto il loro insolito nascondiglio. Ecco la femmina sul tetto della masseria tra le località Madonna di Pompeiano e canale del Fano, nel territorio di Salve. Dapprima in due, alla vista dell'uomo il maschio è scappato, mentre la femmina, più piccola e quindi riconoscibile, è rimasta lì impavida. Autoctone del Salento, da sempre abitanti delle campagne, negli ultimi tempi, anche grazie alle politiche di tutela e alla cresciuta sensibilità animalista, sono diventate più numerose.  La volpe (Vulpes Vulpes), come riportato da Wikipedia, "normalmente vive in coppia, con i cuccioli, anche se talvolta è possibile osservarne esemplari solitari o in gruppi di 4 o 6 adulti. In questa specie, la coppia tende a riformarsi ogni anno e il maschio solitamente partecipa attivamente alla cura e all'allevamento della prole, procurando il cibo e difendendo i cuccioli da possibili predatori". Molto utile per le nostre campagne, perché le libera dai piccoli roditori, è temuta per le capacità predatorie dagli allevatori, predilige infatti il pollame e i piccoli animali da cortile. Purtoppo proprio in questo periodo sono tante le volpi che finiscono sotto le auto. Per loro gennaio e febbraio è la stagione degli amori, sono quindi propense ad uscire allo scoperto e spostarsi per cercare la compagna.

Potrebbeinteressarti