Libri Scuola Ugento Ragazzi e legalità, ad Ugento incontro con il magistrato e scrittore Francesco Caringella Appuntamento domani, venerdì 8 aprile, l’iniziativa che vede la collaborazione dell’istituto comprensivo statale di Ugento, del Comune e delle associazioni locali. Il Comune di U... 07/04/2016 a cura della redazione circa 1 minuto Appuntamento domani, venerdì 8 aprile, l’iniziativa che vede la collaborazione dell’istituto comprensivo statale di Ugento, del Comune e delle associazioni locali. Il Comune di Ugento-Assessorati alla Cultura e all’Istruzione,in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale di Ugento e le Associazioni "Granelli di Sabbia" e "Scripta Manent", organizza per venerdì 8 aprile alle ore 10, nell'auditorium della scuola media, la presentazione del volume di Francesco Caringella dal titolo "Dieci Minuti per uccidere". Nel nuovo thriller del magistrato, l'originalità della trama sta nel fatto che ad indagare è colui che sta perdendo la vita, cioè la vittima. Ma al di là del delitto, in questo libro l'autore dedica una particolare riflessione sulla felicità e sui figli, e sulla semplicità, drammatica, con cui si possono perdere l'una e gli altri. Obiettivo primario dell’iniziativa è il coinvolgimento dei ragazzi di terza media in un percorso di lettura del libro, con l'ausilio degli insegnanti, per avvicinare alla lettura attraverso testi non scolastici. L'incontro non sarà solo dedicato alla presentazione del libro, ma sarà un mezzo per promuovere il concetto di legalità ai ragazzi, grazie alla presenza dello stesso Caringella. Educare alla legalità in una scuola, significa sostenere in ogni alunno la consapevolezza di essere in prima persona responsabile del proprio futuro e di quello degli altri, sviluppando la capacità di sentirsi cittadini attivi, chiamati sia ad esercitare i propri diritti, ma principalmente a rispettare i doveri della società a cui appartengono. Francesco Caringella, barese d'origine e romano di adozione, ha indossato le divise di ufficiale della Marina militare e di commissario di polizia, poi la toga di magistrato penale, prima di diventare Consigliere di Stato e ora Presidente di Sezione del Consiglio di Stato. E' giudice del Collegio di garanzia della giustizia sportiva e Presidente della Commissione di Garanzia dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Dieci minuti per uccidere è il suo secondo romanzo pubblicato per la Newton Compton dopo "Non sono un assassino", che ha riscosso notevole successo di pubblico e critica, vincendo anche il Premio Roma e il Premio Lomellina in giallo. Interverranno il Dirigente Scolastico dell'Istituto comprensivo statale Anna Grazia Galante, il sindaco Massimo Lecci, il vicesindaco Graziano Greco, Carlo Pasca (associazione culturale "Scripta Manent").
Eventi Puglia protagonista ad Olio in Cattedra 2024-2025 24/04/2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio. I giovanissimi si prendono cura della coltura olivicola millenaria del loro territorio.
Cronaca Il Conservatorio di Lecce torna nella sua prima casa, all’ex liceo Tito Schipa 15/04/2025 L’occasione sono alcune masterclass ospitate da domani nelle sale restaurate dell’immobile voluto dal grande tenore.
Cronaca La foto del Carabiniere, a Lecce l'evento dedicato alla memoria di Salvo D'Acquisto 15/04/2025 Al Teatro Apollo manifestazione con la partecipazione di oltre 700 studenti degli istituti scolastici di secondo grado della provincia di Lecce, coinvolti in una riflessione sui valori di altruismo, solidarietà e gratitudine.
Scuola Valditara visita il Don Tonino Bello di Copertino: «La scuola cresce grazie alle buone pratiche» 11/04/2025 Il ministro dell'Istruzione e del Merito ha visitato il liceo di Copertino: «Crediamo molto nella scuola pugliese, perciò Investiamo 1 miliardo e 620 milioni di euro»
Enogastronomia Le festività pasquali hanno il sapore delle tradizioni, di cuore e di gusto a Salice Salentino 08/04/2025 Uova di ciocccolato, gelato e pasta fresca: 260 bambini protagonisti dei laboratori di tradizione.
Ambiente A Leverano la Giornata Internazionale Zero Rifiuti nella moda e nel settore tessile 05/04/2025 Per sensibilizzare governi, aziende e cittadini sull'urgenza di ridurre la produzione di rifiuti e promuovere modelli sostenibili di produzione e consumo.