Curiosità Galatina 

Misteriosa incisione nel centro di Galatina: antico gioco o simbolo esoterico?

La scoperta di un blogger in corte Vinella, nel centro storico di Galatina: un'incisione che richiama un antico gioco di origine mediorientale e, al tempo, un simbolo esoterico. Un tracciato inciso...

La scoperta di un blogger in corte Vinella, nel centro storico di Galatina: un'incisione che richiama un antico gioco di origine mediorientale e, al tempo, un simbolo esoterico. Un tracciato inciso nella pietra, un misterioso quadrato suddiviso in triangoli risalente ad un'epoca non ben specificata nel cuore di Galatina. Lo ha ritrovato in corte Vinella Raimondo Rodia, un blogger e appassionato di storia locale, che ha provato a interpretarne il significato e rintracciarne le origini. Sul suo blog, “Lo scrivo da me”, racconta così con dovizia di particolari la probabile origine di quello che ai profani può apparire solo come un qualsiasi segno grafico e che invece potrebbe celare un'origine ben più interessante. “Corte Vinella dai suoi mille arabeschi di pietra leccese, i doccioni, la storia del medico arrestato per materialismo, il cavaliere senza testa” spiega Rodia “questa meravigliosa corte dal portale bugnato e ricco mignano non finisce di sorprendere. Ecco la mia ultima scoperta incisa in una pietra del centro storico di Galatina". Un segno che sembra riprodurre lo schema di un gioco "L’Alquerque o Quirkat" che, come spiega ancora Rodia  "è un antichissimo gioco da tavolo astratto, probabilmente originario del Medio Oriente. Un antenato della dama e di numerosi altri giochi. L’origine del gioco si perde letteralmente nella notte dei tempi”. “Il tracciato di un tavoliere di Alquerque è inciso sulle pietre di copertura del tempio di Kurna, nell’antica Tebe egiziana del XIII secolo a.C. Il gioco fu portato in Spagna dagli Arabi, che lo chiamavano “el – qirkat”: ne parla il “Libro de Juegos” di Alfonso il Saggio del 1283, che ne mostra una splendida illustrazione (foto in gallery, ndr )”. Ma non finisce qui il fascino di questa strana iscrizione perché, come spiega ancora Rodia, le si potrebbe attribuire anche un altro significato: “Si tratta di un simbolo molto antico, affine a quello della triplice cinta, presente in un altro angolo del centro storico di Galatina, che come questa trae le sue origini dalla tradizione celtica” aggiunge difatti, citando poi una serie di studiosi e di ritrovamenti che avvalorerebbero questa tesi. Fino a concludere: “Questo segno deve avere avuto un ruolo abbastanza determinante nel simbolismo dei cavalieri Templari. La stessa figura è rimasta ancora oggi presente nella moderna Massoneria (...) Ma ancora tanto c’è da svelare, che fate siete ancora lì a leggere? Seguitemi in questa nuova avventura alla scoperta dei tanti simboli nascosti”. Qui il video del gioco.  

Potrebbeinteressarti

A Tricase ''Matematica al Femminile''

Venerdì 24 gennaio, nelle Scuderie di Palazzo Gallone, 5 squadre femminili di altrettante scuole superiori salentine si confronteranno nelle fasi distrettuali a squadre delle Olimpiadi della Matematica 2025.