Economia e lavoro Casarano Copertino Galatina Gallipoli Lecce Maglie Salento terra di apicoltori L’apicoltura è un settore in continua crescita che attira soprattutto i giovani, anche se le difficoltà non mancano come ci spiega Daniele Greco di Coldiretti Lecce. Abbiamo fat... 28/04/2016 a cura della redazione circa 2 minuti L’apicoltura è un settore in continua crescita che attira soprattutto i giovani, anche se le difficoltà non mancano come ci spiega Daniele Greco di Coldiretti Lecce. Abbiamo fatto un giro “virtuale” nel mondo dell'apicoltura, contraddistinto spesso da aziende di piccole e piccolissime dimensioni, a conduzione familiare e che spesso servono come integrazione ad un'attività principale, con Daniele Greco, presidente dell'Associazione Apicoltori Salentini di Coldiretti Lecce. Greco, qual è lo stato attuale dell'apicoltura in Salento? È un'attività in crescita, ci sono diverse realtà nuove. Sappiamo che siamo circa un centinaio di apicoltori, forse anche qualcosa in più. Per quel che riguarda il fatturato non ci sono dati specifici, facendo una media ci attestiamo di 20mila euro annui, calcolato tra chi fattura 5mila euro e chi ne fattura 100mila. Tutti i numeri sono in controtendenza rispetto alle difficoltà di non poco conto che incontriamo ogni giorno. Quali sono le principali avversità che dovete affrontare come comparto dell'apicoltura? La concorrenza estera, i prezzi bassi, lo scarso riconoscimento della qualità del prodotto. La nostra qualità è eccellente, il problema è il costo di produzione che è più alto perché noi produciamo quantità minori, perciò restare sul mercato con la concorrenza estera non è semplice. C'è da aggiungere, poi, che purtroppo il Salento è diventato un ambiente poco produttivo per le api per vari motivi. In molti abbiamo fatto la scelta di spostare gli alveari in Basilicata o nel Foggiano per mantenere un livello produttivo minimo necessario per mantenere in vita l'azienda. L'adozione delle misure anti Xylella, in particolar modo l'uso di pesticidi e insetticidi per abbattere la “sputacchina”, hanno nociuto alla vostra attività? Nella prima fase del piano Silletti ci siamo arrabbiati tantissimo quando abbiamo visto che si prevedeva l'irrorazione persino dei muretti a secco che sarebbe diventato un ambiente incompatibile con l'attività delle api, poi per fortuna hanno corretto il tiro. Ciò che si butta nell'aria, influisce sulla loro attività, se le api non stanno bene in salute producono meno. Stiamo migliorando la professionalità degli apicoltori, ma sull'aspetto ambientale possiamo fare poco, ci sono troppi interessi in gioco. Quali soluzioni possono agevolare il settore? Occorre preservare le macchie, favorire il rimboschimento con essenze utili (non con i pini), favorire i pascoli, ma soprattutto favorire la coltivazione di piante che hanno interesse apistico come il coriandolo, il girasole o soprattutto il timo, quest’ultimo un tempo molto presente nella nostra macchia e che gli incendi hanno decimato: oggi sono solo 3/4 gli apicoltori che riescono a fare questo il miele al timo, che fino a 20-30 anni fa era una produzione proprio caratteristica della nostra provincia Quali sono altri tratti caratteristici dell'apicoltura salentina? Per il nostro territorio interessante è il fenomeno del mercato delle api, con aziende che vendono api agli altri apicoltori piuttosto che produrre miele. Si tratta solitamente di imprese più giovani e dinamiche. Chi è apicoltore da più anni rimane sulla produzione di miele. Nonostante le difficoltà, ci sono molto giovani che mostrano molto interesse verso un'attività che solo in apparenza può sembrare facile. Fonte: belpaeseweb.it
Cronaca Lecce, Fatano: ''Una nuova area mercatale nella Zona Industriale'' 24/04/2025 L'imprenditore ha avanzato la proposta durante la riunione della VI Commissione Consiliare del Comune di Lecce convocata da Bronek Pankiewicz.
Cronaca Filcams contro le aperture dei centri commerciali del 25 aprile 24/04/2025 Daniela Campobasso: “Chiesti festeggiamenti sobri per la Liberazione, ma nessuno si indigna per lo svilimento del lavoro, piegato alla logica del profitto. I sindaci piuttosto battano un colpo a sostegno di lavoratrici e lavoratori”.
Cronaca Concorso per Ufficiali del Ruolo Tecnico dell'Arma dei Carabinieri 23/04/2025 La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il prossimo 19 maggio.
Cronaca Pasquetta, boom di presenze in riva al mare 21/04/2025 Spiagge e ristoranti presi d’assalto sulla costa.
Economia e lavoro Unioncamere incontra a Bruxelles Raffaele Fitto 18/04/2025 Una delegazione, di cui ha fatto parte Mario Vadrucc in qualità di Vice Presidente nazionale, ha incontrato il Vice Presidente della Commissione Europea.
Altri Sport Vetrine in Rosa per il Giro d'Italia 17/04/2025 Iniziativa da parte di Confcommercio Lecce in occasione della 4^ tappa Alberobello-Lecce del 13 maggio. Una commissione giudicherà e premierà le 3 vetrine più originali.