Ambiente Alliste Nuovo volto per il litorale di Alliste, pronta la nuova pista ciclopedonale sul mare Presentato in Provincia il progetto del secondo lotto della pista ciclopedonale, che sarà realizzata dalla lungo il tratto costiero del Comune salentino, tra le località “Cistern... 20/04/2016 a cura della redazione circa 3 minuti Presentato in Provincia il progetto del secondo lotto della pista ciclopedonale, che sarà realizzata dalla lungo il tratto costiero del Comune salentino, tra le località “Cisternella” e “Torre Sinfonò”. Un’opera “gentile” l’ha definita il presidente Antonio Gabellone. È questa la definizione data dal presidente della Provincia di Lecce, durante la presentazione, avvenuta questa mattina, del progetto del secondo lotto della pista ciclopedonale, che sarà realizzata dalla Provincia di Lecce e dal Comune di Alliste, lungo il tratto costiero del Comune salentino, tra le località “Cisternella” e “Torre Sinfonò”. “Un’occasione di qualificazione -ha spiegato Gabellone-, di valorizzazione e tutela dello spazio pubblico. Inoltre, diamo la giusta attenzione ad un intervento che non è di emergenza, cosa non così scontata in questa fase complessa per gli enti locali, dal punto di vista economico e di organizzazione dei servizi”. L’opera è stata presentata in tutti i suoi dettagli e con l’ausilio di slides esplicative e fotografie questa mattina, a Palazzo Adorno a Lecce, dallo stesso presidente Gabellone, dal sindaco di Alliste Antonio Renna. dal dirigente del Servizio Strade Stefano Zampino, dai progettisti Francesco Rimo e Luigi Lucio Rossetti. L’importo dell’intervento, che cambierà il volto di questo tratto di costa del Salento, ammonta a 460 mila euro, finanziati per 300mila dalla Provincia di Lecce e per 160 mila dal Comune di Alliste. “Il progetto, che ha avuto riconoscimenti di ordine nazionale, dà merito ad un Comune come quello di Alliste che, già apripista nell’utilizzazione edilizia del territorio e nella valorizzazione di alcuni siti, ha deciso di investire in un progetto di riqualificazione un po’ più distante dalla percezione immediata dei cittadini. Questo è stato possibile perché dietro alla realizzazione infrastruttura c’è un grande lavoro di tipo culturale, che ha consentito di trovare consensi tra la popolazione”, ha aggiunto il presidente Antonio Gabellone. Lo ha ben spiegato anche il sindaco di Alliste Antonio Renna: “Per percepire l’impatto di questo intervento bisogna fare una passeggiata ad Alliste. Questi posti erano luoghi di abbandono e di incuria. Da quando abbiamo sperimentato il primo tratto di quest’opera di alta ingegneria naturalistica, è cambiato il modo di avvicinarsi al territorio dei cittadini di Alliste e non solo, che possono godere della macchia mediterranea e sentirsi anche più sensibili rispetto alla natura e al nostro habitat. Oggi quest’opera viene tutelata dagli stessi cittadini, come se ci fosse una videosorveglianza costante per tenerla viva e pulita”. Il progetto prevede la costruzione di un nuovo percorso pensato per scoprire e godere il mare, sia con lo sguardo, passeggiando a piedi o sulle due ruote, sia raggiungendolo fisicamente attraverso scalette, smussi, viottoli. Una “passeggiata” a ridosso del mare che vitalizzerà dal punto di vista sociale l’ambiente circostante già esistente, permettendo, attraverso la definizione degli spazi, anche quelle piccole iniziative temporanee (ristori, noleggio sdraio, ecc.) che animano l’ambiente costiero. In pratica, l’intervento riguarda i lavori di prolungamento, in direzione sud, di un percorso pedonale paesaggistico ambientale di circa 2000 ml, già realizzato e completato nel 2010 (con un investimento di 599mila euro), tra le località “Capilungo” e “Torre Sinfonò”, in linea con le previsioni del Piano intercomunale delle Coste dell’Unione dei Comuni (Alliste, Felline, Melissano, Racale e Taviano) e con il redigendo P.U.G.. Questo tratto, è stato sottolineato più volte oggi, è già molto frequentato dai cittadini di Alliste e dei paesi vicini. Il percorso di nuova costruzione, invece, situato tra le località “Cisternella” e “Torre Sinfonò” sarà di 2.220 ml circa. Unito all’esistente, permetterà di raggiungere una lunghezza complessiva di 4.220 ml circa. Per eliminare l’accesso dei veicoli nell’area saranno utilizzati, come dissuasori, massi sciolti, presenti sul posto. L’impatto del percorso sull’ambiente circostante sarà controllato attraverso l’uso di materiali naturali (pista di pietrischetto calcareo, potenziamento degli ambiti di macchia e gariga). La pista, inoltre, sarà fruibile ai disabili attraverso due percorsi di raccordo adattati dalla strada litoranea.
Ambiente Gallipoli accelera verso la mobilità sostenibile 26/04/2025 Approvato il progetto da 750.000 euro per la nuova pista ciclo-pedonale tra viale Europa e Lido San Giovanni.
Ambiente Porto Cesareo, pronto il muretto a secco che unisce bellezza sicurezza e tutela ambientale 25/04/2025 Collega parte della provinciale per Sant’Isidoro alla Lega Navale per godere del paesaggio in un contesto curato e rispettoso dell’ambiente.
Ambiente Il Piano d'azione per l'energia sostenibile ed il clima di Lecce verso il voto favorevole in Consiglio, nonostante le polemiche in Commissione 25/04/2025 Tanti gli interventi suggeriti dagli esperti, che il Comune sta già mettendo in campo per una città più green.
Ambiente Giornata Mondiale della Terra: cresce il fenomeno degli orti urbani 22/04/2025 Per la produzione “fai da te” di lattughe, pomodori, piante aromatiche, peperoncini, zucchine, melanzane, ma anche di piselli, fagioli fave e ceci.
Ambiente Il Comitato No Burgesi sul piede di guerra 16/04/2025 Saranno intensificate le iniziative contro l'ampliamento e sopraelevazione della discarica di Soccorso annessa all’impianto di biostabilizzazione.
Ambiente Galatina, scoperte 3 costruzioni abusive in zona vincolata 14/04/2025 I Carabinieri Forestali le hanno individuate in località “Iesuculla”, in area vincolata ai sensi del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale.