Economia e lavoro Lecce Uliveti biologici, Lecce prima provincia d'Italia: “Due terzi esenti da prodotti chimici” Percentuali record per l'olivicoltura salentina. Coldiretti: "E' l'oliveto più sostenibile d'Italia". Il Salento conferma il suo primato di sostenibilità e di vocazion... 15/03/2016 a cura della redazione circa 1 minuto Percentuali record per l'olivicoltura salentina. Coldiretti: "E' l'oliveto più sostenibile d'Italia". Il Salento conferma il suo primato di sostenibilità e di vocazione alle coltivazioni biologiche. Sono circa 24mila gli ettari di coltivazioni senza chimica in provincia di Lecce (dati relativi al 2015, fonte: Osservatorio Agricoltura Biologica della Regione Puglia). A fare la parte da leone è l'olivicoltura che con circa 16mila ettari rappresenta il 64,22 per cento dell'intera produzione bio. La seconda voce è rappresentata dai seminativi (6.559 ettari), pari al 27,41%, la terza la vite da vino con 943 ettari. “I 15.370 ettari di oliveto biologico certificato, pari al 17% della totale superficie investita ad oliveto nel Salento, circa 90mila ettari, contribuiscono ad assegnare alla nostra provincia il titolo di oliveto più sostenibile d'Italia", commenta il presidente di Coldiretti Lecce, Pantaleo Piccinno. E non è l'unico dato positivo. Vista infatti l'esiguità della maglia poderale olivetata salentina, caratterizzata da tanti piccoli proprietari dediti alla produzione per autoconsumo e non interessati a conseguire onerose certificazioni di prodotto, almeno un altro 30% dell'oliveto salentino è condotto secondo i sani principi dell'agricoltura biologica, facendo così stimare la produzione biologica in una cifra da record: il 46% del totale della coltivazione olivicola leccese non conosce trattamenti chimici. Va inoltre rilevato che un'altra quota pari almeno al 20% di oliveto salentino è in stato pressoché di abbandono, per mancato interesse alla coltura. “Se ne deduce che più di due terzi (2/3) dell'oliveto salentino è totalmente esente da prodotti chimici di sintesi – dice il direttore di Coldiretti Lecce, Giuseppe Brillante - un primato che deve inorgoglire tutti i salentini. E' un primato che viene da una grande eredità lasciataci dai nostri padri, ma è conseguito grazie alla decisa svolta, avvenuta a partire da oltre venti anni, che le imprese olivicole salentine hanno fatto verso la sostenibilità ambientale”. Ed è proprio questa vocazione del territorio per l'olio biologico a rendere ancora più importante la scelta di Lecce come sede del “XXI Premio Biol”, che vedrà concorrere, dal 18 al 21 marzo, 400 oli extravergine d'oliva biologici provenienti da 16 Paesi.
Economia e lavoro Nuovo accordo Stato-Regioni sulla sicurezza: Federaziende scende in campo con proposte concrete 28/04/2025 Sono rivolte alle piccole e medie imprese, professionisti ed enti di formazione.
Cronaca Lecce, Fatano: ''Una nuova area mercatale nella Zona Industriale'' 24/04/2025 L'imprenditore ha avanzato la proposta durante la riunione della VI Commissione Consiliare del Comune di Lecce convocata da Bronek Pankiewicz.
Cronaca Filcams contro le aperture dei centri commerciali del 25 aprile 24/04/2025 Daniela Campobasso: “Chiesti festeggiamenti sobri per la Liberazione, ma nessuno si indigna per lo svilimento del lavoro, piegato alla logica del profitto. I sindaci piuttosto battano un colpo a sostegno di lavoratrici e lavoratori”.
Cronaca Concorso per Ufficiali del Ruolo Tecnico dell'Arma dei Carabinieri 23/04/2025 La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il prossimo 19 maggio.
Cronaca Pasquetta, boom di presenze in riva al mare 21/04/2025 Spiagge e ristoranti presi d’assalto sulla costa.
Economia e lavoro Unioncamere incontra a Bruxelles Raffaele Fitto 18/04/2025 Una delegazione, di cui ha fatto parte Mario Vadrucc in qualità di Vice Presidente nazionale, ha incontrato il Vice Presidente della Commissione Europea.