Offerte di lavoro Acaya Acquarica del C. Acquarica di Lecce Alessano Alezio Alliste Il Ministero della Cultura assume: selezioni per 500 contratti a tempo indeterminato Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha attivato le procedure di selezione per 500 assunzioni a tempo indeterminato di personale da inquadrare nella III area del perso... 14/05/2016 a cura della redazione circa 2 minuti Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha attivato le procedure di selezione per 500 assunzioni a tempo indeterminato di personale da inquadrare nella III area del personale non dirigenziale, posizione economica F1, per diversi profili professionali: antropologo, archeologo, architetto, archivista, bibliotecario, demoetnoantropologo, promozione e comunicazione, restauratore, storico dell'arte. I titoli di studio previsti per l'ammissione al concorso sono i seguenti: a) Profilo professionale di archeologo: - laurea in archeologia o equivalente e diploma di specializzazione, dottorato, master universitario di secondo livello di durata biennale in materie attinenti al patrimonio culturale. - in alternativa: laurea in materie attinenti al patrimonio culturale e diploma di specializzazione in archeologia o equivalente. b) profilo professionale di antropologo: - laurea in antropologia o equivalente e diploma di specializzazione, dottorato, master universitario di secondo livello di durata biennale: materie attinenti al patrimonio culturale. in alternativa: - laurea: materie attinenti al patrimonio culturale con diploma di specializzazione: antropologia o equivalente. c) profilo professionale di architetto: - laurea in architettura o equivalente con diploma di specializzazione o master universitario di secondo livello di durata biennale: beni architettonici e del paesaggio o equivalente; dottorato: materie attinenti al patrimonio culturale. d) profilo professionale di archivista: - laurea: tutte le discipline con specializzazione: diploma delle scuole di alta formazione e di studio che operano presso la Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari o presso le Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo istituite presso gli archivi di Stato o titoli equipollenti; dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello di durata biennale in beni archivistici o equivalente; e) profilo professionale di bibliotecario: - laurea: tutte le discipline con specializzazione: diploma delle scuole di alta formazione e di studio che operano presso la Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari o presso le Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo istituite presso gli archivi di Stato o titoli equipollenti; dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello di durata biennale in beni librari o equivalente. f) profilo professionale di demoetnoantropologo: - laurea: antropologia o equivalente; con diploma di specializzazione, dottorato, master universitario di secondo livello di durata biennale: materie attinenti al patrimonio culturale. in alternativa: - laurea: materie attinenti al patrimonio culturale con diploma di specializzazione: demoetnoantropologia o equivalente. g) profilo professionale promozione e comunicazione: - laurea: materie attinenti al patrimonio culturale, alla promozione e alla comunicazione e diploma di specializzazione, dottorato, master universitario di secondo livello di durata biennale: materie attinenti al patrimonio culturale, alla promozione e alla comunicazione. h) profilo professionale di restauratore: - laurea: restauro o equivalente e diploma di specializzazione, dottorato, master universitario di secondo livello di durata biennale: materie attinenti al patrimonio culturale. i) profilo professionale di storico dell'arte: - laurea: storia dell’arte o equivalente con diploma di specializzazione, dottorato, master universitario di secondo livello di durata biennale: materie attinenti al patrimonio culturale. in alternativa: - laurea: materie attinenti al patrimonio culturale con diploma di specializzazione: storia dell’arte o equivalente. Scadenza 8 luglio 2016 Maggiori informazioni
Economia e lavoro Arpal, orientamento post diploma per oltre 4.000 studenti 14/03/2025 Sono oltre 4mila gli studenti coinvolti in “Orientation Express”, la terza rassegna di orientamento post diploma targata Arpal Puglia in corso in 33 scuole delle province di Lecce, Brindisi e Taranto.
Economia e lavoro ARPAL Puglia, centri per l’impiego accanto alle donne. Dati positivi nel Leccese 07/03/2025 In vista della Giornata internazionale della donna, ARPAL Puglia rende noti i dati relativi ai progetti a loro dedicati attivati sul territorio leccese.
Offerte di lavoro Aeroporti di Puglia cerca addetti di scalo per gli aeroporti di Bari, Brindisi e Grottaglie 31/01/2025 L’obiettivo è di potenziare gli organici. Tutti i requisiti specifici per accedere alla selezione.
Offerte di lavoro Aeroporti di Puglia cerca addetti di scalo: il bando 31/01/2025 Selezione per gli aeroporti di Brindisi, Bari e Grottaglie
Offerte di lavoro Arpal per i migranti: corridoi lavorativi, azioni contro il caporalato e servizi di interpretariato 18/12/2024 Nella Giornata internazionale dei migranti, ARPAL Puglia rende note le progettualità in campo per l’inclusione lavorativa delle persone migranti e i dati 2024 dello Sportello anticaporalato attivo a Nardò.
Offerte di lavoro Arpal, le offerte di lavoro settimanali 09/12/2024 Il 45° Report settimanale elaborato dall’Ambito di Lecce racchiude 153 annunci di lavoro distribuiti in tutta la provincia per un totale di 364 posizioni aperte in diversi settori.